
| Competenza territoriale delle aziende di credito ed annotazioni valutarie |
| In tema di azione surrogatoria e pignoramento presso terzi |
| Produttività e risparmio di mezzi nelle attività del circuito economico italiano |
| Le rendite a rate comunque variabili: calcolo del tasso |
| Studio delle relazioni statistiche fra l'indice generale dei corsi azionari alla 'Borsa valori' e al 'Mercato ristretto' di Milano nel 1979 |
| L'andamento delle attività delle banche di credito ordinario |
| La congiuntura economica: aspetti del bimestre settembre-ottobre 1980 |
| Il mercato delle opzioni negoziabili su azione |
| Provvedimenti bancari: acconto delle ritenute fiscali sui depositi e dodicesima edizione del vincolo di portafoglio |
| Sulla determinazione delle rate di ammortamento nel caso di un prestito agevolato assistito da contributo dello Stato |
| Alcune note sui limiti assegnati alla politica economica dall'analisi razionalista |
| Aziende di credito e vincoli amministrativi: aspetti particolari |
| Un metodo iterativo e il modello di Markov per la valutazione delle risorse destinate agli impieghi finali |
| Aspetti organizzativi dei servizi di consulenza alla clientela in materia di scelte di portafoglio e dell'attività di intermediazione in titoli nelle banche di deposito |
| La congiuntura economica: aspetti del bimestre novembre-dicembre 1980 |
| L'ingresso in Borsa |
| L'ipoentropia: una applicazione ai bilanci delle aziende bancarie |
| Proposte in materia di vincolo ai crediti per cassa |
| Rapporti tra banca e Organo di vigilanza nel settore fidi |
| La congiuntura economica: aspetti del bimestre gennaio-febbraio |
| La direzione dell'economia e il ciclo degli investimenti nei paesi socialisti |
| In tema di limitazione di responsabilità dei pubblici istituti di credito su pegno e di assicurazione di oggetti pignorati |
| La legge 5 dicembre 1978, n. 787: gli effetti economico-aziendali |
| La problematica relativa alle 'banche dati' numeriche: soluzioni e prospettive |
| Analisi della relazione prezzo-rendimento effettivo nei prestiti obbligazionari |
| Indebitamento del sistema bancario all'estero |
| Input, outputs e teoria della produzione nelle aziende bancarie: un commento |
| Problemi istituzionali delle Casse di Risparmio |
| Il sistema contabile economico-finanziario |
| La congiuntura economica: aspetti del bimestre marzo-aprile 1980 |
| L'ispettorato interno nelle Casse di Risparmio italiane: risultati di un'indagine conoscitiva |
| Osservazioni sulla formazione del risparmio e sul comportamento dei risparmiatori nella Repubblica Federale Tedesca |
| Politica industriale e processo produttivo delle finanziarie regionali |
| Il bilancio economico nazionale 1979 |
| L'esercizio del credito speciale e le esigenze di finanziamento delle imprese industriali e commerciali |
| Problemi e prospettive delle finanziarie regionali |
| La congiuntura economica: aspetti del bimestre maggio-giugno 1980 |
| Limiti all'espansione e penali per le quote debordanti nel credito in lire per cassa |
| La regressione e programmazione matematica stocastiche nella pianificazione aziendale |
| Sistema creditizio e governo locale: sguardo retrospettivo e indicazioni per gli anni ottanta |
| Costruzione di un sistema informativo a somma zero per l'analisi reddituale, finanziaria e patrimoniale di una azienda di produzione |
| Gli impieghi delle aziende di credito |
| Il problema dell'autonomia finanziaria degli enti locali |
| Il valore delle azioni: una analisi |
| Analisi strutturale del movimento dei recapiti presso le stanze di compensazione |
| Cassa di risparmio |
| La congiuntura economica: aspetti del bimestre luglio-agosto 1980 |
| Credito totale interno, depositi ed obbligazioni fondiarie ed agrarie |
| Sostituibilità dei fattori produttivi, funzione della produzione e distribuzione del reddito |
| Interrogativi in tema di credito agrario di miglioramento |
| La meccanizzazione delle aziende agricole nella C.E.E. |
| Provvedimenti monetari e valutari |
| Una verifica di calcolo di indicatori del reddito fisso |