
| Il contributo del risparmio familiare al riscatto del Mezzogiorno (ristampa) |
| Politica bancaria e politica del risparmio nei Paesi africani (ristampa) |
| La politica del risparmio nel programma italiano di sviluppo economico (ristampa) |
| La politica del risparmio nell'ordinamento regionale (ristampa) |
| La politica del risparmio nella Comunità Economica Europea (ristampa) |
| Il risparmio in una economia dinamica (ristampa) |
| La congiuntura economica: aspetti del bimestre settembre-ottobre 1981 |
| Informatica e banca: problemi e prospettive |
| Ipoentropia e previsione |
| Rapporto sociale dell'impresa |
| Regolamento di esportazioni all'interno di una società multinazionale: rischio di cambio e massimizzazione del risultato economico |
| Le riserve bancarie con riferimento particolare alle riserve obbligatorie |
| Considerazioni critiche sulla funzionalità del credito agrario |
| Considerazioni finanziarie sugli ammortamenti progressivi |
| Cronologia dei principali cicli specifici brevi alla Borsa Valori di Milano (1977-1981) |
| Tassi passivi e tassi attivi |
| Le aziende di credito nell'attuale fase di disintermediazione |
| La congiuntura economica: aspetti del bimestre novembre-dicembre 1981 |
| Impieghi e vincoli |
| La liquidazione dei titoli nelle stanze di compensazione: aspetti istituzionali e tendenze evolutive |
| La nuova disciplina di vigilanza in materia di partecipazioni delle aziende di credito |
| Competenza territoriale, sportelli, limite dei finanziamenti per cassa e vincolo di portafoglio delle aziende di credito |
| La congiuntura economica: aspetti del bimestre gennaio-febbraio 1981 |
| Crisi della siderurgia e Comunità Economica Europea |
| In margine a 'Il moltiplicatore bancario e la distribuzione del credito' |
| IRPEF e tasso passivo dei mutui |
| Il ruolo di un'associazione nell'ambito di una categoria di aziende di credito |
| La stretta dei vincoli alle aziende di credito |
| La manovra dei tassi centrali e l'inasprimento delle riserve obbligatorie |
| Per una lettura critica degli ultimi trent'anni di storia dell'ICCRI |
| La selezione del portafoglio nel caso di alternative in numero maggiore delle osservazioni e in presenza di strutture di dipendenza lineare |
| Analisi delle funzioni, durata e struttura dei tassi a scadenza nei prestiti obbligazionari |
| La congiuntura economica: aspetti del bimestre marzo-aprile 1981 |
| Considerazioni sul convegno delle Casse di risparmio a La Spezia |
| Il grado di patrimonializzazione delle aziende di credito |
| Prospettive dell'attività bancaria in Italia con particolare riferimento alle Casse di risparmio |
| Condizionamenti statutari sull'attività bancaria |
| Considerazioni generali sulla programmazione |
| Il consuntivo finanziario |
| L'espansione del credito totale interno e la nuova disciplina delle accettazioni bancarie |
| La congiuntura economica: aspetti del bimestre maggio-giugno 1981 |
| Costi apparenti e costi reali nelle operazioni di finanziamento delle vendite |
| La gestione del rischio di cambio |
| I massimali all'espansione degli impieghi bancari: effetti differenziali all'interno del sistema bancario italiano |
| Operazioni di credito agevolato |
| Crediti per cassa soggetti a vincolo e particolari aspetti dei regolamenti valutari |
| Mercati finanziari organizzati e sviluppo economico |
| Struttura industriale, medie e piccole imprese e credito agevolato in Italia oggi |
| Bancoposta emette libretti vincolati ed accresce i saggi di interesse dei buoni fruttiferi |
| La congiuntura economica: aspetti del bimestre luglio-agosto 1981 |
| La 'deregolamentazione' del mercato del credito statunitense |
| La 'gestione del denaro' della macro-impresa bancaria italiana nel biennio 1978-1979 |
| Un libro bianco della Banca d'Italia su 'Ordinamento degli enti pubblici creditizi -Analisi e prospettive'. Note e commenti dal punto di vista delle Casse di Risparmio e dei Monti |
| Drenaggi di liquidità: limite ai depositi del settore pubblico e vincolo di portafoglio |
| Logica d'impresa per la banca pubblica: riflessioni originate da un recente 'libro bianco' della Banca d'Italia |
| I metodi quantitativi e la gestione aziendale |
| I principali problemi attuali delle Casse di Risparmio e delle Banche del Monte |