
| L'associazionismo tecnico-operativo nel settore bancario |
| Aziende di credito: vincoli agli impieghi e di portafoglio. Istituti di credito speciale: accettazioni, buoni fruttiferi, certificati di credito, anticipazioni |
| Conflitto tra paesi produttori e non produttori di petrolio dal 1978 ad oggi |
| La congiuntura economica: aspetti del bimestre gennaio-febbraio 1982 |
| La contabilizzazione delle operazioni di leasing |
| La riforma del credito agrario in Portogallo |
| Sistemi di pagamento: forze agenti a favore e contro il cambiamento in questo decennio |
| La congiuntura economica: aspetti del bimestre marzo-aprile 1982 |
| La Direttiva 77/780/CEE sulle banche: definizioni e campo di applicazione |
| Effetti controversi del fallimento su alcune operazioni bancarie |
| I fondi immobiliari di diritto svizzero |
| Mutui ipotecari ed edilizia convenzionata: riflessioni in margine agli interventi di sostegno delle Casse di Risparmio |
| Tassazione dei trasferimenti fondiari e 'patrimoniale': riflessioni economico-estimative |
| Alcune posizioni teoriche sull'inflazione attesa |
| Ancora su mutui ipotecari ed edilizia convenzionata: riflessioni in margine agli interventi di sostegno delle Casse di Risparmio |
| Aspetti e problemi attuali dell'agricoltura danese |
| La congiuntura economica: aspetti del bimestre maggio-giugno 1982 |
| Funzioni e obiettivi delle aziende di credito nel pensiero di Giordano Dell'Amore |
| Prospettive del massimale sugli impieghi bancari |
| Riflessioni sulle problematiche generali concernenti il credito agrario ed il ruolo degli istituti per i finanziamenti all'agricoltura |
| Come è nata e come è tenuta a svolgersi la banca moderna |
| La congiuntura economica: aspetti del bimestre luglio-agosto 1982 |
| Integrazione finanziaria ed unione monetaria nella CEE |
| La manovra dei tassi centrali ed i suoi riflessi sulle aziende di credito |
| Segreto bancario e giustizia penale in Europa |
| Sulla probabilità di estrazione di una obbligazione |
| La congiuntura economica: aspetti del bimestre settembre-ottobre 1982 |
| Le conseguenze dei trasferimenti elettronici di fondi |
| Note sulla relazione tra concentrazione, concorrenza e tasso d'interesse nel mercato dei depositi bancari |
| L'oro |
| Patologie economiche e finanziarie nel settore dei trasporti |
| La polizza di credito commerciale |
| Le principali teorie della distribuzione personale dei redditi: una rassegna critica |
| Attualità sui finanziamenti agrari |
| Certificati immobiliari: quali garanzie per i risparmiatori? |
| La congiuntura economica: aspetti del bimestre novembre-dicembre 1982 |
| Considerazioni sul 1982 con particolare riguardo alla banca |
| Le garanzie nell'ottica di una confacente sistemazione |
| Gli indicatori per l'analisi ciclica del mercato azionario |
| Un modello matematico per la gestione delle giacenze di cassa |
| Rischi del credito e qualità dei prestiti bancari |