
| L'andamento delle principali valute internazionali nel primo bimestre |
| Aziende di credito. Certificati di deposito e posizione netta sull'estero nei riflessi sulla riserva obbligatoria. Il nuovo rialzo dei tassi centrali |
| La congiuntura economica nel bimestre gennaio-febbraio: inizio d'anno in chiaroscuro |
| Indebitamento e risparmio fiscale |
| L'informatica nell'azienda di credito: trattamento dei dati e supporto alla decisione |
| I mercati creditizi e finanziari nel quarto trimestre del 1988 |
| Il mercato nel periodo gennaio-febbraio 1989 |
| La natura dell'attività bancaria al vaglio del giudice amministrativo |
| Le opportunità strategiche delle piccole e medie imprese nei confronti del mercato unico europeo |
| La riforma del sistema pensionistico inglese. Implicazioni per i fondi pensione aziendali e per la previdenza individuale |
| Andamento delle principali valute internazionali nel secondo bimestre |
| Bilancio consolidato e VII direttiva CEE: alcune riflessioni |
| La Borsa italiana e l'efficienza semiforte |
| Il CED nell'automazione bancaria |
| La congiuntura economica nel bimestre marzo-aprile: intonazione sempre espansiva, ma preoccupano i segnali di tensione |
| Cure termali: a quando la prossima sentenza? |
| La definizione dei budget per centro di responsabilità: riflessioni sulle variabili critiche nelle applicazioni bancarie |
| Fattori determinanti e profilo di rischio di alcuni strumenti finanziari innovativi |
| I mercati creditizi e finanziari nel 1988: un quadro riassuntivo |
| Il mercato nel periodo marzo-aprile 1989 |
| Prospettive monetarie e fiscali nella Comunità economica europea |
| Appunti sull'oro |
| Le assicurazioni e il loro mercato |
| Coefficienti patrimoniali, dimensioni e processi di crescita nelle aziende di credito |
| La congiuntura economica nel bimestre maggio-giugno: squilibri sul fronte dei prezzi e degli scambi con l'estero |
| Dinamica valutaria e situazione economica italiana |
| Il Direct Marketing dei servizi bancari: opportunità e prespettive per le istituzioni creditizie italiane |
| Gli effetti esterni del programma 1992 |
| Fondi aziendali di previdenza: sul rispetto del principio di competenza in materia di contabilizzazione degli oneri |
| I mercati creditizi e finanziari nel primo trimestre del 1989 |
| Il mercato nel mese di maggio 1989 |
| Il programma di completamento del mercato interno: una verifica a metà percorso |
| Ulteriore conferma della legittimità della fideiussione omnibus. L'azienda di credito deve espressamente richiedere e provare il danno da svalutazione monetaria ex art. 1224 Cpv C.C. |
| Aziende di credito. Riserve obbligatorie, tassi, lira, inflazione |
| Cambi e tassi di interesse: un tentativo di conciliazione fra teoria e pratica |
| La congiuntura economica nel bimestre luglio-agosto: ritmi sostenuti della crescita con persistenti timori |
| Deroghe all'art. 1956 C.c. e norme bancarie uniformi in materia di fideiussione |
| Fusioni bancarie: alcune riflessioni in tema di progresso tecnico ed economie di scala |
| I mercati creditizi e finanziari nei primi quattro mesi del 1989 |
| I mercati valutari internazionali nel periodo giugno-agosto |
| Il mercato nel trimestre giugno-agosto 1989 |
| Omologazione di concordato preventivo con cessione dei beni |
| Profilo dei rischi finanziari nella gestione asset & liability management degli istituti di credito mobiliare: alcune evidenze empiriche |
| Schemi di assicurazione dei rischi agricoli nei paesi in via di sviluppo: alcuni punti di discussione |
| Sistemi di controllo e organizzazione del back-office per l'operatività in titoli |
| Il tramonto della presunzione muciana |
| I trasporti su strada nel 1992 |
| Assegno bancario e compensazione |
| L'attività giuridica dei privati. Contratto e negozio. Da un regolamento per categorie generali verso una disciplina per tipi (sintesi di Riccardo e Massimo Genghini) |
| Banca, fisco, moneta |
| Capitale proprio o capitale di credito? |
| Cassette di sicurezza e responsabilità della banca |
| Circolazione, pubblicità e tutela dei diritti. Revisioni dogmatiche, nuove garanzie ed esigenze di unità tra diritto sostanziale e processo (sintesi di Riccardo e Massimo Genghini) |
| La congiuntura economica nel bimestre settembre-ottobre: permane vivace la dinamica dell'economia |
| Considerazioni di sintesi su: La civilistica italiana dagli anni '50 ad oggi tra crisi dogmatica e riforme legislative |
| Contributi metodologici alla determinazione del saggio di capitalizzazione nella valutazione economica dell'impresa |
| Dialoghi tra generazioni. Le opportunità colte e quelle mancate, le diversità dei metodi e degli interessi (sintesi di Riccardo e Massimo Genghini) |
| La famiglia e le successioni. La tensione fra la tutela dell'individuo e la tutela del gruppo del gruppo familiare (sintesi di Riccardo e Massimo Genghini) |
| Introduzione a: La civilistica italiana dagli anni '50 ad oggi tra crisi dogmatica e riforme legislative |
| Ipotesi di sviluppo per banche di ridotte dimensioni |
| I mercati creditizi e finanziari nel secondo trimestre del 1989 |
| I mercati valutari nel bimestre settembre-ottobre |
| Il mercato nel periodo settembre-ottobre 1989 |
| Il patrimonio. Dall'attenzione privilegiata per la proprietà al primato del credito : La Proprietà - Il credito (sintesi di Riccardo e Massimo Genghini) |
| Le persone e i gruppi. L'affermazione dei diritti non patrimoniali e la revisione del ruolo della persona giuridica (sintesi di Riccardo e Massimo Genghini) |
| Le politiche di incentivazione e l'accordo GATT |
| Profili organizzativi della dealing room |
| I rapporti tra banca e impresa nel dibattito economico |
| Responsabilità civile. La ricerca sui nuovi fondamenti della responsabilità ed il ripensamento degli strumenti riparatori (sintesi di Riccardo e Massimo Genghini) |
| Banche e sportelli nel mondo. Orari di apertura |
| Le Cassa di Risparmio e le Banche del Monte in un mercato interno ed internazionale che cambia |
| Le Casse di Risparmio e l'ACRI nei processi internazionali di cooperazione |
| La congiuntura economica nel bimestre novembre-dicembre: crescita sempre robusta ma i nodi strutturali restano |
| Credito mercantile e factoring. Nuovi approcci per la valutazione della convenienza economica dell'operazione di factoring |
| I fondi pensione: tipologie, intermediazione finanziaria e loro sviluppo in Italia |
| La girata dei titoli nominativi a mezzo di procuratore |
| I mercati creditizi e finanziari nel terzo trimestre del 1989 |
| Mercati finanziari e sviluppo delle piccole e medie imprese |
| I mercati valutari nel bimestre novembre-dicembre |
| Il mercato del credito al consumo; caratteristiche della domanda, dell'offerta ed elementi di specificità |
| Il mercato nel periodo novembre-dicembre 1989 |
| Mezzogiorno, fondi strutturali e intervento straordinario |
| I prestiti subordinati |
| Problematiche aggregative delle Casse di Risparmio in un quadro di crescente competitività |
| Il ruolo dell'Istituto di Credito delle Casse di Risparmio Italiane in un sistema bancario che cambia |
| Specificità delle Casse di Risparmio: prospettive in un sistema bancario concorrenziale |