
| Andamento dei mercati valutari nel bimestre gennaio-febbraio |
| Gestione del rischio azionario e obbligazionario: un modello unificato |
| L'ipoteca di credito fondiario nel sistema meccanografico |
| I mercati creditizi e finanziari nel IV trimestre del 1990 |
| Profili di simmetria nelle definizioni strategiche delle banche pubbliche e private |
| Una retrospettiva degli effetti dei certificati di deposito sul costo della raccolta bancaria, alla luce della dinamica dei tassi nel periodo 1983-89 |
| Riflessioni sui gruppi bancari |
| Unità comunitaria e norme di incidenza bancaria |
| Uso illegittimo delle parole'banca', 'banco', 'cassa di risparmio', 'credito', 'risparmio' e simili da parte di istituti, enti o imprese non autorizzati |
| Analisi dei flussi di capitale circolante netto: una messa a punto concettuale |
| Il circuito finanziario interno alle imprese cooperative aderenti alla Lega: evoluzione e prospettive |
| Effetti dell'inflazione sui disavanzi pubblici |
| Nuova cessione dei crediti d'impresa e prospettive di factoring |
| Piccolo imprenditore: nuovi criteri di individuazione |
| Rischio, rendimento e il valore di un'azienda. Un approccio basato sulla Selezione del Portafoglio e la Teoria dell'Utilità |
| Ristrutturazione e sviluppo nel sistema di credito speciale in Italia |
| Ancora sui crediti per prestazioni professionali nelle procedure concorsuali |
| I cash management accounts e i money market funds |
| Commento all'art. 104 del Testo unico delle imposte sui redditi (Banca d'Italia e Ufficio italiano cambi) |
| Metodi alternativi di stima del coefficiente beta. Un'analisi empirica per il mercato di borsa italiano |
| Riforma o scomparsa del credito agrario? |
| Sofferenze e politiche di ricapitalizzazione nelle banche italiane |
| I titoli di debito pubblico nel medio e lungo termine: BTP e CCT |
| Concorrenza e differenziazione: strategie di crescita nell'attività bancaria al dettaglio |
| Cosa cambia nel credito fondiario |
| Imposta sul reddito di impresa di una Cassa di Risparmio, condono fiscale e deducibilità pro quota di costi ed oneri |
| Legge Amato e adeguamento patrimoniale delle aziende di credito |
| Il rapporto tra istituti di credito speciale ed aziende di credito nei diversi ambiti territoriali. Un riscontro empirico |
| Risparmio bancario e risparmio postale: evoluzione della raccolta finanziaria |
| La 'tensione informatica' in banca |
| Alcune considerazioni sull'intervento dei grandi gruppi industriali nei circuiti dell'intermediazione finanziaria |
| Il finanziamento dei regimi previdenziali. Regimi previdenziali a capitalizzazione, a ripartizione e misti |
| Le funzioni di una zona off-shore nell'ambito della struttura politico-amministrativa comunitaria: commento alla legge 19/91 |
| Le innovazioni recenti nella struttura e nel funzionamento delle Associazioni nazionali delle Casse di Risparmio: il caso europeo |
| L'interpretazione dei bilanci alla luce del recepimento della IV direttiva CEE in Italia |
| Servizio di pulizia nelle banche e rapporto di lavoro subordinato |
| Verifica empirica di un modello di valutazione per prestiti tipo bull & bear |
| A cavallo fra 1991 e 1992. Variazione dei TUS, Legge finanziaria, speranze comunitarie nate a Maastricht e SIM |
| L'acquisizione e la cessione di sportelli nella strategia di mercato della banca: indagine empirica ed approccio teorico alle problematiche di valutazione |
| La banca verso il 2000: nuovi contesti e nuova organizzazione |
| Il criterio media-varianza nelle scelte finanziarie con costo del capitale certo o aleatorio |
| Da Maastricht un impegno al risanamento dell'economia |
| Inesistenza del diritto della banca creditrice di surrogarsi al debitore nel riscatto dell'alloggio |
| Gli investimenti nell'industria manifatturiera in Emilia Romagna: innovazione e sistemi territoriali d'impresa |
| I mercati creditizi e finanziari neiprimi nove mesi del 1991: un quadro riassuntivo |
| I mercati valutari nel bimestre novembre-dicembre |
| Il mercato nel bimestre novembre-dicembre 1991 |
| I modelli per la valutazione di un titolo azionario: alcuni metodi applicativi |