
| Calcolo dell'indicatore cui rapportare il premio di produttività nelle aziende di credito |
| La creazione di una Banca europea del Mediterraneo e il finanziamento dello sviluppo dell'area mediterranea |
| La liberalizzazione valutaria e lo 'spread' sui finanziamenti in divisa |
| Mercato efficiente ed effetto gennaio |
| Le opzioni sull'indice e l'incertezza nel mercato azionario |
| Aspetti istituzionali e normativi delle 'liquidazioni titoli' presso le stanze di compensazione |
| L'associazione tra le misure contabili di rischio e i beta di mercato: un'analisi empirica introduttiva |
| Modelli di leva finanziaria generalizzata |
| Gli schemi debt-equity swap nei recenti programmi di riconversione del debito internazionale |
| Virtù e vizi delle PMI: la struttura produttiva, il commercio con l'estero e la gestione finanziaria |
| Alcune riflessioni sul ruolo della risorsa umana nelle aziende di credito pubbliche che applicano la legge n. 218/90 |
| La banca e il management per segnali deboli |
| Le campagne ammassi: alcune considerazioni |
| Le economie di scala nel settore bancario: il caso delle banche popolari |
| Un metodo di decisione multicriterio per la valutazione della performance dei fondi comuni |
| Le muraglie cinesi. Aspetti di separazione organizzativa nell'intermediazione mobiliare |
| Qualità dei prestiti ed equilibri di gestione delle aziende di credito |
| I sistemi di conoscenza per il decisore d'impresa |
| Sul valore attuale netto di titoli in valuta estera |
| Caratteri innovativi della nuova normativa sul bilancio di esercizio |
| Le implicazioni organizzative della disciplina dei gruppi creditizi |
| Il mercato finanziario italiano nel processo di integrazione economica europea |
| Il paradosso di Fisher alla luce di un modello media-varianza |
| Una proposta metodologica nell'analisi tassonomica d'impresa: l'impiego della geometria frattale |
| La valutazione delle interest rate options: un'analisi comparata |
| Economie di informazione e conflitti di interesse: gli effetti del nuovo quadro normativo in Italia |
| Il processo di ricomposizione del portafoglio crediti delle banche: una ricostruzione dell'evoluzione recente e delle principali tendenze |
| Il settore terziario europeo di fronte al mercato unico: i problemi aperti |