
| L'analisi tecnica nell'attività di vigilanza sulle banche: aspetti metodologici, analitici e informativi |
| Devoluzione federalista e beni artistici/culturali |
| Elogio della stabilità: la moneta |
| Le prospettive valutarie per il 1997 |
| La redditività delle banche: prospettive evolutive |
| La struttura dei rendimenti reali delle attività finanziarie a livello mondiale |
| Su alcune relazioni fra i premi nei sistemi pensionistici di base. Applicazioni |
| Titoli azionari ed obbligazionari nel periodo settembre-dicembre 1996 |
| Altruismo, Enti non profit e teoria economica |
| Fondazioni e banche: due percorsi strategici in evoluzione |
| Il nuovo posizionamento delle società bancarie sui tradizionali mercati di riferimento e su quelli di acquisizione, alla luce dell'evoluzione degli scenari economici nazionali e internazionali |
| Parametri di bilancio per il governo di una fondazione bancaria |
| Problemi strutturali e strumenti gestionali delle società bancarie in un quadro concorrenziale dinamico |
| Il sistema delle Casse di Risparmio e delle Banche del Monte: una struttura di banche-rete e di Enti non profit orientata all'efficienza |
| La revisione normativa degli Enti conferenti nell'ambito del terzo settore |
| La risposta degli Enti conferenti alla mutata domanda di sociale |
| Le banche italiane fra crisi reddituale e riposizionamento strategico |
| Crisi bancarie e ruolo del sistema europeo di banche centrali |
| E' giunto il momento che l'economista dell'arte si occupi di arte |
| Il know how e il sistema bancario e finanziario: le conoscenze applicate e le modalita della loro acquisizione |
| Un modello interpretativo di mercato finanziario con analisti fondamentali e analisti tecnici |
| Profili evolutivi della privatizzazione del sistema bancario: limiti ed opportunita per le Fondazioni e le aziende di credito |
| La valutazione dei contratti derivati nel bilancio delle banche: temi di aggiornamento e analisi di casi |
| Ciclo di vita della relazione con il cliente |
| Considerazioni critiche sui coefficienti apatrimoniali negli intermediari creditizi |
| Il controllo sulle emissioni di valori mobiliari: profili di diritto comunitario e comparato |
| Cultura, etica e finanza: i nuovi termini della questione |
| Euro, valuta forte? Considerazioni sulla base delle esperienze relative alle maggiori monete |
| Flussi finanziari e sistema dei pagamenti |
| La gestione del rischio di credito nelle banche italiane |
| Meccanismi d'asta e allocazione di bande di frequenza: alcune esperienze a confronto |
| Le operazioni di credito ipotecarie e fondiarie a medio e lungo termine e la 'trasparenza ' bancaria: problemi operativi alla luce dell' esperienza maturata |
| Principi della riforma del settore assistenziale nei Paesi post-socialisti |
| Spesa farmaceutica tra gratuità e vincoli di reddito |
| 73. Giornata Mondiale del Risparmio |
| 73. Giornata Mondiale del Risparmio |
| Il beta come coefficiente random: incremento della variabilità nel mercato borsistico italiano |
| Il credito fondiario attuale in rapporto alla disciplina del fallimento |
| La diversificazione di portafoglio: il ruolo delle 'commodity'per un investitore italiano |
| Il ruolo delle organizzazioni senza fini di lucro nell'offerta privata di beni pubblici |
| Tre generazioni di risparmiatori per lo sviluppo economico |