
| Una crisi diversa. Teoria e pratica delle turbolenze asiatiche |
| EMU grande o EMU piccola: l'economia politica della terza fase |
| L'informativa e la gestione dei rischi connessi agli strumenti derivati nell'evoluzione del sistema finanziario italiano |
| L'investimento nell'arte sul mercato internazionale libero e in quello italiano regolamentato |
| Il profilo di rendimento e rischio delle azioni bancarie italiane |
| Le tecniche attuariali della riforma pensionistica secondo la legge n. 335 dell'8 agosto 1995 limitatamente alla componente di tipo obbligatorio |
| La crisi asiatica: cause ed effetti |
| Libertà di lavoro, libertà dal bisogno |
| Líntervento pubblico nel settore degli spettacoli dal vivo in Italia: politiche di sostegno |
| Obblighi informativi degli enti conferenti e delle società conferitarie |
| Relazionalità innovativa nei finanziamenti bancari alle imprese |
| L'analisi economico-aziendale offre un supporto alle decisioni di investimento e disinvestimento sui mercati azionari? |
| Modelli garch e previsione della volatilità: evidenza empirica nel mercato dei cambi |
| Una nuova via logica delle teorie e dei sistemi economici |
| I rapporti tra banca e industria nell'ultima opera di A. Confalonieri |
| Risorse e rendita: un contributo teorico con premesse storiche |
| Struttura del mercato del credito e crescita di lungo periodo: una rassegna dei principali contributi |
| Aritmetica dell'ingegneria finanziaria e valutazioni di bilancio nella banca: il caso dei forward rate agreement |
| Banche informatiche. Banca-assicurazione. Un possibile percorso comportamentale |
| Corporate Governance nel Testo Unico della finanza |
| Le politiche di pricing nei FCI ed un'analisi sulle commissioni di incentivo |
| Redditività ed efficienza delle banche italiane maggiori e grandi. Approcci teorici ed evidenze empiriche |
| La revocatoria fallimentare delle rimesse in conto corrente bancario: nuove ipotesi e riflessioni secondo una prospettiva di analisi aziendalistica |
| Rischi di cambio e mercato azionario: un' analisi a livello settoriale |
| Il rischio globale: dal rischio creditizio al rischio d' impresa |
| Struttura a termine dei tassi di interesse. Modello CIR e Splines. Un confronto, il caso Italia |
| 74. giornata mondiale del risparmio |
| Attuazione dei principi europei sui mercati finanziari. Regolamenti Bankitalia e Consob |
| Le banche sono in declino? Analisi dell'esperienza italiana |
| L'Euro ed i mercati valutari |
| L'evoluzione delle borse internazionali alla vigilia dell'Euro |
| Flussi finanziari internazionali: verso una giurisdizione a livello mondiale |
| Il futuro ruolo delle fondazioni bancarie: nuovi investitori istituzionali, puri grant-maker, community foundation o che altro? |
| Incrementare la trasparenza bancaria |
| Logica ed economia: an easy riding |
| I nuovi mercati azionari europei delle PMI |