Nuova informazione bibliografica - 2022
Risultato della ricerca: (58 titoli )
Nuova informazione bibliografica - 2022
| L'architettura e il suo doppio |
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Autografi e inediti di Felice Romani |
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Bibbia e letteratura. Il «diario dell'umanità» e le sue ri-Scritture |
Nuova informazione bibliografica - 2022
Nuova informazione bibliografica - 2022
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Dante e la tradizione allegorica medioevale |
Nuova informazione bibliografica - 2022
Nuova informazione bibliografica - 2022
Nuova informazione bibliografica - 2022
| I Panegirici di Giovan Battista Marino |
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Il «Politecnico» di Vittorini tra parole e immagini |
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Un quadrivio: pensiero, società, arti e lettere, natura |
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Il terrorismo tra storia e finzione |
Nuova informazione bibliografica - 2022
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Tocqueville in Italia, la più recente stagione (2018-2021) |
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Adorno e il nuovo radicalismo di destra |
Nuova informazione bibliografica - 2022
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Eresia, ortodossia, dissenso nella cultura italiana del Rinascimento |
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Eresie ieri, oggi, domani |
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Libri di lingua portoghese |
Nuova informazione bibliografica - 2022
| La lingua araba e l'editoria |
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Manlio Sgalambro, scrittore di filosofia |
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Il nuovo millennio di Elettra: riscritture di riscritture |
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Pellegrinatione di Filotea al Sacro Tempio |
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Per un restauro del ritratto di Alessandro Manzoni |
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Un quadrivio: pensiero, società, arti e lettere, natura |
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Rembrandt van Rijn. Una (parziale) rassegna bibliografica e qualche spunto di riflessione |
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Tra mirabilia e nostalgia dell'ignoranza. «Leggende contemporanee» dall'antico al presente |
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Aida. Figlia di due mondi |
Nuova informazione bibliografica - 2022
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Il Dialogo sopra i due massimi sistemi di Galileo. Opera di rilievo storico cruciale o libro fantasma? |
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Jean-Jacques Rousseau. Un ritratto in scala di grigi |
Nuova informazione bibliografica - 2022
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Made in New York. Keith Haring |
Nuova informazione bibliografica - 2022
Nuova informazione bibliografica - 2022
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Mujeres de la abstracción |
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Pensare la decadenza. In ricordo di Roberto Calasso |
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Un quadrivio: pensiero, società, arti e lettere, natura |
Nuova informazione bibliografica - 2022
| La riscoperta di Beniamino Dal Fabbro |
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Il sublime. Una mappa critico-letteraria |
Nuova informazione bibliografica - 2022
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Uso politico dei culti e pietà popolare. Gli studi storici e una preghiera di papa Francesco per la pace |
Nuova informazione bibliografica - 2022
Nuova informazione bibliografica - 2022
Nuova informazione bibliografica - 2022
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Commento a Le volgari opere del Petrarcha di Alessandro Vellutello |
Nuova informazione bibliografica - 2022
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Le dolci vigilie dei tempi antichi |
Nuova informazione bibliografica - 2022
| La fabbrica del Rinascimento |
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Figure femminili nel Mediterraneo antico |
Nuova informazione bibliografica - 2022
Nuova informazione bibliografica - 2022
Nuova informazione bibliografica - 2022
Nuova informazione bibliografica - 2022
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Il mito di Venezia da Hayez alla Biennale |
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Un quadrivio: pensiero, società, arti e lettere, natura |
Nuova informazione bibliografica - 2022
| Robert Walser nelle pagine di Elias Canetti |
Nuova informazione bibliografica - 2022