
| Accreditamento per gli operatori in ecografia ostetrica. Significato e procedure |
| Alcune idee sulla sanità italiana in un tempo di incerta transizione |
| La continuità assistenziale come valore aggiunto del Sistema Sanitario Nazionale |
| Dove va l'ospedale? Riflessioni sul futuro dell'ospedale alla luce del progetto per il nuovo Ospedale Civile Maggiore di Verona |
| Il finanziamento pubblico della ricerca sui servizi sanitari in Italia |
| Il grdimento degli utenti è un indice di successo dei servizi sanitari nazionali? Considerazioni in margine al Rapporto OMS 2000 |
| Indicazioni per una strategia regionale di promozione nell'innovazione tecnologica in sanità |
| Quattro anni di tendenze |
| Regionalismo e sanità |
| Tecnologie biomediche in sanità: dalla ricerca ai servizi |
| Valutare l'appropriatezza dei ricoveri con i dati amministrativi: ruolo degli APR-DRG |
| L'aggiornamento del sistema di remunerazione delle prestazioni di assistenza ospedaliera nell'ambito del Servizio sanitario nazionale |
| L'assistenza diabetologica in Italia: "outcomes" e modelli organizzativi |
| Il bambino a rischio sociale: una risposta nell'integrazione dei servizi |
| L'emergenza sanitaria in Palestina |
| Le motivazioni alla richiesta di ricovero presso una struttura residenziale sanitaria: dimensione quantitativa e qualitativa |
| Il Protocollo di Revisione dell'Utilizzo dell'Ospedale (PRUO) nell'esperienza dell'ASL Napoli 4: primi risultati e prospettive |
| Quali pensieri in educazione medica? |
| Utilizzo dell'archivio dei ricoveri ospedalieri nella definizione di problemi di salute di una popolazione: l'atlante della Regione Piemonte |
| Ad un anno dal CRONOS: un riesame dei problemi clinico-assistenziali delle demenze |
| Gli assetti istituzionale e organizzativo del Servizio sanitario regionale ligure |
| Dall'epidemiologia alle decisioni: un modello di studio per la programmazione dei servizi per gli anziani |
| La diffusione dei modelli dipartimentali e l'impatto sulla gestione delle aziende sanitarie: profili giuridici |
| La globalizzazione come sfida all'identità del volontariato |
| La realizzabile integrazione del welfare |