
| Agency ed empowerment nella tutela della salute: le associazioni di malati nel sistema di welfare locale |
| Analisi descrittiva dei ricoveri e della mortalità in un reparto ospedaliero di geriatria e loro relazione con lo stato cognitivo e funzionale dei soggetti |
| Corso di formazione in modalità blended learning sulla codifica delle diagnosi, degli interventi chirurgici e delle procedure diagnostiche e terapeutiche nella scheda di dimissione ospedaliera (SDO) |
| Costi diretti non sanitari, perdite di produttività e costo efficacia delle diverse ipotesi di trattamento delle lesioni ischemiche periferiche superficiali nel paziente diabetico |
| Dall'accreditamento istituzionale all'accreditamento definitivo |
| La rete dei servizi per l'anziano a Brescia nelle cure domiciliari e nelle RSA: una risposta adeguata al bisogno? |
| Un SSN con al centro la persona e rischi di finanziarizzazione |
| Aggiornamento del metodo APPRO per valutare l'appropriatezza organizzativa con dati amministrativi |
| Analisi delle RSA in Italia: mandato e classificazione |
| Comunicazione e relazione medico-paziente nella organizzazione sanitaria |
| Le dimissioni protette ospedaliere per la continuità assistenziale nell'anziano non autosufficiente. Risultati empirici dello studio condotto presso l'ASL 4 di Torino |
| Riabilitazione nell'ospedale: scienza o assistenza? |
| Salute e complessità |
| Analisi delle RSA in Italia: presenza nel territorio e condizioni degli ospiti |
| L'informazione statistica sull'assistenza agli anziani in Italia: un quadro empirico |
| La malpractice in sanità. Una valutazione economica degli incentivi e degli effetti delle regole di responsabilità civile |
| La salute percepita dalla popolazione straniera: una analisi della letteratura |
| Spunti di riflessione sulla salute e sulla sua "produzione": il vivere in modo assennato |
| Aderenza alle prescrizioni per patologie croniche nella provincia di Roma |
| Alcune proposte per valutare la ricerca qualitativa in ambito sanitario |
| Aziende sanitarie: struttura dell'offerta, rapporto con l'ambiente e articolazione interna |
| Le cure domiciliari: uno scenario in evoluzione |
| Mappatura dei database amministrativi e sanitari italiani: il Progetto AIDA (Atlante Italiano Database Amministrativi) |
| Come garantire l'accesso alle cure palliative per tutti i malati neoplastici a fine vita? |
| Determinazione dei carichi assistenziali e delle distanze relative dei profili SVaMA |
| Il Dipartimento Amministrativo dell'ASL di Bologna: il modello di integrazione delle funzioni amministrative centrali |
| Gli indicatori sono utili al miglioramento della qualità e della sicurezza? |
| L'Italia frantumata: un Paese, 21 calendari vaccinali |
| La ricerca sui servizi di salute mentale in Italia. Una overview dei progetti di ricerca PROGRES |
| Lo scenario epidemiologico dopo trent'anni |
| La soddisfazione degli utenti per il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata svolto in dieci città italiane |
| Una valutazione nazionale dei Centri di Salute Mentale territoriali italiani: il Progetto PROG-CSM |