
| "Chronic Care Model": contesti di cura e integrazione dei processi |
| La multiprofessionalità nei serivizi socio sanitari: l'importanza della comunicazione |
| L'obesità come killer silente |
| La percezione dei pazienti sul progetto del medico di riferimento del caso nelle strutture di ricovero: l’esperienza dell’Azienda USL di Ravenna |
| Il percorso dell'Azienda Sanitaria Unica Regionale delle Marche nella gestione delle liste di attesa |
| Storie di malattia per sostenere la comunicazione professionale |
| Uno strumento per il miglioramento della relazione con i cittadini: la mediazione dei conflitti in sanità |
| Aziende Sanitarie Locali italiane: una lettura dai bandi di gara pubblicati sul web |
| La discussione casi in oncologia come occasione di apprendimento dall’esperienza |
| L'analisi dei bisogni sanitari della popolazione |
| I linguaggi della Bioetica: il linguaggio giuridico |
| Stile di vita dei genitori ed effetti sui figli adolescenti |
| Strategie per la fragilità |
| Amministrazione di sostegno a tutela della persona fragile |
| Le cure domiciliari: caratteristiche e condizioni di successo |
| Il governo del personale |
| L'(in)efficienza della spesa sanitaria pubblica |
| Più eguaglianza vuol dire migliore salute |
| I sistemi di accreditamento nella prospettiva del collegamento ospedale-territorio |
| Fondamenti metodologici per modelli e schemi contabili multisettoriali |
| L'impatto della spesa per gli anziani sull'occupazione attraverso un modello computazionale |
| La narrazione guidata. Un approccio integrativo alla facilitazione con le persone in lutto |
| Una nuova proposta per la cronicità: i CReG (Chronic Related Group) |
| La produzione di servizi per anziani non autosufficienti nell’economia italiana: un’analisi di dispersione |
| Risorse per gli anziani motore dell’economia |
| La spesa per anziani in una prospettiva di crescita economica |
| Comunicazione profonda in sanità: dalla definizione alla formazione |
| Informarsi, conoscere e partecipare per migliorare la qualità della vita. Il caso di asma, diabete di tipo 2 e cancro al seno |
| Recensione: "Antropologia della donazione" |
| Salute, Soldi, Cambiamento. Prove di gestione in un’Azienda del Servizio Sanitario Nazionale |
| Lo studio della RETE quale strumento per la "governance" locale per l’accesso unificato e la presa in carico nei servizi sociosanitari del distretto − PUA |
| La tutela della salute umana e la tutela dell’ambiente a centocinquant’anni dall’Unità d’Italia: una lunga storia non ancora conclusa |