Politica & società  -  2024
Risultato della ricerca:   (18 titoli )
| Antisemitismo e teorie cospirative: un’intersezione pericolosa | 
Politica & società - 2024
| Conspiracy theories and nationalism. Exploring the intersections and implications | 
Politica & società - 2024
| Cospirazionismo climatico e l’opposizione tra astratto e concreto | 
Politica & società - 2024
| La solidarietà nonviolenta come solidarietà attiva | 
Politica & società - 2024
| La torre d’avorio dei cospirazionisti. Falsi eroi, detective e demagoghi nell’era digitale | 
Politica & società - 2024
| La confutazione, la dialettica e il trascendentale. Le radici speculative della teoria critica | 
Politica & società - 2024
| "Dalla critica del vecchio mondo vogliamo trovare quello nuovo". Sulla riappropriazione della negazione determinata in Horkheimer e Adorno | 
Politica & società - 2024
| Democrazia "illiberale" o autoritarismo di maggioranza? Appunti per una discussione | 
Politica & società - 2024
| On Constituent Power. An Exchange | 
Politica & società - 2024
| Severino dopo Hegel. La questione della "negazione determinata" ne La struttura originaria | 
Politica & società - 2024
| La teoria critica dopo Hegel: confutazione e autoriflessione della negazione determinata | 
Politica & società - 2024
| Teoria critica e argomentazione filosofica | 
Politica & società - 2024
| Che cos’è l’ecomarxismo? Definizione e usi per la trasformazione socio-ecologica | 
Politica & società - 2024
| Il dovrebbe della memoria | 
Politica & società - 2024
| I mostri eccezionali del diritto | 
Politica & società - 2024
| I movimenti per la giustizia climatica tra Just Transition e scenari di guerra | 
Politica & società - 2024
| Tornare a Lukács? Nuovi materialismi, eco-marxismo e tardo capitalismo | 
Politica & società - 2024
| Le vite del potere. Natura e critica del potere | 
Politica & società - 2024