Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica  -  2021
Risultato della ricerca:   (272 titoli )
| Appalto vitto carceri, un'occasione per approfondire sull'accordo quadro ([Commento a sentenza] Tar Lombardia, Sezione II, 22 maggio-26 novembre 2020 n. 2317) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Applicazione elettronica che mette in contatto clienti e tassisti è servizio della società di informazione ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione IV, 3 dicembre 2020, Causa C-61/19) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Associazioni mafiose per le 'neoformazioni' deve essere verificata la forza intimidatrice del clan-derivato ( [Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione II penale, 13 maggio-15 luglio 2020 n. 20926) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Un'elencazione di indirizzi 'aperta', può essere aggiornata e modificata (Decreto del ministero della Giustizia 1°ottobre 2020 n. 163)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Natura pubblica o privata del terreno resta tema estraneo alla controversia ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, 30 ottobre 2020 n. 24101) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Sulle censure delle clausole 'a valle' la Cassazione non cambia indirizzo ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione III civile, 10 novembre 2020 n. 25273)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Una valutazione di tipo discrezionale non irragionevole nè discriminatoria ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 18 novembre-3 dicembre 2020 n. 260) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Domanda di insinuazione al passivo, il giudice valuta se la penale è equa ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, 28 gennaio 2021 n. 2061) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| In caso di inerzia dell'amministrazione il Ga decide anche se c'è un commissario ([Commento a sentenza] Tar Molise, Sezione I, 27 gennaio-11 febbraio 2021 n. 40)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Non deve però esserci connessione con 'altri' capi annullati dal giudice ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, 27 gennaio 2021 n. 3423)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| L'offesa pubblica e sistematica non è abuso dei mezzi di correzione ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 19 novembre 2020-27 gennaio 2021 n. 3459) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Un orientamento condivisibile in linea con l'articolo 11 preleggi ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, 22 gennaio-19 febbraio 2021 n. 4492) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Qualifiche professionali, sì all'accesso parziale come dispone la direttiva sul 'riconoscimento automatico' ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione I, 25 febbraio 2021, Causa C-940/19)    | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Stop al 'margine di apprezzamento' e accelerata nella chiusura dei giudizi (L. 11/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Un'ampia panoramica sulle norme di giustizia (D.L. 31 dicembre 2020 n. 183 coordinato con le modoifiche introdotte dalla legge di conversione 26 febbraio 2021 n. 21) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Cause di lavoro, giurisdizione dove c'è una sede o la succursale e il fatto va accertato dal giudice nazionale ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione I, 25 febbraio 2021, Causa C-804/19)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Dagli sfratti al tema tributario, molti i nodi che restano irrisolti (La conversione del D.L. 183/2020) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Data retention: dalla Corte di giustizia una rivoluzione in 'punta di piedi' ([Commento a sentenza] Cgue, 2 marzo 2021, Causa C-746/18)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Differenze di 'interesse' e 'vantaggio' in materia di legge antinfortunistica ([Commento a sentenza] 21 ottobre 2020-25 gennaio 2021 n. 2848) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Gli effetti di una pronuncia nella quale la vita privata prevale sulla indagini ([Commento a sentenza] Cgue, 2 marzo 2021, Causa C-746/18) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Indispensabile una riscrittura del Cdp per allinearsi agli orientamenti Ue ([Commento a sentenza] Cgue, 2 marzo 2021, Causa C-746/18)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Inidoneità sopravvenuta durante il blocco dei licenziamenti: recesso illegittimo, reintegra e ristoro ([Commento a sentenza] Tribunale di Ravenna, Sezione Lavoro, 7 gennaio 2021 n. 578) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Per un equilibrio tra diverse esigenze necessaria una modifica legislativa ([Commento a sentenza] Cgue, 2 marzo 2021, Causa C-746/18) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Una sentenza che fa chiarezza sulla scia delle linee della Plenaria ([Commento a sentenza] Tar Catanzaro, Sezione I, 27 gennaio-22 febbraio 2021 n. 359) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Una traiettoria con valenza politica sulla 'separazione delle carriere' ([Commento a sentenza] Cgue, 2 marzo 2021, Causa C-746/18) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Il fanciullo deve essere protetto con una forma di adozione specifica ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 28 gennaio-9 marzo 2021 n. 33) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Necessaria la permanenza dei legami anche con un 'genitore d'intenzione' ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 28 gennaio-9 marzo 2021 n. 32) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Nelle commissioni i ricercatori: sul 'banco di prova' la selezione (D.L. 13 marzo 2021 n. 31) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Non serve una motivazione specifica quando gli interessi sono bilanciati ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, 29 settembre 2020-12 maro 2021 n. 2152) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Predisposizione quesiti e pubblicità: i 'nodi ' delicati per evitare intoppi (D.L. 13 marzo 2021 n. 31) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Sanzione penale per critiche al giudice, l'ingerenza nel diritto alla libertà di espressione è stata sproporzionata ([Commento a sentenza] Corte europea dei diritti dell'Uomo, Sezione III, 9 marzo 2021, Ricorsi n. 36537/15 e n. 36539/15)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Sforzo dei giudici è salvaguardare l'ambito della rilevanza penale ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione VI penale, 1° marzo 2021 n. 8057)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Avvocatura: guardare oltre i numeri per progettare il 'dopo pandemia' | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Confronto tra Tun e scelte dei giudici, una indicazione utile per gli operatori   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Nella nuova impostazione meneghina il danno morale ha valutazione ad hoc    | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Resta il divario applicativo con 'Roma', ma il dialogo può ridurre le differenze | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Un semplice 'ritocco grafico' che incide sulla prassi liquidativa | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| L'abuso della qualità o dei poteri rilevante per inquadrare l'addebito ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 5 novembre 2020-10 marzo 2021 n. 9512) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Interesse prioritario è conservare i legami con la famiglia di origine ([Commento a ordinanza] 25 novembre 2020-25 gennaio 2021 n. 1476) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Una possibile coesistenza tra unitarietà e sistema dualista ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni unite civili, 5 febbraio 2021 n. 2867) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Il tour operator risarcisce il turista per l'illecito commesso dal dipendente del'albergo ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione III, 18 marzo 2021, Causa C-578/19)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Va specificata la posizione da far valere e come il documento può suffragarla  ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 17 febbraio-18 marzo 2021 n. 4)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Il deposito telematico degli atti alla prova dei 'malfunzionamenti' (D.L. 1° aprile 2021 n. 44) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Una guida alla lettura sui principali interventi (D.L. 1°aprile 2021 n. 44) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Indagini troppo lunghe che impediscono azioni sul piano civile violano il diritto di accesso alla giustizia ([Commento a sentenza] Corte europea dei diritti dell'Uomo, Sezione I, 18 marzo 2021, Ricorso n. 24340/07)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Un inedito costituzionale finalizzato a tutelare salute e sicurezza pubblica (D.L. 1° aprile 2021 n. 44) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Iter che coinvolge diversi soggetti con annesse misure sanzionatorie (D.L. 1° aprile 2021 n. 44) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Misure emergenziali per la giustizia prorogate fino al 31 luglio 2021 (D.L. 1°aprile 2021 n. 44) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Per gli incapaci naturali non ricoverati consenso espresso dal direttore Asl (D.L. 1° aprile 2021 n. 44) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Previsti sintetici elaborati teorici ma senza la modalità in remoto (D.L. 1° aprile 2021 n. 44) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Una prova scritta e una orale eseguite in sedi decentrate (D.L. 1° aprile 2021 n. 44) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Scudo penale per i vaccinatori che somministrano le dosi (D.L. 1° aprile 2021 n. 44) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Allegare alla pec i singoli documenti è pratica rispettosa della disciplina ([Commento a sentenza] Tar Lazio, Sezione I-quater, 9-30 marzo 2021 n. 3836)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| La pronuncia della Consulta fa cadere una irrazionale preclusione al beneficio ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 9-31 marzo 2021 n. 56) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| La sanatoria non è applicabile in caso di invalidità della procura ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 3-4- marzo 2021 n. 5985) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Gli Stati possono imporre ai genitori di vaccinare i figli, chi viola tale obbligo può essere sanzionato ([Commento a sentenza] Corte europea dei diritti dell'Uomo, Sezione grande, 8 aprile, Ricorso n. 47621/13) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Sulla nullità della fideiussione 'Abi' la Cassazione deve fare chiarezza ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, 15 dicembre 2020-10 marzo 2021 n. 6523)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Troppe cautele nell'adattare regole Ue al nostro sistema di giustizia penale (Ddl legge di delegazione europea 2019) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Vincolo affettivo, requisito per la Pma ma non condizione ai fini della nascita ([Commento a ordinanze] Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 5055/2020 e 9240/2021)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Applicata una concezione estensiva dei limiti oggettivi del giudicato ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 17 febbraio-9 aprile 2021 n. 6) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Una diversificazione non giustificata che violava il principio di eguaglianza ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 24 febbraio-1° aprile 2021 n. 59) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Il divieto a registrare la seduta stride con il principio di pubblicità (D.M. 13 aprile 2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Domande impegnative e selettive ma compatibili con i tempi ristretti (L'analisi delle linee guida)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Nessun indennizzo se il volo viene dirottato in aeroporto vicino, ma la compagnia deve offrire supporto ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione IV, 22 aprile 2021, Causa C-826/19) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Per le circostanze eterogenee un giusto riposizionamento ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 25 febbraio-31 marzo 2021 n. 55) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Sul possibile rinvio della prova l'invito è al senso di responsabilità (L. 50/2021)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Confermate le misure penali con novità formali e stilistiche (La conversione del D.L. 130/2020) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Conversione decreto al foto finish ma impianto normativo invariato (La conversione del D.L. 130/2020) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Il danno morale può dipendere anche dal ricordo dell'evento lesivo ([Commento a  sentenza] Consiglio di Stato, 17-30 settembre-24 dicembre 2020 n. 8312) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Divieto di sbarco in acque territoriali: reato trasgredire a ordini del Viminale (La conversione del D.L. 130/2020) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Flussi migratori: un Dpcm se il decreto non è emanato (D.L. 21 ottobre 2020 n. 130 coordinato con le odifiche introdotte dalla legge di conversione 18 dicembre 2020 n. 173) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| La protezione diventa sociale e torna l''accoglienza' nei Comuni (La conversione del D.L. 130/2020)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Risse, l'upgrading sanzionatorio poteva prevedere pene accessorie (La conversione del D.L. 130/2020) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| L'uso esclusivo di un bene condominiale non rientra nel novero dei diritti reali ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, 15 settembre-17 dicembre 2020 n. 28972) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Concorsi per titoli e prova scritta per un contingente di 5410 unità (D.L. 9 giugno 2021 n.80) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Esclusa la punibilità se uso vaccino è conforme alle indicazioni ufficiali (La conversione del D.L. 44/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Estesa l'irresponsabilità del medico ma limitata al periodo emergenziale (La conversione del D.L. 44/2021)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Investimenti e riforme indirizzate a 'tagliare' la durata dei giudizi (D.L. 9 giugno 2021 n. 80)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Misure emergenziali per la giustizia confermate fino al 31 luglio 2021 (La conversione del D.L. 44/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Norme dirette a ridurre i tempi di reclutamento del personale (La conversione del D.L. 44/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Permanenza e mobilità temporanea, scatta la strategia antisviamento (D.L. 9 giugno 2021 n. 80) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Personale in più per l'arretrato della Giustizia amministrativa (D.L 9 giugno 2021 n. 80) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Una protezione invocata da tempo dalle associazioni di categoria (La conversione del D.L. 44/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Un solo strumento per regole comuni su competenza, vigilanza e sanzioni (D.L. 9 giugno 2021 n. 80) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Un decremento minimo ma nuovo che si adegua al calo degli indici Istat (Decreto del ministero della Giustizia 31 dicembre 2020)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| La mappa ragionata dei differimenti rilevanti (D.L. 31 dicembre 2020 n. 183, mappa) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Milleproroghe, nei riti amministrativi regole emergenziali fino ad aprile 2021 (D.L. 31 dicembre 2020 n. 183) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Ordine europeo di indagine, può essere emesso anche dalla procura di uno Stato membro ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Grande sezione, 8 dicembre 2020 Causa C-584/19) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Spetta al Parlamento la scelta di valorizzare anche altre figure (D.L. 5 gennaio 2021 n. 1, articolo 5) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Sull'equilibrio delle garanzie difensive la decisione non convince del tutto ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 4-11 novembre 2020 n. 245) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Vaccinazioni anti-Covid, la 'partita' di Asl e strutture contro i rischi (D.L. 5 gennaio 2021 n. 1, articolo 5) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Al condominio interventi straordinari e non l'eliminazione dei vizi originari ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, 13 maggio-8 luglio 2021 n. 19556)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Con le attuali modifiche protocollari cambiano solo le regole convenzionali (L. 49/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| La Consulta dice stop ai formalismi che limitano il diritto d'azione ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 26 maggio-9 luglio 2021 n. 148) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Il datore di lavoro può vietare il velo islamico ma la limitazione va accompagnata da una finalità legittima ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Grande sezione, 15 luglio 2021, Causa riunite C-804/18 e C-341/19)    | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Illogico e contro parità di trattamento doimostrare l'assenza di responsabilità ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione III civile, 8 ottobre-5 maggio 2021 n. 11718)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Restano comunque dei dubbi sul primo periodo di sospensione ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 25 maggio-6 luglio 2021 n. 140) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Sussiste il diritto a un ricorso effettivo contro la decisione di trasferimento ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 28 maggio-8 luglio 2021 n. 19518) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Non esiste pericolo di rivendica concreto e attuale per l'acquirente ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 4 novembre 2020-30 giugno 2021 n. 18496) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Ogni agevolazione del colpevole configura un concorso nel reato ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 27 gennaio-8 luglio 2021 n. 25983) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Una parziale inversione di tendenza rispetto all'orientamento centripeto ([Commento a ordinanza] Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 21 aprile-13 luglio 2021 n. 13) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Per chiunque 'racconti un fatto' resta la discrezionalità del giudice ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 22 giugno-12 luglio 2021 n. 150) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Una soluzione però disarmonica ai principi del sistema processuale ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 10 giugno-8 luglio 2021 n. 19461) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| I valori minimi e massimi meneghini allineati ai parametri della Cassazione ([Commento a sentenza] Tribunale di Milano, Sezione X civile, 6-7 luglio 2021 n. 5947)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Violazione concorrenza: al giudice dove il bene viene acquistato o a quello dove ha sede l'impresa della vittima ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione I, 15 luglio 2021, Causa C-30/20)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Ammesse le conclusioni della difesa anche se mancano gli argomenti del PM ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 25 maggio-12 luglio 2021 n. 26459) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Divorzio e trasferimenti immobiliari: le Sezioni Unite in cerca di chiarezza ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 29 luglio 2021 n. 21761)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Domanda di protezione internazionale, se un genitore sposta il minore in altro Stato non commette illecito ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione I, 2 agosto 2021, Causa C-262/21)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Infondata la questione di legittimità sull'utilizzo dati dopo autorizzazione ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione II penale, 15 aprile-22 luglio 2021 n. 28523) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Per la Plenaria l'aggiornamento dei costi ha una funzione integrativa e di equilibrio ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 14 luglio-6 agosto 2021 n. 14)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Su responsabilità e trascrizione resta il nodo affidabilità dei registri ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 29 luglio 2021 n. 21761)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Via libera a un'autocertificazione se il Paese di origine 'rimane muto' ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 10 giugno-20 luglio 2021 n. 157) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Un accertamento sempre difficile quando la valutazione è discrezionale ([Commento a  sentenza] Corte di cassazione, 5 marzo-31 agosto 2021 n. 32374) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Una decisione condivisibile e giusta nello spirito della riforma del 1990 ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, 29 luglio 2021 n. 21763) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Estinzione del rapporto di lavoro e 'nuova' confisca obbligatoria (D.L. 8 settembre 2021 n. 120) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Facebook, i commenti che incitano l'odio vanno rimossi subito altrimenti la sanzione è conforme alla Cedu ([Commento a sentenza] Corte europea dei diritti dell'uomo, Sezione V, 2 settembre 2021, Ricorso 45581/15) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Immediato l'aggiornamento del catasto dei territori bruciati (D.L. 8 settembre 2021 n. 120) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Palazzo Spada definisce i contorni della lesione ingiusta indennizzabile ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione IV, 24 giugno-13 settembre 2021 n. 6268) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| 'Super green pass' ora obbligatorio per tutti i lavoratori pubblici e privati (D.L. 10 settembre 2021 n. 122) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| L'autorità comunale si impegna ad assicurare la fruizione dei servizi ([Commento a ordinanza] Tar Emilia Romagna, Sezione I, 28 settembre 2021 n. 444) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Nella 'costruzione' normativa si è sminuito il ruolo del Pm (D.L. 30 settembre 2021 n. 132) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Per le aggravanti antinfortunistiche ridisegnati i confini dell'applicazione ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 6 settembre 2021 n. 32899) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Persa un'occasione per regolamentare la viabilità dei monopattini nelle città (D.L. 10 settembre 2021 n. 121) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Sull'obbligo di garanzia e diligenza si gioca la responsabilità dei vertici ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 6 settembre 2021 n. 32899) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Danni: con la consultazione pubblica torna il 'sogno' della Tabella nazionale | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Equilibrio tra diritti delle vittime e razionalizzazione dei costi (L'analisi della nuova TUN, Consultazione pubblica Mise-Ivass) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Gli interventi più incisivi per il settore del diritto (D.L. 28 ottobre 2020 n. 137, coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 18 dicembre 2020 n. 176)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Per arginare i contagi, indagini e delibere collegiali da remoto (La conversione del D.L. 137/2020)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Un sistema di calcolo più efficace che si affranca dai criteri empirici (L'analisi della nuova TUN, Consultazione pubblica Mise-Ivass) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Contratti a termine e spinta digitale: i veri 'nodi' dell'Ufficio del processo (L. 134/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Così la nuova 'tagliola dei giudizi' pronta alla verifica costituzionale (L. 134/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Dichiarazioni dei detenuti inoltrate all'autorità giudiziaria e al difensore (L. 134/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Dopo solo due anni stop in appello e uno davanti alla Cassazione (L. 134/2021)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Due Comitati tecnico scientifici per mettere a punto gli interventi (L. 134/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Novella per i reati dal 1. gennaio 2020 e regime intertemporale fino al 2024 (L. 134/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Quella deflazione dibattimentale che cela un'impronta accusatoria (L. 134/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Reati violenti: tutele alle vittime estese al tentativo e all'omicidio volontario (L. 134/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Risarcimento del danno in sede civile senza colpevolezza dell'imputato (L. 134/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Scheda fotosegnaletica con 'Cui', va trasmessa al Pm e al giudice (L. 134/2021)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Sì a una nuova struttura di ausilio anche per i giudici della Cassazione (L. 134/2021)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| La 'sottile linea rossa' della riforma condizionata dai nodi organizzativi (L. 134/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Spinta al deposito telematico e all'atto nativamente digitale (L. 134/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Sui 'criteri di priorità' per le inchieste la delega lascia spazio ad ambiguità (L. 134/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Appello, prosegue la mutazione sempre più a 'critica vincolata' (L. 134/2021)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Avviso conclusioni indagini: per l'accusa vietati tempi morti (L. 134/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Azione penale: sui criteri di priorità scende in campo il Parlamento (L. 134/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Calendario obbligatorio per le udienze e 'sforbiciata' al rinnovo delle prove (L. 134/2021)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Confisca per equivalente più facile con l'indicazione del solo importo (L. 134/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Così sulla richiesta di archiviazione Pm ancorato al ragionevole dubbio (L. 134/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Dopo l'immediatezza tocca all'oralità sacrificata per maggiore funzionalità (L. 134/2021)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Durata del lavoro di pubblica utilità ora è pari alla detenzione applicata (L. 134/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Esclusi i reati di violenza domestica con un ambito applicativo ampio (L. 134/2021)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Estinzione delle contravvenzioni sulla scia  degli infortuni sul lavoro (L. 134/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Giudizio abbreviato subordinato a una integrazione probatoria (L. 134/2021)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Giudizio immediato, la delega prevede le norme di coordinamento funzionale (L. 134/2021)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Indagini preliminari: il difficile rebus di coniugare deflazione e garanzie (L. 134/2021)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Iter notificatorio più celere e moderno tramite recapiti telefonici e telematici (L. 134/2021)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Il malfunzionamento dei riti alternativi una causa della crisi del sistema penale (L. 134/2021)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Mancata partecipazione, si va avanti solo con la certezza che è volontaria (L. 134/2021)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Messa alla prova a richiesta del Pm e per delitti punibili fino a sei anni (L. 134/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Notizie di reato: no alla superficialità nelle iscrizioni come 'atto dovuto' (L. 134/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Nuove contestazioni, rendere norme le dichiarazioni di incostituzionalità (L. 134/2021)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Passa la 'rivoluzione' temporale dei termini delle investigazioni (L. 134/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Patteggiamento 'allargato', accordi sulle pene accessorie e la loro durata (L. 134/2021)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Pene pecunarie: al via criteri ampi per innovare modelli e procedure (L. 134/2021)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Perquisizioni: scatta il ricorso al Gip se non segue l'atto di sequestro (L. 134/2021)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Restyling udienza preliminare: una rimeditazione complessiva (L. 134/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Semilibertà e detenzione domiciliare applicate dal giudice della cognizione (L. 134/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Su organi e progetti di mediazione un rischio impasse per la novella (L. 134/2021)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Sul reale accesso alla mediazione si gioca la riuscita del tentativo (L. 134/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Termine, multa e riduzione: tre cardini del nuovo procedimento per decreto (L. 134/2021)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Udienza filtro per verificare necessità, così si alleggeriscono i carichi di lavoro (L. 134/2021)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Va in soffitta la libertà controllata e potenziati i lavori di pubblica utilità (L. 134/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Aggiunto l'obbligo per i candidati di accedere ai locali con il green pass (D.L. 8 ottobre 2021 n. 139) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Contratti: competenza al giudice dello Stato in cui i consumatori nel momento della sigla hanno il domicilio ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione VI, 30 settembre 2021, Causa C-296/20) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Coperti da assicurazione tutti i veicoli utilizzati secondo la funzione abituale ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 3 novembre 2020-30 luglio 2021 n. 21983) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Una decisione che penalizza il cliente anche se l'appropriazione è indebita ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 8 giugno-13 settembre 2021 n. 24641) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Giudice coinvolto dopo l'azione penale oppure la richiesta di archiviazione ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 4 dicembre 2020-23 giugno 2021 n. 24483)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Un nuovo modello di abilitazione che può sostituire il tradizionale (D.L. 8 ottobre 2021 n. 139) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Per la consulta la norma censurata lede in modo illogico il diritto d'azione ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 26 maggio-9 luglio 2021 n. 148) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Revenge porn: reclami al Garante anche dagli ultra quattordicenni (D.L. 8 ottobre 2021 n. 139)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Composizione negoziata, elenco gestito dagli Ordini (La conversione del D.L. 118/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Criteri di buona fede e correttezza, l’obbligo delle parti nelle trattative (La conversione del D.L. 118/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Nelle selezioni dei magistrati solo cinque ore per gli scritti (La conversione del D.L. 118/2021)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Scatta il nuovo deposito telematico per le relazioni periodiche del curatore (La conversione del D.L. 118/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Al via un nuovo regime che agevola i costi utili alla ricerca e allo sviluppo (D.L. 21 ottobre 2021 n. 146)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Credito di imposta e uso non corretto, importi regolarizzabili in più 'tranche' (D.L. 21 ottobre 2021 n. 146)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Un intervento che va di pari passo con la prossima legge di Bilancio (D.L. 21 ottobre 2021 n. 146) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Misure sul divieto di avvicinamento estese ai luoghi frequentati dalla vittima, serve un'indicazione specifica ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, 29 aprile-28 ottobre 2021 n. 39005)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Nel versamento degli importi dovuti ammessi i cinque giorni di tolleranza (D.L. 21 ottobre 2021 n. 146) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Nuovi termini di decadenza per le rateizzazioni 'sospese' (D.L. 21 ottobre 2021 n. 146)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Per quanto riguarda i rilievi fiscali non scatta l'imposta di successione ([Commento a  sentenza] Corte di cassazione, 8 agosto-13 settembre 2021 n. 24639)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| La precauzione impone l'uso di terapie che assicurano più benefici che rischi ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione III, 14-20 ottobre 2021 n. 7045) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Scadenze più lunghe, senza interessi né recuperi coattivi sui debiti dovuti (D.L. 21 ottobre 2021 n. 146) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Scuola: si può esporre in aula il crocifisso se la classe è d'accordo e la decisione riflette una scelta ragionevole ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, 6 luglio-9 settembre 2021 n. 24414) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Stretta sulla strage di morti bianche, sono sospese le aziende non in regola (D.L. 21 ottobre 2021 n. 146)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Come velocipedi ma con regole certe: assicurazione, casco e limiti di velocità (La conversione del D.L. 121/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Estesi i profili di garanzia se c'è rischio infiltrazione (D.L. 6 novembre 2021 n. 152) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| In mano al prefetto lo strumento della 'prevenzione collaborativa' (D.L. 6 novembre 2021 n. 152) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Una inedita procedura 'ibrida' che attende la prova dei fatti (D.L. 6 novembre 2021 n. 152) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Lavoro subordinato per gli avvocati, uno squarcio all'assoluto divieto (D.L. 6 novembre 2021 n. 152) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Persa un'occasione per intervenire su temi dove c'è tanto contenzioso (La conversione del D.L. 121/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Associazione mafiosa, l'affiliazione rituale può essere grave indizio della condotta partecipativa ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, 27 maggio-11 ottobre 2021 n. 36958) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Con il nuovo regime delle circostanze tutelati gli animali da compagnia (La conversione del D.L. 120/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Effetti della riconsegna dopo la condanna subito esecutivi perché a essa dipendenti ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione III civile, 4 marzo-8 ottobre n. 27416)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Entra in scena una clausola di liceità per l'impiego autorizzato del fuoco (La conversione del D.L. 120/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Plagio di brano musicale, nel quantificare il danno non è corretto attribuire tutti i ricavi ottenuti dall'utilizzo dell'opera ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 19 maggio-29 luglio 2021 n. 21833)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Una posizione rigorosa e bilanciata per modulare gli effetti della decisione ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 9 novembre 2021 n. 18) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Ricorso in Cassazione, gli eccessivi formalismi che portano allo stop incidono sul diritto di accesso al tribunale ([Commento a sentenza] Corte europea dei diritti dell'Uomo, Sezione I, 28 ottobre 2021, Ricorso n. 55064/11 e altri) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Divorzio transnazionale, la residenza abituale è unica e va individuata secondo parametri fissati da Lussemburgo ([Commento a  sentenza] Corte di Giustizia dell'Unione europea, Sezione III, 25 novembre 2021, Causa C-289/20) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Lasciapassare anche in zona bianca dal 6 dicembre al 15 gennaio 2022 (La conversione del D.L. 127/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Una limitazione al diritto di proprietà necessaria ma che ora deve terminare ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 19 ottobre-11 novembre 2021 n. 213) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Obbligo vaccinale esteso a insegnanti, forze dell'ordine, militari e municipale (D.L. 26 novembre n. 172) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Passa una corretta interpretazione nel solco dell'Ufficio del Massimario ([Commento a ordinanza] Corte di appello di Napoli, 18 novembre 2021 n. 14035)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Una retromarcia necessaria per evitare ricorsi alla Corte Ue e azioni risarcitorie (Decreto del ministero della Giustizia 15 ottobre 2021 n. 174)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Scadenza riferita allo spazio temporale entro il quale va presentata l'istanza ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 20 ottobre-5 novembre 2021 n. 16) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Coordinarsi con le precedenti norme e introdurre per gradi il nuovo istituto ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione VII, 19 novembre 2021 n. 43883) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Discriminazione diretta e indiretta estesa alla selezione del personale (L. 162/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Divieto di 'presentare' come colpevole la persona che è sottoposta a indagine (D.lgs 8 novembre 2021 n. 188) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Un'informazione sui processi nel rispetto delle garanzie (D.L. 8 novembre 2021 n. 188) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Motivazione decisioni giudiziarie, una disciplina di scarsa applicabilità (D.lgs 8 novembre 2021 n. 188) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Niente immagine su tutti i media per i minorenni che sono testimoni (D.lgs 8 novembre 2021 n. 188) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Procuratore della Repubblica a capo dei rapporti con gli organi di stampa (D.lgs 8 novembre 2021 n. 188) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Resta il diritto all'equa riparazione se si è scelta la strada del silenzio (D.lgs 8 novembre 2021 n. 188) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Richieste e autorizzazioni del giudice possibili in tutte le fasi del processo (La conversione del D.L. 30 settembre 2021 n. 132) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Scopo del procedimento è accertare la sussistenza delle tre forme di asilo ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione 15 settembre-17 novembre 2021 n. 35104)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Utilizzo del trojan, motivazione ad hoc sul ricorso allo strumento intercettivo (La conversione del D.L. 30 settembre 2021 n. 132)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| La violazione del divieto di 'pubblicità' fa scattare la richiesta della rettifica (D.lgs 8 novembre 2021 n. 188) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Contro i messaggi ingannevoli uno scudo per la parte debole (D.lgs 4 novembre 2021 n. 170) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Entra in scena nel codice penale la tutela della valuta virtuale (D.lgs 8 novembre 2021 n. 184)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| L'inversione dell'onere della prova uno 'schermo' ai difetti del bene (D.lgs 4 novembre 2021 n. 170) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Liquidazione tramite sistema a punti con una correzione sull'importo finale ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 5 maggio-10 novembre 2021 n. 3005) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Misura irragionevole perché lede la libertà di iniziativa economica ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 5 ottobre-23 novembre 2021 n. 218) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Non sussiste rilevanza penale se il potere discrezionale è distorto ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 16 febbraio-8 settembre 2021 n. 33240) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Parcellizzare la domanda giudiziale è abuso degli strumenti processuali ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, 27 gennaio-9 settembre 2021 n. 24371)    | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Prosegue lo sforzo interpretativo da parte dei giudici della Cassazione ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 16 febbraio-8 settembre 2021 n. 33240)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Responsabilità degli enti: si allarga il catalogo dei reati presupposti (D.lgs 8 novembre 2021 n. 184)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Va in soffitta il riferimento alle carte e si fa largo la dematerializzazione (D.lgs 8 novembre 2021 n. 184) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Cessione del quinto dello stipendio, possibile una riduzione dei debiti (La conversione del D.L. 137/2020, parte seconda) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Componente morale della lesione, 'rebus' sull'andamento della crescita (Lo schema di Dpr del Mise) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Dal ristoro spese legali alle assunzioni le misure in campo sul fronte giustizia (L. 178/2020) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Danno non patrimoniale: una Tabella che penalizza i casi di grave entità (Lo schema di Dpr del Mise) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Dopo la riscrittura del legislatore nuova nozione di consumatore (La conversione del D.L. 137/2020, parte seconda)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Entrata in vigore: nuove regole valide per le procedure pendenti (La conversione del D.L. 137/2020, parte seconda) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Esdebitazione soggetto incapiente anche senza utilità per i creditori (La conversione del D.L. 137/2020, parte seconda)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Esenzione del pagamento dell'Imu, dal Dl rilancio alla legge di bilancio (La conversione del D.L. 137/2020, parte seconda) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Un intervento che su questo punto mette parità tra le due magistrature ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 18 novembre-9 dicembre 2020 n. 267)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| L'irrilevanza penale trova un limite nell'uso distorto del potere pubblico ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 9 dicembre 2020-8 gennaio 2021 n. 442)    | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Necessaria una revisione della curva per non pregiudicare i buoni propositi (Lo schema di Dpr del Mise) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Passa il principio del 'chi perde paga': ristoro in parte per l'imputato assolto (L. 178/2020)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Scelte in linea su inabilità temporanea e possibilità di una personalizzazione (Lo schema di Dpr del Mise) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Sempre più centrale nella composizione il ruolo che deve svolgere l'Organismo (La conversione del D.L. 137/2020, parte seconda) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Senza un equilibrio degli interessi resta il rischio di incostituzionalità (Lo schema di Dpr del Mise) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| L'affidabilità della cartella clinica la strada maestra per la prova ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 21 gennaio-2 febbraio 2021 n.3982) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Amministratore sempre legittimato senza limiti derivanti da regolamenti ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 18 novembre 2020-29 gennaio 2021 n. 2127) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Depenalizzato ma di tipo abituale, l'evento è comunque una molestia ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 16 novembre 2020-13 gennaio 2021 n. 1172) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| I giudici di pace vanno risarciti per il mancato rispetto delle regole europee su compensi e pensioni ([Commento a sentenza] Tribunale di Roma, 13 gennaio 2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| La loro violazione comporta l'illegittimità della misura inflitta ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, 26 novembre 2020-19 gennaio 2021 n. 584)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Processo on line, carceri e ordinamento: sui tempi dei giudizi si gioca il futuro   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Rimpatrio minori non accompagnati: contrario al diritto Ue valutare la richiesta solo in base all'età ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione I, 14 gennaio 2021, Causa C-441/19) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Sulle eventuali responsabilità pesa il contesto emergenziale ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 2 febbraio 2021 n. 3982) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Tutela ad hoc per chi va in giudizio, niente trasferimenti o licenziamenti (L. 4/2021) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Vittime da Covid: senza una ancora a rischio esplosione del contenzioso ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 21 gennaio-2 febbraio 2021 n. 3982)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Per la crisi del comparto locazioni ora serve una modifica del codice (D.L. n.6 del 2020, articolo 3, comma 6-bis) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| L'esecuzione non può mai sacrificare violazioni dei principi fondamentali (D.lgs 2 febbraio 2021 n. 10)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Forte accelerata su tutta la tempistica, dall'udienza alla decisione di consegna (D.lgs 2 febbraio 2021 n. 10) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Giurisdizione sportiva e ordinaria, universi paralleli ma indipendenti ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, 13 ottobre-28 dicembre 2020 n. 29654)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Market abuse, il diritto al silenzio deve essere assicurato se la sanzione applicata può avere natura penale ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Grande sezione, 2 febbraio 2021, causa C-481/19)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Per la verifica della doppia punibilità caso perseguibile dai due ordinamenti (D.lgs 2 febbraio 2021 n. 10) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Rottamazione ter: cartelle automatiche alla prova delle Sezioni Unite (Articolo 6 del D.L. n. 119 del 2018 convertito dalla legge n. 136 del 2018) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Una soluzione complicata ma è conforme alla legge ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 15 dicembre 2020-29 gennaio 2021 n. 2145) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Uno stop cautelare per evitare un danno all'interesse pubblico ([Commento a ordinanza] Corte costituzionale, 14 gennaio 2021 n. 4) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021