Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica  -  2024
Risultato della ricerca:   (347 titoli )
| Contrasti sull’applicazione degli oneri all’ingresso del giudizio di Cassazione  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Deposito esclusivo con il Pdp attraverso scansioni temporali (D.M. Giustizia n. 217 del 2023) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Fascicolo: inserimento automatico degli atti con aggravio per i giudici (D.M. Giustizia n. 217 del 2023) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Impugnazioni: l’annosa “quaestio” delle disposizioni transitorie  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| In appello resta incerto il termine per la richiesta di pene sostitutive  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Una legge “working in progress” a cui serve altra regolamentazione (L. 193/2023)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Lesioni lievi procedibili a querela, è competente il giudice di pace  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Pene sostitutive, ridisegnato il loro perimetro applicativo  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Tenuità del fatto e Map: applicabili anche ai fatti prima del Dlgs n. 150   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Un apprezzabile intervento normativo che pone fine a dispute interpretative (DPR 21 dicembre 2023 n. 229) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Un chiarimento delle Sezioni Unite che preserva le finalità dell’istituto ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione Unite civili, 7 febbraio 2024 n. 3452) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Gestione d’affari non rappresentativa supera il principio “chi inquina paga” ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione IV, 2 febbraio 2024 n. 1110) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Jobs act: sì a reintegra del lavoratore anche in presenza di licenziamenti non espressamente nulli ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 23 gennaio-22 febbraio n. 22)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Nel computo della continuazione non si può partire dall’ergastolo ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, 16 febbraio 2024 n. 7029) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Doppio binario per aziende sanitarie: scelta tra assicurazione o ritenzione (D.m. 15 dicembre 2023 n. 232) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Maggiore l’ambito di applicazione del principio del contraddittorio (D.lgs 12 febbraio 2024 n. 13) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Mini riforma delle notificazioni, regola generale è l’invio digitale (D.lgs 12 febbraio 2024 n. 13) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Per l’adempimento spontaneo aumentano le analisi del rischio (D.lgs 12 febbraio 2024 n. 13) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Per le verifiche invito a comparire insieme allo schema di procedimento (D.lgs 12 febbraio 2024 n. 13) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Sì alla carta d’identità valida per l’espatrio al cittadino che ha il domicilio in altro Paese Ue ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione I, 22 febbraio 2024, Causa C-491/21)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Sull’adeguamento delle polizze il dubbio dei tempi molto stretti (D.m. 15 dicembre 2023 n. 232) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Assegno divorzile, si computa nell’importo anche la convivenza prematrimoniale [Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, 26 settembre-18 dicembre 2023 n. 35385)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Concessione abusiva del credito, curatore legittimato nell’azione di risarcimento ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 8 novembre-21 dicembre 2023 n. 35750)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Fornitura illecita di manodopera, torna il reato con le sanzioni penali (D.L. 2 marzo 2024 n. 19) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Maggiore partecipazione del terzo nel procedimento di espropriazione (D.L. 2 marzo 2024 n. 19) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Nuovi pignoramenti di crediti al via dal 2 marzo 2024 (D.L. 2 marzo 2024 n. 19) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Risoluzione senza spese del contratto di viaggio se al momento della recessione ci sono fatti straordinari ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione II, 29 febbraio 2024, Causa C-584/22)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Senza un’azione diligente della Pa l’annullamento d’ufficio è illegittimo ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione VI, 25 gennaio-27 febbraio 2024 n. 1926) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Serve un equilibrio tra sistema penale ed esigenze di tutela dell’indagato  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Il vettore ha l’onere di dimostrare di avere evitato in tutti i modi il danno ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione III civile, 10 gennaio 2024 n. 1044)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Abbreviato: sconto anche d’ufficio se la sentenza non viene impugnata (D.lgs 19 marzo 2024 n. 31) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Archiviazione: per la bontà dell’accusa vale ora la “prognosi di condanna” (D.lgs 19 marzo 2024 n. 31) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Avocazione: la difficile “quadra” del controllo del Pg sul Pm (D.lgs 19 marzo 2024 n. 31) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Citazione in appello: necessario che ci sia l’avviso a comparire (D.lgs 19 marzo 2024 n. 31) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Con il Pg che deposita in appello superato il deficit d’assenza del Pdp (D.lgs 19 marzo 2024 n. 31) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Consenso imputato, gioie e dolori bypassando la fase di sentencing (D.lgs 19 marzo 2024 n. 31) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Lesioni personali ai sanitari sono procedibili d’ufficio (D.lgs 19 marzo 2024 n. 31) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Partecipazione udienza a distanza, tagliato il termine dei tre giorni (D.lgs 19 marzo 2024 n. 31) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Quella “colpa” della restorative justice bollata dalla visione “reocentrica”  (D.lgs 19 marzo 2024 n. 31) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Le scadenze di fase sono sospese se la predibattimentale è rinviata (D.lgs 19 marzo 2024 n. 31) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Se domicilio eletto è inidoneo atto introduttivo al difensore (D.lgs 19 marzo 2024 n. 31) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Stop tempi morti nelle investigazioni, interventi coordinati di giudice e Pg (D.lgs 19 marzo 2024 n. 31) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Udienza fissa di prosecuzione, da settembre spostata a ottobre (D.lgs 19 marzo 2024 n. 31) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Accusato assente poi prosciolto, stop prescrizione durante ricerche (D.lgs 19 marzo 2024 n. 31) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Alimenti: iter estintivo limitato ai reati puniti con l’ammenda (D.lgs 19 marzo 2024 n. 31) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Anche senza accordo sul Foro competente possibile riconoscere una decisione in un altro Stato ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione I, 21 marzo 2024, Causa C-90/22)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Annullabile la delibera assembleare che le ha votate a maggioranza ([Commento a sentenza] Tribunale di Bergamo, Sezione IV civile, 31 ottobre 2023 n. 2319) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Concentrare le giocate in notturna non è ragionevole né proporzionale ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione V, 21 settembre 2023-6 marzo 2024 n. 2196) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Il giudice verifica se l’attività edilizia rientra nella proprietà superficiaria ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione II civile, 23 febbraio 2024 n. 4914) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Inutile “giro di vite” per fatti commessi in danno al personale della scuola (L. 25/2024) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Necessario l’assenso dell’imputato per la sostituzione della pena (D.lgs 19 marzo 2024 n. 31) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Quella “aspirina” delle aggravanti che intossica il diritto penale (L. 25/2024) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Il “semplice” bonifico genitore-figlio non è di per sé sottoposto a prelievo ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione Tributaria, 20 marzo 2024 n. 7442) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Spetta all’imputato fornire indizi sulla retrodatazione del delitto ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione III penale, 19 febbraio 2024 n. 7245) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Aggregazioni e tutele occupazionali, previsti incentivi e razionalizzazioni (D.L. 18 gennaio 2024 n. 4) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Cancellazione volo, il passeggero deve dare il consenso sul rimborso in modalità “buono viaggio” ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione III, 21 marzo 2024, Causa C-76/23)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Cigs concessa o solo da autorizzare, prosegue senza nessuna interruzione (D.L. 18 gennaio 2024 n. 4) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Dalla presentazione dell’istanza stop avvio composizione negoziata (D.L. 18 gennaio 2024 n. 4) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Mancanza degli standard qualitativi, stop alla richiesta di azione collettiva ([Commento a sentenza] Tar Lombardia, Sezione V, 3 aprile 2024 n. 998) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Le Sezioni Unite risolvono il conflitto, si tratta di un’alienazione negoziale ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, 19 marzo 2024 n. 7337) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Valutazione sindacabile dal giudice ma dopo un’attenta motivazione ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione VI penale, 15 marzo 2024 n. 11085) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| I cambiamenti climatici e il loro impatto sui diritti umani, si apre la strada ai ricorsi davanti a Strasburgo ([Commento a sentenza] Corte europea dei diritti dell'Uomo, Grande camera, 9 aprile 2024, Ricorso n. 53600/20)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Dirigenza giudiziaria e Cassazione, margini di discrezionalità più rigidi (D.lgs 28 marzo 2024 n. 44) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Nasce il nuovo fascicolo della toga: quel rebus sulla tenuta della pagella (D.lgs 28 marzo 2024 n. 44) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| La pena diventa illegale e rilevabile anche se il ricorso è inammissibile ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, 28 marzo 2024 n. 12759) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Il potere di autogoverno del Csm e la futura riforma del premierato (D.lgs 28 marzo 2024 n. 44) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Un principio ribadito dalla Cassazione ma che nel merito resta controverso ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione III civile, 12 marzo 2024 n. 6532) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Valutazione psico-attitudinale e il nodo dell’eccesso di delega (D.lgs 28 marzo 2024 n. 44) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Divisione patrimonio soci e società, un tema ancora con molte incertezze ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 4 gennaio 2024 n. 204) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Domanda di asilo, uno Stato membro non competente ha facoltà e non obbligo di decidere sull’istanza ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione II, 18 aprile 2024, Causa C-359/22)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Domanda nuova e inammissibile se nullità è chiesta per altre ragioni ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione II civile, 19 marzo 2024 n. 7258) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Obbligo di relazione sull’incarico da parte dell’amministrazione (D.lgs 28 marzo 2024 n. 45) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Un riallineamento necessario per ampliare gli orizzonti deflattivi ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 21 febbraio-21 marzo 2024 n. 45)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Valutazione ragionevole e coerente a ogni trasparenza imposta alla Pa ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 12 aprile 2024 n. 5) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Un’azione illegittima che determina inefficacia del contratto e indennizzo ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione II civile, 10 aprile 2024 n. 9679) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Diritto d’autore, illegittimo vietare a un soggetto straniero l’attività d’intermediazione ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione V, 21 marzo 2024, Causa C-10/22)         | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Estranei al principio i provvedimenti derivanti da azioni non sanzionatorie ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione VI, 15 febbraio-1-22 marzo 2024 n. 2791) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Per il giudice la polizza dell’edificio va solamente “resa disponibile” (Tribunale di Firenze, Sezione II civile, 17-20 novembre 2023 n. 3395) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Sanzioni irragionevoli, no della Corte sulle scelte legislative del Parlamento ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 21 febbraio-22 marzo 2024 n. 46) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| La clausola con prezzo maggiorato va sostituita da quella convenzionale ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione II civile, 10 aprile 2024 n. 9675)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| L’indivisibilità del rapporto esclude la nullità parziale ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 8 aprile 2024 n. 9331) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Un istituto dall’applicazione definita, così la vittima di abusi è più tutelata ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione VI penale, 19 aprile 2024 n. 16668) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Se la società è stabilita in uno Stato membro ma opera in Italia non è vincolata dalla legge italiana ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione III, 25 aprile 2024, Causa C-276/22)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Sì alla natura di legge provvedimento ed estensione del termine a fine 2023 ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione VII,  12 marzo-30 aprile 2024 n. 3940) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Il tempus regit actum viene mitigato per esigenze di affidamento del reo ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, 23 febbraio 2024 n. 8052) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Convivenza con figli minori, Mae legittimo se il provvedimento non viola la vita privata ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell’Unione europea, Grande sezione, 21 dicembre 2023, Causa C-261/22)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Corti Superiori 2023: il bilancio di Guida al diritto / a cura di Laura Biarella | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Emissione ed esecuzione degli atti garantite dal certificato standard (D.lgs 7 dicembre 2023 n. 203) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Narcotraffico: illecito il divieto di prevalenza dell’attenuante della collaborazione sulla recidiva reiterata ([Commento a sentenza] Corte costituzionale,  25 ottobre-9 novembre 2023 n. 201)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Processo penale telematico limitato alle archiviazioni (D.M. Giustizia n. 217/2023) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Ribaditi i principi di diritto validi per “conguaglio” legale e giudiziale ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 17 ottobre-3 novembre 2023 n. 30677) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| La stroncatura potrebbe allargarsi e rallentare il percorso attuativo ([Commento a sentenza] Tar Lazio, Sezione I, 25 ottobre 2023-3 gennaio 2024 n. 189)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Cantieri, obbligo dal 1° ottobre 2024 di una patente con 30 crediti iniziali (D.L. 2 marzo 2024 n. 19) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Il casellario giudiziale si trasforma in una “base dati” di livello nazionale (D.L. 2 marzo 2024 n. 19) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Commissione arbitrale competente in materia di lotta contro il doping non è un organo di giurisdizione nazionale ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Grande sezione, 7 maggio 2024, Causa C- 115/22)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Lavoro sommerso: sanzioni severe, ma anche ricompense per i regolari (D.L. 2 marzo 2024 n. 19) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Una nuova notificazione “ibrida” esercitabile da avvocati autorizzati (D.L. 2 marzo 2024 n. 19) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Premi e incarichi extradistretto per abbattere i ritardi nel civile (D.L. 2 marzo 2024 n. 19) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Reclutamento al dicastero Giustizia, domande presentabili per più uffici (D.L. 2 marzo 2024 n. 19) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Rito tributario, taglio dei tempi e giudici più professionalizzati (D.L. 2 marzo 2024 n. 19) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Compagnie aeree “giustificate” se hanno dei ritardi per carenza di personale dedicato ai bagagli ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione IX, 16 maggio 2024, Causa C-405/23)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Facoltà concessa all’imputato e anche al pubblico ministero ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, 12 aprile 2024 n. 15403) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Riconoscere un prelievo anticipato rischia di intaccare i principi di equità ([Commento a ordinanza] Consiglio di Stato, Sezione V, 18 aprile 2024 n. 3530) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Una ricostruzione poco convincente che dimentica questa figura di legali ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 7 marzo-26 aprile 2024 n. 73)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Studi legali in crescita dimensionale grazie all’aiuto di agevolazioni mirate (D.L. 7 maggio 2024 n. 60) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Ampliata la possibilità di effettuare i colloqui telefonici con i propri affetti  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Critiche su Facebook verso un ente pubblico, stop alla diffamazione a tutela della libertà di espressione ([Commento a sentenza] Corte europea dei diritti dell'Uomo, Sezione I, 16 maggio 2024, Ricorso n. 15076/71)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Introdotta la “valvola di sicurezza” anche per questo tipo di delitti ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 16 aprile-13 maggio 2024 n. 86) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Per i giudici il produttore è libero di scegliere i canali distributivi ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 9 aprile 2024 n. 9429) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Per l’interesse a ricorrere serve un pregiudizio concreto ([Commento a sentenza] Tar Toscana, Sezione I, 9-14 maggio 2024 n. 555) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Respinti i profili di incostituzionalità anche sull’irretroattività della novella ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 7 marzo-23 aprile 2024 n. 70) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Caso EncroChat, la Corte di giustizia si pronuncia sull’utilizzo di prove nei procedimenti penali ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, 30 aprile 2024, Causa C-670/22)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Dalla collocazione all’impiego delle postazioni fisse e mobili (Decreto del ministero delle Infrastrutture 11 aprile 2024) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Effettuata una specifica applicazione dell’istituto della “presupposizione' ([Commento a sentenza] Corte di cassazione,  Sezione II civile, 15 maggio 2024 n. 13435) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Giudici amministrativi a presidio dell’effettiva protezione ambientale ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione IV, 29 febbraio-30 aprile 2024 n. 3945) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Un nuovo intervento della Consulta che amplia le situazioni di garanzia ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 5 marzo-23 maggio 2024 n. 93)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Solo per “rilevamenti a distanza”, no alla contestazione immediata (Dm Infrastrutture e trasporti 11 aprile 2024) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Sull’uso dei misuratori di velocità resta aperta l’incognita delle multe (Decreto del ministero delle Infrastrutture 11 aprile 2024) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Cambi di destinazione d’uso snelliti, consentiti purché siano senza opere (D.L. 29 maggio 2024 n. 69) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Nessun titolo per pergotende e vetrate panoramiche nei portici (D.L. 29 maggio 2024 n. 69)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Per lo stato legittimo dell’immobile basta l’ultimo titolo anche a sanatoria (D.L. 29 maggio 2024 n. 69) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Provvedimento già in vigore in attesa degli emendamenti (D.L. 29 maggio 2024 n. 69) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Sanatoria light per gli abusi minori con doppia conformità “disgiunta” (D.L. 29 maggio 2024 n. 69) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Sulla commerciabilità degli immobili conseguenze effettive poco probabili (D.L. 29 maggio 2024 n. 69) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Tolleranze più “generose”: fino al 5% ma solo per il passato (D.L. 29 maggio 2024 n. 69)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Caso Contrada, Italia condannata per mancanza di tutele verso gli intercettati non indagati o imputati ([Commento a sentenza] Corte europea dei diritti dell’Uomo, Sezione I, 23 maggio 2024, Ricorso n. 2507/19)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Contenimento della spesa pubblica e non il suo differimento temporale ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione V, 9-21 maggio 2024 n. 4489) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Controllo incentrato su elementi noti e non verso gli indizi di colpevolezza ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione VI penale, 3 maggio 2024 n. 17667) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Danno biologico: crescita a Milano del 16% per i ristori alla persona | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Misure in tema di disagio giovanile: circolari, linee guida e “Dl Caivano” (L. 70/2024) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Niente “stop” se c’è il decreto che riconosce l’urgenza della lite ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, 13 maggio 2024 n. 12946) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Nuove regole coercitive non penali senza età minima né specifica dei casi (L. 70/2024)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Più forte l’impegno in tutte le scuole, i dirigenti devono supervisionare (L. 70/2024) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Servono modifiche al codice di rito per dare le corrette informazioni ([Commento a sentenza] Cedu, Sezione I, 23 maggio 2024, Ricorso n. 2507/19)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Un testo bipartisan improntato su prevenzione e rieducazione (L. 70/2024) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Altro passo verso l’uguaglianza tra famiglie eterosessuali e omo ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 22 febbraio-22 aprile 2024 n. 66) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| L’assenza della specialità unilaterale esclude la continuità normativa ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, 15 maggio 2024 n. 19357)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Chi spedisce con posta ordinaria sopporta i rischi della negoziazione ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 30 maggio 2024 n. 15193) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Con il via libera al riavvicinamento più tutele a unità del nucleo e minori ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 16 aprile-4 giugno 2024 n. 99) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Contratti via Internet: consenso con un clic sempre trasparente, devono essere evidenti i pagamenti previsti ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione V, 30 maggio 2024, Causa C-400/22) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| In linea con la visione codicistica valorizzato l’accesso al mercato ([Commento a sentenza] Tar Campania, Sezione staccata di Salerno, 11 giugno 20204 n. 1267) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Subito una integrazione normativa per evitare le incertezze applicative ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, Sentenza 22 febbraio-22 aprile 2024 n. 66)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Al giudice istruttore il potere-dovere della “direzione del procedimento” ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 9 maggio-3 giugno 2024 n. 96) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| La Consulta precede il correttivo, sue indicazioni saranno rilevanti ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 9 maggio-3 giugno 2024 n. 96)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Nessuna restituzione delle somme se il soggetto rimane “senza titoli” ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione II civile, 14 giugno 2024 n. 16654) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| La posizione del Tar Sicilia è coerente con il criterio del favor partecipationis  ([Commento a sentenza] Tar Sicilia, Sezione staccata di Catania, 4 giugno 2024 n. 2096) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Un puntale vademecum della Corte sul contenuto del controllo giudiziale ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione I penale, 21 giugno 2024 n. 24786) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Tar Sicilia - Sezione staccata di Catania - Sentenza 4 giugno 2024 n. 2096 ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell’Unione europea, Sezione VIII, 13 giugno 2024, Causa C-411/23)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Maggiori certezze sulla definizione di crediti non spettanti o inesistenti (D.lgs 14 giugno 2024 n. 87) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Per le violazioni delle società l’imputazione diventa diretta (D.lgs 14 giugno 2024 n. 87) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Una semplificazione necessaria per evitare incertezze applicative (D.L. 29 giugno 2024 n. 89) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Il Centro nazionale di crittografia sarà un presidio della riservatezza (L. 90/2024) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Con la nuova fattispecie di peculato dubbi su sistematicità e utilità (D.L. 4 luglio 2024 n. 92) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Dalle intercettazioni alle banche dati, tutti i nodi del rapporto Pnaa-Agenzia (L. 90/2024) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Un impianto inadeguato agli obiettivi da rafforzare in sede di conversione (D.L. 4 luglio 2024 n. 92) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Liberazione anticipata: iter contorto che può rallentare gli uffici giudiziari (D.L. 4 luglio 2024 n. 92) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Per l’accesso abusivo ai sistemi il carcere raddoppia a dieci anni (L. 90/2024) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Rinvio del Tribunale per la famiglia, una scelta necessaria “anti paralisi” (D.L. 4 luglio 2024 n. 92) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Rito semplificato per i “liberi sospesi”, un’idea valida che però va migliorata (D.L.  4 luglio 2024 n. 92)    | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Strutture residenziali di accoglienza, necessaria una calibratura regionale (D.L 4 luglio 2024 n. 92) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Su circostanze attenuanti e aggravanti rebus nella selva delle figure di reato (L. 90/2024) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Sulla “qualità” delle segnalazioni si gioca l’efficacia del contrasto (L. 90/2024) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Il beneficiario non succede in “universum ius del de cuius”   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Una disposizione normativa di natura solo interpretativa ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione II penale, 28 novembre 2023 n. 47643) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Obiettivo e fiducia, i due nuovi criteri valorizzati dai giudici del Tar Sicilia ([Commento a sentenza] Tar Catania, Sezione III, 2 dicembre 2023 n. 3738) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Per la Corte Ue alcuni dati personali di natura sanitaria possono essere oggetto di trattamento ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione III, 21 dicembre 2023, Causa C-667/21)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Ripristinate nel civile le notifiche per via telematica eseguite dagli avvocati / a cura di Carmelo Minnella (Decreto Ministero della Giustizia 29 dicembre 2023 n. 217, Avviso di rettifica)     | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Riscrittura della normativa in linea con gli approdi giurisprudenziali (D.lgs 22 novembre 2023 n. 184) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Lettura coordinata di due previsioni in “combinato disposto” tra di loro ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione II penale, 24 giugno 2024 n. 24902) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Lieve entità solo ad alcuni sulla base di mezzi, modalità o fatti dell’azione  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Obiettivo delle sentenze è equiparare le ammende per esoneri ingiustificati ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 16 luglio 2024 n. 128 e 129) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| I cambi d’uso saranno più facilitati anche se realizzati con o senza opere (D.L 29 maggio 2024 n. 69) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Doppia conformità “disgiunta” anche per le variazioni essenziali (D.L. 29 maggio 2024 n. 69) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Per l’abitabilità dei monolocali bastano 20mq per una persona (D.L. 29 maggio 2024 n. 69) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Più tempo per l’ordine a demolire: fino a 240 giorni per motivi di salute (D.L. 29 maggio 2024 n. 69) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Sì al recupero abitativo dei sottotetti con le leggi regionali più favorevoli (D.L. 29 maggio 2024 n. 69) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Stato legittimo “differenziato” per parti comuni e singole case (D.L. 29 maggio 2024 n. 69) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Tolleranze costruttive fino al 6% per lavori entro il 24 maggio 2024 (D.L 29 maggio 2024 n. 69) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Varianti in corso d’opera ante 1977: basta la Scia per regolarizzare l’abuso (D.L. 29 maggio 2024 n. 69) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Vepa escluse se vi è uso pubblico. Liberalizzate le tende bioclimatiche (D.L. 29 maggio 2024 n. 69) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Abolito il reato, tutela in bilico contro l’azione illecita intenzionale (L. 114/2024) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Applicazione liberazione anticipata: rompicapo senza norma transitoria (D.L. 4 luglio 2024 n. 92) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Conversione “blindata” che non incide sul necessario aumento degli organici (D.L. 4 luglio 2024 n. 92)    | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Domiciliari a ultrasettantenni: necessari protocolli operativi (D.L. 4 luglio 2024 n. 92) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Dubbi sulla portata applicativa del nuovo peculato per distrazione (D.L. 4 luglio 2024 n. 92) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Intercettazioni: aumenta la privacy dei soggetti diversi dalle parti (L. 114/2024) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Liste di attesa per ingresso in Rems, le modifiche lasciano nodi irrisolti (D.L. 4 luglio 2024 n. 92) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Misure alternative: spazio a housing e volontariato per uscire dal carcere (D.L. 4 luglio 2024 n. 92) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Per ammodernare le strutture “scende in campo” il Commissario (D.L. 4 luglio 2024 n. 92) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Il rafforzamento della “protezione” delle comunicazioni del difensore (L. 114/2024) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Una decisione che di fatto “allarga” il trattamento di sostegno vitale ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 1-18 luglio 2024 n. 135) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Uno slittamento necessario in attesa della stabilizzazione (Decreto del ministero della Giustizia 9 agosto 2024) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Una sospensione sine die contraria alla concorrenza e al libero mercato ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 19 luglio 2024 n. 137) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Violare la regola potrebbe dare luogo a diverse tutele verso i creditori ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 30 maggio 2024 n. 15196) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Con l’aumento della competizione favorito l’ingresso di nuovi player (D.lgs 30 luglio 2024 n. 116) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Con l’aumento delle differenze Milano scalza la Tabella nazionale (Dm Imprese e Made in Italy 16 luglio 2024) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Criterio guida per configurare il reato è la finalità della condotta imputata ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione VI penale, 20 agosto 2024 n. 32712) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Un’ordinanza che solleva molti dubbi sull’attribuzione del motivo di appello ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 8 aprile 2024 n. 9211) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Riconosciuta la responsabilità il giudice “limita” la quantificazione ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione IV, 7 marzo-20 giugno 2024 n. 5514)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Videoconferenza ed equo processo sono compatibili, ma i colloqui con i legali devono restare riservati ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione I, 4 luglio 2024, Causa C-760/22)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Discarico automatico: al “mittente” le cartelle non riscosse dopo 5 anni (D.lgs 29 luglio 2024 n. 110) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| La generalizzazione dell’obbligo di chiudere il procedimento ([Commento a sentenza] Tar Sicilia, Sezione I, 23 luglio-3 settembre 2024 n. 2499) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Impugnazione dell’estratto di ruolo, ampliate le ipotesi di legittimazione (D.lgs 29 luglio 2024 n. 110) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Sussiste il delitto quando si realizza l’interversione del titolo del possesso ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione VI penale, 5 settembre 2024 n. 33856) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Tasse non pagate: per il debitore scattano le rate fino a dieci anni (D.lgs 29 luglio 2024 n. 110) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Va provato se l’accertamento penale ha acquisito una certa affidabilità ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, 9-17 luglio 2024 n. 19726) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Concessioni prorogate al 2027, una vicenda forse al capolinea (D.L. 16 settembre 2024 n. 131) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Deposito degli allegati nel fascicolo, producibili i file in qualunque formato (Provvedimento 7 agosto 2024 prot. n. 4292) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Eccezione avere notizie dall’indagato anche senza la presenza del difensore | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Legge comunitaria insufficiente per rispettare gli obblighi europei (D.L. 16 settembre 2024 n. 131) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Valutazione sanitaria immediata per i minorenni arrestati (D.L. 16 settembre 2024 n. 131) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Con la richiesta di anticipo della prova viene esclusa l’abnormità del rigetto ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione III penale, 11 settembre 2024 n. 34234) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Contratti di viaggi, competenza territoriale e internazionale anche se le parti sono dello stesso Stato ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell’Unione europea, Sezione II, 29 luglio 2024, Causa C-774/22)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| È irragionevole imporre l’obbligo di autorizzare l’intervento chirurgico [Commento a sentenza] Corte costituzionale, 3-27 luglio 2024 n. 143)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Innovazione e stabilità finanziaria tutelano gli investitori dai rischi (D.lgs 5 settembre 2024 n. 129)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| La Cassazione estende la nullità ad atti non decisori e reati connessi   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| In linea con le regole sullo stato di diritto le misure che vietano la consulenza giuridica verso alcuni enti russi ([Commento a sentenza] Tribunale dell'Unione europea, Grande sezione, 2 ottobre 2024, Causa T-797/22) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Il provvedimento diviene giudicato se l’opposizione è stata estinta ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 5 agosto 2024 n. 22125) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Spunta il danneggiamento aggravato per chi compromette le strutture (D.L. 1° ottobre 2024 n. 137) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Utilizzabili i video anche da cellulare per l’adozione della misura personale (D.L. 1° ottobre 2024 n. 137) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Varie le misure da mettere in campo contro il rischio dell’“overdeterrence' ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 6 giugno-16 luglio 2024 n. 132) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Beni industriali con segni mendaci, mini restyling per il delitto di vendita (L. 206/2023) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Il Consiglio notarile è un’associazione d’imprese e come tale se commette infrazioni risponde della sanzione ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione I, 18 gennaio 2024, Causa C-128/21)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Contrassegno dell’origine italiana presidio contro la falsificazione (L. 206/2023) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Ddl legge sulla stampa, senza modifiche l’informazione sarà un po’ meno libera | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Dop e Igp agroalimentari contraffatti, estese le operazioni sotto copertura (L. 206/2023) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Nella valorizzazione del prodotto il nodo del contesto internazionale (L. 206/2003) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Per start up innovative con i requisiti prevista una sezione speciale ad hoc (L. 206/2023) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Se c’è chiusura dei marchi storici scatta la cessione al Mimit (L. 206/2023) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Spazio al blockchain e “metaverso” nuove tecnologie in soccorso (L. 206/2023) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Tabella nazionale sulle “macrolesioni”: riparte il sogno dei risarcimenti unici  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Atti processuali, sì alla firma elettronica se il tribunale ha un sistema informatico adeguato ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell’Unione europea, Sezione X, 17 ottobre 2024, Causa C-302/23)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Avvocati specialisti, dalle nuove scuole qualità professionale con valore legale  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Competenza tribunale specializzato per società con requisiti dimensionali (D.lgs 13 settembre 2024 n. 136) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Composizione: porte aperte per legge anche alle imprese insolventi (D.lgs 13 settembre 2024 n. 136) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| “Cram-down”, omologazione accordi con dissenso del creditore pubblico (D.lgs 13 settembre 2024 n. 136) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Crisi d’impresa: solo l’amministratore può gestire pienamente lo “stato” (D.lgs 13 settembre 2024 n. 136) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Imprese appartenenti a un gruppo “unite” nella transazione con l’erario (D.lgs 13 settembre 2024 n. 136) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| L’intervento punta ad armonizzare la struttura dei diversi concordati (D.lgs 13 settembre 2024 n. 136) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Linee di credito bancarie, con il terzo correttivo introdotti nuovi paletti per la revoca dei fidi (D.lgs 13 settembre 2024 n. 136) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Novità per la figura del curatore: debutta l’idoneità professionale (D.lgs 13 settembre 2024 n. 136) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Per l’esperto scatta l’obbligo di documentare l’attività svolta (D.lgs 13 settembre 2024 n. 136)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Per la sistemazione dei debiti fiscali la chance dell’accordo con le Entrate (D.lgs 13 settembre 2024 n. 136) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Prededuzione, resta il tetto del 25% ma i professionisti ampliano i crediti (D.lgs 13 settembre 2024 n. 136) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Requisiti rigidi per avere il beneficio, la disciplina può essere migliorata (D.lgs 13 settembre 2024 n. 136) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Revoca sentenza di omologazione, l’Occ è legittimato a richiederla (D.lgs 13 settembre 2024 n. 136)    | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Soggetti con funzione di controllo nominati dall’autorità giudiziaria (D.lgs 13 settembre 2024 n. 136) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Al via il rito monocratico con reclamo davanti alle Sezioni specializzate (D.L 23 ottobre 2024 n. 158) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| I datori hanno l’obbligo di inviare domanda e certificato di alloggio (D.L. 11 ottobre 2024 n. 145) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Non ammesse designazioni parziali se manca la certezza sulle violenze ([Commento a sentenza] Corte di Giustizia dell'Unione europea, 4 ottobre 2024, Causa C-406/22) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Permesso di soggiorno speciale allo straniero vittima di caporalato (D.L. 11 ottobre 2024 n. 145) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Pirateria online, operatori sanzionati se non segnalano subito le violazioni (D.L. 9 agosto 2024 n. 113) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Sanzioni accessorie, soglie a metà per chi non aderisce al concordato (D.L. 9 agosto 2024 n. 113) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Mantenuto il coacervo donativo sulle franchigie di esenzione (D.lgs 18 settembre 2024 n. 139) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Modifiche in vigore dal 1° gennaio 2025 per “calibrare” i nuovi adempimenti (D.lgs 18 settembre 2024 n. 139) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Non si versa alla formazione dell’atto ma va corrisposta con il “Modello F24” (D.lgs 18 settembre 2024 n. 139) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| “Registrazione” informatizzata per esigenze di digitalizzazione (D.lgs 18 settembre 2024 n. 139) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Separato dai “vincoli di destinazione” l’istituto assume autonomia giuridica (D.lgs 18 settembre 2024 n. 139) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Trapasso generazionale, no imposta se l’erede già possiede il controllo (D.lgs 18 settembre 2024 n. 139) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Trascrizioni senza cedere proprietà, l’imposizione diventa fissa a 200 euro (D.lgs 18 settembre 2024 n. 139) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Una barriera temporale preordinata contraria al criterio del bilanciamento ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione VI, 16 ottobre 2024 n. 8296) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Beneficio legittimo in sede esecutiva se non c’è l’impugnazione specifica ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione Unite penali, 1° ottobre 2024 n. 36460) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Il calcolo avviene con accertamento nell’unico rapporto “del dare e avere” ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 13 agosto 2024 n. 22827) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Designazione “paese sicuro”, la verifica va fatta dal giudice ([Commento a sentenza] Tribunale di Catania, Sezione immigrazione, 4 novembre 2024) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| L’iter si perfeziona con la ricevuta di accettazione della prima email ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, 5 novembre 2024 n. 28452) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Per un’efficace lotta al sommerso necessari parametri condivisi (D.L. 28 ottobre 2024 n. 160) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Amministrazione e imprese private alleate contro gli attacchi ostili (D.lgs 4 settembre 2024 n. 138) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Contro gli abusi e accessi illegali uno strumento per tutelare i diritti (D.lgs 4 settembre 2024 n. 138) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Nasce una nuova Rete europea per il contrasto strategico (D.lgs 4 settembre 2024 n. 138) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Prevenzione e lotta alle violazioni, il ruolo chiave dell’Agenzia nazionale (D.lgs 4 settembre 2024 n. 138)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Sanzioni severe contro gli illeciti per l’inosservanza delle regole (D.lgs 4 settembre 2024 n. 138) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Uno scudo a difesa dalle minacce a regime dal 1° gennaio 2026 (D.lgs 4 settembre 2024 n. 138) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Un valido approccio sistemico ma resta il nodo delle risorse (D.lgs 4 settembre 2024 n. 138) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Al giudice il controllo di tutto l’iter per approdare alla prima udienza (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Anticipato alla fase preliminare il rilievo dell’incompetenza (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| L’attore si costituisce con il ricorso e scatta il pagamento del contributo (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Chiarezza e sinteticità degli atti resta una scommessa per i legali (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Consigliere istruttore e collegio, chiariti i loro ruoli e rapporti (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Corsia preferenziale per note scritte e collegamenti mediante audiovisivi (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Così l’anticipo della contumacia può creare uno pseudo-processo (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Nell’attesa della mediazione civile il 'Correttivo” si misura con i giudici (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| L’opzione per il semplificato non chiude la strada all’ordinario (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Il principio del contraddittorio resta un presidio necessario (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Ritocchi al rito semplificato per conquistare un nuovo appeal (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Sul difetto di rappresentanza la giurisprudenza fa passi avanti (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Verifiche preliminari: restyling nel segno dello snellimento (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Circoscritte le ipotesi di deroga quando i sistemi non funzionano (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| D’ora in poi l’eventuale collocatario darà indicazioni ai servizi sociali (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Decreto ingiuntivo: si allarga la platea delle prove scritte alle fatture fiscali (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Domicilio digitale luogo principale per le successive notificazioni (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Giustizia e IA, serve un equilibrio tra innovazione e tradizione | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Licenziamento: in caso di reintegra sì ai termini ridotti fino alla metà (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Notifiche telematiche: ancora gravosi gli incombenti a carico degli avvocati (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Nuovo rito unificato ampliato alle liti sui danni endofamiliari (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Per gli ordini di protezione familiari risolto il coordinamento normativo (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Udienza cartolare, pubblicazione e comunicazione della sentenza (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Atti preliminari all’esecuzione, passa solo la modalità digitale (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Disco verde al professionista iscritto in altro circondario (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Una legge manifesto che vuole colpire il fenomeno del “turismo procreativo” (L. 169/2024)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Maggiore specificità negli elementi evita il rischio delle contraddizioni (D.m. 110/2023) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Misure coercitive a tempo limitato solo in pendenza dell’esecuzione (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Norme di dettaglio a tutto campo sull’impianto generale del rito (D.m. 110/2023) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Un numero massimo di caratteri per un contenuto chiaro ed efficace (D.m. 110/2023) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Opposizioni: corsia preferenziale per la modalità semplificata (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Procedimento accelerato, non serve la procura speciale (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Prontuario per la redazione degli atti: chiarezza e sinteticità criteri base (D.m. 110/2023) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Revocazione entro 60 giorni dalla decisione della Cedu (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Ricorso incidentale, si rischia un “buco nero” per cause scindibili (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Rinvio pregiudiziale: un appeal confermato dalla giurisprudenza (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Se c’è danneggiamento alle strutture basta solo la citazione diretta del Pm (D.L. 1° ottobre 2024 n. 137) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Senza l’iscrizione al ruolo inefficace il pignoramento (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Affidamento del servizio ambulanze, Pa libera di non ricorrere al mercato  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Anno giudiziario: ottimismo nell’aria, ma per la giustizia c’è ancora da fare [Apertura Anno giudiziario 2024] | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Un orientamento granitico destinato a essere confinato e a cambiare rotta ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, 11-25 luglio 2023 n. 22423) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Un passo indietro sul metodo storico che impone rigore giuridico sui fatti ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione VI penale, 10 novembre 2023 n. 45506) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Per il cronoprogramma Nordio necessaria una spinta propulsiva [Apertura Anno giudiziario 2024] | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Recidiva reiterata anche in assenza di condanna per recidiva semplice ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, 30 marzo-25 luglio 2023 n. 32318)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| I settori civile e penale stanno meglio ma sulle statistiche rischio confusione [Apertura Anno giudiziario 2024] | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Volo in ritardo, tracciato il confine tra indennizzo pecuniario e ristoro supplementare per danni individuali ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione III, 25 gennaio 2024, Causa C-474/22)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Annullamento degli atti: binari certi anche senza una istanza di parte (D.lgs 30 dicembre 2023 n. 219) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Applicazione generale della novella, enti locali alla sfida della trasparenza (D.lgs 30 dicembre 2023 n. 219) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Definita l’autotutela obbligatoria, sempre impugnabile il diniego (D.lgs 30 dicembre 2023 n. 220) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Nasce il Garante nazionale, vanno “in soffitta” 21 authority (D.lgs 30 dicembre 2023 n. 219) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Niente “patologie” per l’accertamento con regole organiche sull’invalidità (D.lgs 30 dicembre 2023 n. 219) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Non passa la soccombenza se le prove sono sopravvenute (D.lgs 30 dicembre 2023 n. 220)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Il “restyling” profondo dell’interpello aiuta nell’interpretazione dei casi (D.lgs 30 dicembre 2023 n. 219) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Sì alla prevenzione di giudizi inutili con una piena collaborazione (D.lgs 30 dicembre 2023 n. 219) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Spinta sulla semplificazione del rito per superare le attuali criticità (D.lgs 30 dicembre 2023 n. 220) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Udienza con il «doppio binario», remoto o in presenza a scelta (D.lgs 30 dicembre 2023 n. 220) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| La decisione dei giudici europei apre la partita sull’equo indennizzo ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sentenza 25 gennaio 2024, Causa C-438/22) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Il doppio binario sanzionatorio rafforza il contrasto agli illeciti (L. 6/2024) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Se le cifre riflettono il mercato vanno comunque disapplicate ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, 25 gennaio 2024, Causa C-438/22) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Spazio a una fattispecie delittuosa tagliata su casi di cronaca giudiziaria (L. 6/2024)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| A presidio della corretta trasparenza il vaglio del nesso di strumentalità ([Commento a sentenza] Tar Emilia Romagna, Sezione II,  25-31 gennaio 2024 n. 70) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Azione di risarcimento danni da amianto, la prescrizione non decorre da quando cessa l’esposizione ([Commento a sentenza] Corte europea dei diritti dell'Uomo, 13 febbraio 2024, Ricorso n. 4976/20)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Una decisione della Suprema corte che fa il punto sugli atti di liberalità ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione II civile, 10 gennaio 2024 n. 982) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Dettato un decalogo che chiarisce tutte le modalità di copia dei device ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione II penale, 15 dicembre 2023 n. 50009) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Iter per designare i membri nazionali, ora solo incarichi a magistrati in ruolo (D.lgs. 23 novembre 2023 n. 182)   | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Un’operazione sulle nuove cifre che è a rischio incostituzionalità  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Sì alla presentazione delle domande dopo il varo del modello rettificato (Decreto del ministero della Giustizia 15 dicembre 2023) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Sui valori del danno morale i coefficienti vanno in tilt | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Tabella nazionale sulle “macrolesioni”: così gli importi sacrificano i casi gravi  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Alla ricerca di un difficile equilibrio tra informazione e riservatezza (L. 15/2024) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| La Corte Ue chiarisce quando il luogo in cui si concretizza il danno è quello della consegna all’acquirente ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione IX, 22 febbraio 2024, Causa C-81/23)  | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Il giudice in assenza di mobbing deve valutare i “danni da straining” ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione Lavoro, 16 febbraio 2024 n. 4279) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Il mero controllo automatizzato esonera il gestore da responsabilità ([Commento a sentenza] Tar Lazio, Sezione IV, 17-24 gennaio 2024 n. 1393) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Un vademecum che “fotografa” tutti gli elementi della coercizione ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione IV penale, 22 gennaio 2024 n. 2573) | 
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024