
| Il codice del terzo settore e le associazioni: i riflessi civilistici della nuova disciplina | 
| Fatto non imputabile e perdita di un bene mobile consegnato per la riparazione | 
| L'immeritevolezza dei prodotti 'For You' e 'My Way': ancora una 'sconfitta' per MPS. La nuova ordinanza n. 29985 del 13/12/2017 della Cassazione | 
| La nuova disciplina dell'impresa sociale | 
| El primer eje del poder presidencial en México. Un federalismo centralizador | 
| Le reti associative nel codice del terzo settore | 
| Riforma del terzo settore e diritto civile | 
| L'umanità del rischio e l'ontologia dell'incertezza nei mercati finanziari | 
| Il volontariato: notazioni a margine del Codice del terzo Settore | 
| Brevi considerazioni sul rapporto degli esperti del gruppo di alto livello in tema di fake news | 
| Il caso Bawag e gli obblighi informativi nel contratto di servizi di pagamento. (Nota a sentenza della Corte di giustizia, causa C-375/15, del 25 gennaio 2017). | 
| I confini delle contrade di Siena: tra derogabilità pattizia e azioni possessorie | 
| Il 'diritto europeo della crisi' economico-finanziaria e le prospettive future dell'unione europea tra teorie economiche e evidenze empiriche | 
| I doveri costituzionali di solidarietà in campo sociale: profili generali e risvolti applicativi con particolare riferimento alla tutela della salute | 
| Il regolamento c.d. geoblocking nel quadro della disciplina sul commercio elettronico | 
| La ripetizione dell'indebito di cosa determinata perita o alienata, tra sostanziale disapplicazione dottrinale ed effettiva inapplicazione giurisprudenziale | 
| Il ruolo dei giudici francofoni nella giurisprudenza della corte suprema del Canada | 
| Sfida o opportunità l'accoglienza dello straniero? | 
| Il sistema di tutele negli appalti e sub-appalti privati tra riforme e controriforme | 
| Tendenze e controtendenze in materia di diritti fondamentali | 
| Una Unione in crisi di identità tra deficit democratico e piccole patrie: quale futuro per l'integrazione europea? |