Bollettino di italianistica - 2023
Risultato della ricerca: (29 titoli )
| Acrostici divini nella Commedia: cinque petali di una sempiterna rosa per Alberto |
Bollettino di italianistica - 2023
Bollettino di italianistica - 2023
| Alberto Asor Rosa, uomo di scuola |
Bollettino di italianistica - 2023
| Appunti su alcune apparizioni di lavoratori in testi letterari non impegnati |
Bollettino di italianistica - 2023
| Calvino, Asor Rosa, i classici (italiani) e un'dea di letteratura |
Bollettino di italianistica - 2023
| Critica, storia e narrativa: conflitti e rapporti Una lectio magistralis inedita di Alberto Asor Rosa |
Bollettino di italianistica - 2023
| Dallo studiolo all'aula. Destini e funzioni dell'antologia |
Bollettino di italianistica - 2023
| Dante nella cultura triestina del Novecento |
Bollettino di italianistica - 2023
| Il dibattito sulle donne a Padova nel secondo Cinquecento. Nuove acquisizioni |
Bollettino di italianistica - 2023
| Dietro di noi, il futuro: la concretizzazione linguistica della concezione del "tempo che verrà" in ittito |
Bollettino di italianistica - 2023
| "L'età del malessere". Appunti sulla rappresentazione dell'adolescenza in Natalia Ginzburg |
Bollettino di italianistica - 2023
| Giuseppe Ungaretti, Jacqueline Risset, Francis Ponge 1967. Silenzi dolosi, lapsus, colpi di scena |
Bollettino di italianistica - 2023
| Il guascone ... Enrico IV «da burla». Una suggestione per l'«Enrico IV» di Pirandello |
Bollettino di italianistica - 2023
| Johann Wolfgang Goethe e Alessandro Manzoni: aspetti di un dialogo europeo |
Bollettino di italianistica - 2023
| Una lezione di metodo. Le annotazioni di Belardi al Dizionario gardenese di Lardschneider-Ciampac |
Bollettino di italianistica - 2023
| La lingua antica e moderna di Amori sospesi di Alberto Asor Rosa |
Bollettino di italianistica - 2023
| Mastro-don Gesualdo «eroe virile» |
Bollettino di italianistica - 2023
| La memoria del Filostrato e del Teseida nell'Orlando furioso: il convegno notturno degli amanti |
Bollettino di italianistica - 2023
| Nuove ipotesi di lavoro sul primo soggiorno romano di Pietro Aretino (1512-1514?-1525) |
Bollettino di italianistica - 2023
| Per un'etica della fraterna compassione |
Bollettino di italianistica - 2023
| Per una tassonomia del romanzo teatrale nel Settecento |
Bollettino di italianistica - 2023
| Perfidia, volubilità, ingratitudine: Gabrina e le altre del Furioso |
Bollettino di italianistica - 2023
| «Il più assoluto "giallo"»: Sciascia lettore del Pasticciaccio |
Bollettino di italianistica - 2023
| Polimorfie grafiche nei testi antichi italiani di area mediana |
Bollettino di italianistica - 2023
| Rinascimento e Rinascimenti. Una geografia della moderna saggezza |
Bollettino di italianistica - 2023
| Ripensare il Romanticismo: ulteriori indagini su Pietro Borsieri |
Bollettino di italianistica - 2023
| Roma, Artena. L'infanzia, le voci, i silenzi nell'Alba di un giorno nuovo di Alberto Asor Rosa |
Bollettino di italianistica - 2023
| Lo spazio, il tempo. Appunti su lingua e stile delle Città invisibili di Italo Calvino |
Bollettino di italianistica - 2023
| Verga, Il marito di Elena e la pulsione di morte |
Bollettino di italianistica - 2023