Ricerche di storia dell'arte - 2020
Risultato della ricerca: (30 titoli )
| The catholic churches of modern times (1840-1949) in apostolic vicariate of southern Fo-kien (Amoy), China |
Ricerche di storia dell'arte - 2020
| La collaborazione tra le Università di Fuzhou e Roma Tre |
Ricerche di storia dell'arte - 2020
| Le cupole finte di Andrea Pozzo "secondo le regole della sua prospettiva" |
Ricerche di storia dell'arte - 2020
| Dimitris Pikionis: interpretare la tradizione |
Ricerche di storia dell'arte - 2020
| Un museo vivo può esistere? C'è! |
Ricerche di storia dell'arte - 2020
| Una nuova traduzione in lingua cinese della Teoria del restauro di Cesare Brandi |
Ricerche di storia dell'arte - 2020
| Il patrimonio urbano come motore di sviluppo nella Cina contemporanea |
Ricerche di storia dell'arte - 2020
| Rapporto da Chengdu (Provincia di Sichuan) |
Ricerche di storia dell'arte - 2020
| Il Restauro in viaggio verso Oriente |
Ricerche di storia dell'arte - 2020
Ricerche di storia dell'arte - 2020
| Le rovine di Xiyáng Lóu. Architetture e giardini europei nel parco di Yuánmíng Yuán a Pechino (1747-1759) |
Ricerche di storia dell'arte - 2020
| Il trasferimento metodologico in Cina dell"esperienza italiana nel restauro dei beni culturali |
Ricerche di storia dell'arte - 2020
| I Tulou degli Hakka e i Tulou dei Minnan |
Ricerche di storia dell'arte - 2020
| I Tulou, edifici in terra cruda nel sud-est della Cina |
Ricerche di storia dell'arte - 2020
| Gli affreschi della cripta di Sant'Adamo nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Guglionesi |
Ricerche di storia dell'arte - 2020
| La bottega vasariana e la narrazione mitologica |
Ricerche di storia dell'arte - 2020
| Donato Decumbertino e Gianserio Strafella di Copertino. Pittori regnicoli della Maniera moderna, in una rete di committenze |
Ricerche di storia dell'arte - 2020
| Una misconosciuta immagine di San Pietro in Vaticano, tra Antonio da Sangallo il Giovane, Michelangelo e Vasari |
Ricerche di storia dell'arte - 2020
| La tela del ragno e l'eloquenza del pappagallo. Le intriganti trame visive di Donato Decumbertino a Gambatesa |
Ricerche di storia dell'arte - 2020
| Vicende e figure ovidiane nel ciclo di affreschi del Castello di Gambatesa |
Ricerche di storia dell'arte - 2020
| Virtù del principe e modelli antichi nel Castello di Gambatesa |
Ricerche di storia dell'arte - 2020
| Arte concettuale e mercato tedesco. Il caso della Galerie Paul Maenz a Colonia |
Ricerche di storia dell'arte - 2020
| Artisti italiani alla John Weber Gallery. Strategie commerciali e curatoriali (1971-1975) |
Ricerche di storia dell'arte - 2020
| Un contributo per il giovane Modigliani: il mistero Maud Abrantès |
Ricerche di storia dell'arte - 2020
| L'esordio di Filippo Cifariello all'Esposizione di Belle Arti di Roma del 1883: Volgo napoletano e Studio dal vero |
Ricerche di storia dell'arte - 2020
| Fortune e sfortune della Connoisseurship. Di un frammento, due pendants e alcuni martîri tra Filippo Paladini, Giovanni Balducci e un ipotetico Agostino Ciampelli |
Ricerche di storia dell'arte - 2020
| Giovan Battista Chiarini "un innamorato " sbadato" di Napoli". Storia degli equivoci attorno alla peggio fatta e alla più nota edizione delle Notizie del Celano da Benedetto Croce ad oggi |
Ricerche di storia dell'arte - 2020
| "Ich war ein Mann der Institution": Jean-Christophe Ammann e Processi di pensiero visualizzati |
Ricerche di storia dell'arte - 2020
| Logiche della visibilità: arte e pubblicità nelle riviste italiane di critica militante (1967-1979) |
Ricerche di storia dell'arte - 2020
| La materialità dell'immateriale. Un caso di compravendita di arte concettuale americana nella Repubblica federale tedesca |
Ricerche di storia dell'arte - 2020