
| L'anima dei titoli (1920) |
| L'arte contemporanea e il cinematografo (1915) |
| La bellezza del ridefinire: percorsi mobili per un nuovo cinema |
| Centro Sperimentale di Cinematografia/Cineteca Nazionale, Roma |
| Cinematografia di guerra (1916) |
| Cinematografia nomade (1916) |
| Cinematografie di guerra (1916) |
| Il cinematografo come macchina allucinogena |
| I colori dello schermo: due riviste per il rinnovamento dell'illustrazione italiana |
| Del gesto, del dramma e del cinematografo (1921) |
| Del lieve, del grave e del duraturo: per una rilettura incrociata dell'editoria cinematografica italiana fra il 1898 e il 1929 |
| Un dono alla storia del cinema |
| Fra un semisilenzio e l'altro: per una moderna teoria della colonna sonora |
| Guido Mantovani ed il cinedramma musicato (1920) |
| Il modello linguistico e il modello pittorico |
| La morte della parola (1912) |
| Il movimento femminile. Sulla recitazione della Diva nel cinema muto |
| OffiCinema Europeo |
| Operatori alla conquista d'una cima |
| Le origini edotattili dell'immagine cinematografica |
| Per un'antropologia del ricordo |
| Postmoderno e nuova spettacolarità |
| Quadri cinematografici a colori... (1928) |
| Retrospettiva Venezia 2004. Storia segreta del cinema italiano. Italian Kings of the B's |
| Rettangolo-Film (25x19) (1918) |
| Il secolo di celluloide (1908) |
| sopra alcuni particolari effetti delle proiezioni cinematografiche dei nevrotici (1911) |
| Lo spettatore popolare |
| Teodore l'incantatrice o Vipera dorata? |
| Voci minori? |
| Balletto meccanico, Le Riviste Cines |
| Bonaventura c'est moi |
| Cinememorie dello spettatore: il cinema e le stratificazioni del ricordo |
| I cineromanzi. Per una schedatura. Il fondo della Biblioteca del Museo Nazionale del Cinema di Torino |
| A colloquio con Gilberto Tofano |
| Come in uno specchio d'acqua: la danza, il cinema e il vudù di Maya Deren |
| La commedia degli anni Trenta |
| Distaccato ed eccentrico |
| La fotogenia del sacro in Jean Epstein |
| Mircea Eliade, Le Mythe de l'éternel retour |
| O la borsa o la vita. Le sonorità di Sergio Tofano |
| Il partner ideale |
| Seconda B. Dalla gestazione del film all'interpretazione di Sergio Tofano |
| Sergio Tofano: il comico ben temperato |
| Sergio Tofano o dell'understatement |
| Il vecchio e il nuovo |
| Blade Runner: un caso paradigmatico di cinema postmoderno |
| Carte, colori e tessuti - ritratto di una costumista: Adriana Berselli |
| Centro Sperimentale di Cinematografia/Cineteca Nazionale, Roma |
| Cinearchitetto |
| Home Movies. Archivio nazionale del film di famiglia |
| L'immagine simulacro |
| Luigi Chiarini al capezzale di Ballerine |
| Materialità e sensazione storica del film |
| Max, Martial, Stéphane et les autres |
| La morte di Valentino e il volto di Margherita. Su due diverse redazioni della sceneggiatura del Faust di Marnau |
| Paradiso perduto. La disavventura italiana di Gustav Machaty |
| Pietra e celluloide |
| Le riviste italiane di cinema in microfilm (III) |