
| L'avventuriera del piano di sopra [1941] |
| Bionda sotto chiave [1939] |
| I cinegiornali di guerra austriaci |
| Contessa di Parma [1937] |
| Convenzionalità e interpretazione |
| Corte d'Assise [1931] |
| La donna è mobile [1942] |
| Une femme est une femme [1961] |
| Fermo con le mani [1936] |
| Fuga a due voci [1942] |
| Iconografia western all'italiana |
| Il magnifico straniero [1964] |
| La maschera e il volto [1942] |
| Me lo dica in quattro pagine! |
| La notte. Blues all'alba |
| Processo a Gesù: un progetto cinematografico? |
| Quarta pagina [1942] |
| Solitudine [1941] |
| La struttura di sperimentazione RAI, dal 1968 al 1987 |
| La tavola dei poveri [1932] |
| Tecnologia, ideologia: il Circarama |
| Tutto per una donna [1939] |
| Ai poeti non si spara. Il caso Fiamma che non si spegne |
| L'altra metà del cielo. I melodrammi degli anni cinquanta |
| Caro Tavernier, nessuno complottò contro Cottafavi [1998] |
| Centro di documentazione Vittorio Cottafavi |
| Con gli occhi della televisione (sette piccole note su Cottafavi) |
| La conquista dell'immagine [1964] |
| Cottafavi segreto |
| Du côté de Cottafavi |
| L'estetica brechtiana e la TV [1964] |
| Fille d'Amour: La signora aux Cemélias [1954] |
| Fille d'Amour, un film italiano di Vittorio Cottafavi [1954] |
| Filmografia cinema e TV |
| Intervista sull'Electronic-cam [1965] |
| La malga e i coturni. Appunti su Maria Zef |
| Mon ami Vittorio Cottafavi [1998] |
| La musica nel cinema di Vittorio Cottafavi |
| Nascita di un cineasta. Vittorio Cottafavi da allievo del CSC all'esordio |
| No Kezich, non ho esagerato [1999] |
| Non erano sacrificabili. Nel nome di Dumas padre e figlio |
| Prolegomeni provvisori [1966] |
| Rileggere. Rivedere. Riguardare. Le novellizzazioni italiane e francesi dei melodrammi di Cottafavi |
| La sigaretta del poliziotto |
| La storia e la mitologia in sintesi. Cottafavi alla conquista dei generi |
| Verso una riscoperta di Cottafavi |