
| Centro Sperimentale di Cinematografia/Cineteca Nazionale, Roma |
| Cinecittà campo profughi (1944-1950) / Parte prima |
| Dizionario dei personaggi principali |
| Il mito bolscevico |
| Le origini della Scuola Nazionale di Cinematografia e dell'Accademia d'Arte Drammatica presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia |
| L'utopia "totalitaria" della cinetecnica. Il contributo di Ernesto Cauda alla Scuola Nazionale di Cinematografia |
| I verbali del Consiglio direttivo trascrizione |
| L'analisi del film in DVD. Testo, attestazione, post-testualità |
| Archivio di Stato di Roma. Pellicole italiane: premi di produzione, premi sull'esportazione all'estero, riattamento sale cinematografiche e licenze di esercizio a cura |
| Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Roma |
| Cinecittà campo profughi (1944-1950) / Parte seconda |
| Come la Nouvelle Vague ha inventato il DVD: cinefilia, new wave e cultura del film 2.0 |
| Il divenire e la narratività |
| Le edizioni in DVD del cinema muto: esiti e orizzonti, delusioni e aspettative |
| Il film-DVD nei suoi contesti |
| Leggere tra i pixel: Zidane, a 21st Century Portrait (Douglas Gordon e Philippe Parreno, 2006) |
| Mantenere una certa distanza. Conversazioni con Aleksandr Sokurov |
| Nosferatu, confronto tra le edizioni DVD di un classico del cinema |
| Opere plurali/ricezioni plurali: la vita multipla del film nell'epoca del digitale |
| Reinterpretare, ricreare e sorprendere: per una semiotica del DVD |
| Singolare/plurale. Di alcune conseguenze della forma di esistenza digitale del film |
| Sole: da Roma alla palude |