
| Allenatevi come i marines e forse diventerete registi. Intervista a Daniele Luchetti |
| L'atlante delle emozioni. Modi di produzione, modi di rappresentazione del territorio |
| Bagliori nel buio. I restauri della Cineteca Nazionale |
| Cross Channel Film Lab. La stereoscopia come strumento per una nuova esperienza poetica e narrativa del cinema |
| L'isola che non c'era. Cinema sardo vecchio e nuovo dal folklore alla modernità |
| L'Italia in vetrina. Spazi e modelli produttivi della soap opera televisiva |
| Paesaggi della crisi (e crisi del paesaggio) |
| Regioni alla ribalta: vizi e virtù di un incipiente federalismo cinematografico |
| Roma, il Grand Tour anche in 500 |
| La sala fai da te. E i film li scelgono gli spettatori |
| Sbirri e boss purché di provincia |
| Tutto cominciò a Moab, Utah |
| Visto da Israele. La migrazione dei format fra locale e globale |
| Il boom? È gotico (e anche un po' sadico) |
| Il Buñuel della val Brembana. Il fantastico viaggio di Giulio Questi |
| C'era una (sola) volta l'Orlando furioso |
| Dove osano gli showrunners |
| Il fantastico al potere. Intervista a Maurizio Nichetti |
| Ho fatto giochi che voi umani... |
| Io mi chiamo Avanguardia, e tu? L'effetto fantascientifico del cinema sperimentale italiano |
| L'italiano di legno (o le straordinarie avventure di un burattino chiamato Pinocchio nel primo cinema italiano) |
| Made in Europe |
| Marcuse supera Asimov. Il fantastico distopico nel cinema italiano degli anni '70 |
| Noi che abbiamo giocato a dame & paladini |
| Il primo sceneggiatore. Dante, quanti film dentro una Commedia |
| Qui comincia l'avventura. Dal fumetto al cinema (e viceversa) |
| Sapessi com'è strano incontrare Poe a Milano |
| Scrivo, dunque sono. Intervista a Franco Bernini |
| Il segno del (tele)comando. Traiettorie del fantastico nella fiction televisiva italiana |
| Gli ultracorpi di Antonioni. Tracce di fantascienza in L'eclisse e Il deserto rosso |
| Vampiri da ridere: pastiche o pasticcio? |
| Il 3D è morto. Lunga vita al 3D. Le sale italiane e il tridimensionale digitale |
| I 50 anni del Gattopardo. Giornata internazionale di studi. Atti |
| Cineclub 2.0. Un esempio italiano: le Sale della Comunità di fronte al digitale |
| Il cinema in galleria. L'uso della pellicola nell'esperienza artistica contemporanea |
| La cineteca digitale. Ossimoro o realtà? |
| The color turn. L'impatto digitale sul colore cinematografico |
| La donna del lago. Jane Campion Top of the Lake, quando la serialità tv è d'autore |
| Film-maniaco della pellicola come feticcio |
| HD, Codex, tera, giga, Dit... Ma la fotografia è ancora una questione di occhio. Intervista a Italo Petriccione |
| It's Not Streaming. It's Hbo Go. Strategie di digitalizzazione nella televisione Usa |
| Le mirabolanti avventure di un proiezionista/protezionista |
| Professione suggeritore. Intervista a Beppe Lanci |
| Un restauro particolare. Così il digitale ha ricreato la grana. Intervista a Luciano Tovoli |