Articoli pubblicati da:
Reni, RinaldoRisultato della ricerca: (115 titoli )
Sistemi & impresa - 2000
Sistemi & impresa - 1995
Sistemi & impresa - 2003
| Affari di famiglia. Noi siamo i giovani, i giovani più giovani |
Sistemi & impresa - 2002
| Al di sotto delle nostre possibilità |
Sistemi & impresa - 1997
| Albo Lapillo. Qualcosa di più che mettere una croce sopra |
Sistemi & impresa - 2006
| Aspettando la classe media (va bene anche una qualsiasi) |
Sistemi & impresa - 2005
| Atto dovuto. L'essere e il non essere trasparenti ai processi |
Sistemi & impresa - 2001
| Avviso ai naviganti. Sistemi di aiuto alla navigazione stradale |
Sistemi & impresa - 1998
| Back up. L'isola del giorno prima |
Sistemi & impresa - 1996
Sistemi & impresa - 2004
| Calcolabile, non calcolabile, incalcolabile |
Sistemi & impresa - 1997
| La chiave. Un esempio di trasformismo tecnologico |
Sistemi & impresa - 2005
| Cielo grigio su, cielo grigio giù |
Sistemi & impresa - 1995
| Ciò che si prevede (l'importanza di apparire) |
Sistemi & impresa - 1994
| Concertante e sconcertante |
Sistemi & impresa - 1994
| La convivenza immaginata. Racconti dell'alternativa e dell'inganno |
Sistemi & impresa - 2005
Sistemi & impresa - 2002
| Crescendo incerto. Leggere attentamente le istruzioni e le modalità d'uso |
Sistemi & impresa - 2000
| Da rilevatore a rivelatore : la metamorfosi attesa |
Sistemi & impresa - 1996
| Decidono gli indecisi: la partita in mano ai raccattapalle |
Sistemi & impresa - 2004/2005
| Decisioni immediate. Non sempre 5 è meglio di 2 |
Sistemi & impresa - 2007
| Dei premi e delle pene. Tempi duri peri troppo buoni |
Sistemi & impresa - 2000
| Della provvidenza. Ovvero la conquista della precarietà |
Sistemi & impresa - 2004
| Difetti di qualità. I difetti hanno radici profonde (e nascoste) |
Sistemi & impresa - 2006
Sistemi & impresa - 2003
Sistemi & impresa - 1998
| Dinamicità: dinamica della pubblicità tra gratuità e secondo principio |
Sistemi & impresa - 1995
| Doppio 'C', come Call Center |
Sistemi & impresa - 1999
Sistemi & impresa - 2004
| Dungeon City (la linea retta non esiste) |
Sistemi & impresa - 1994
| E' questa la battaglia? Prime risposte all'alterazione spazio-temporale |
Sistemi & impresa - 2006
| Eccesso di informazione. Internet ucciderà le video star? |
Sistemi & impresa - 1997
| Edificio intelligente e comunicazioni |
Sistemi & impresa - 1996
| Erano tutti figli miei. Il pericolo non sarà il mio mestiere |
Sistemi & impresa - 2004
Sistemi & impresa - 2006
Sistemi & impresa - 1998
| La fantasia al potere. Viaggio fra archetipi e capostipiti |
Sistemi & impresa - 2004
| Fiuggi a Bogotà. Il commercio nell'era dell'informatica |
Sistemi & impresa - 1999
| Forza lavoro. Un tentativo di quantificazione, compresi dormiglioni e dissociati |
Sistemi & impresa - 2007
Sistemi & impresa - 1995
| Guarda dove finisce il discorso. Slalom tra quaquaraquà e banali yes man / a cura di Rinaldo Reni |
Sistemi & impresa - 2008
| Guardare lontano. La luce oltre la siepe |
Sistemi & impresa - 1998
| Guerra e pace, siate buoni, se potete |
Sistemi & impresa - 2006
| Guerre non dichiarate. La vita di gruppo e tutte le sue 'logiche' conseguenze |
Sistemi & impresa - 2002
| Idee H24: una storia di questi tempi |
Sistemi & impresa - 2003
| Imparare a passar sopra: si può lasciare qualcosa da parte senza rimpiangerla |
Sistemi & impresa - 2003
| L'importanza di chiamarsi esperto. Casi eclatanti di discutibili 'espertise' |
Sistemi & impresa - 2004
| L'informatica che ci aspetta |
Sistemi & impresa - 1999
| Informazioni vitali. La deduzione ingovernabile |
Sistemi & impresa - 1995
| Insensitivity. Il caso dell'orologio e dell'ombrello |
Sistemi & impresa - 1995
| Lampi di genio. Anche i manager hanno il loro ciclo (di vita) |
Sistemi & impresa - 2005
| Lascia o raddoppia, i costi non finiscono mai |
Sistemi & impresa - 2003
| Lascia stare i Santi. Riti economici tra vele e santità |
Sistemi & impresa - 2005
Sistemi & impresa - 2004
| Ma cos'è questo software? Analisi di un prodotto pericoloso |
Sistemi & impresa - 1997
| Il manager e i sogni: la bellezza del non-realizzabile |
Sistemi & impresa - 2002
| Menti matematiche. Una carenza imbarazzante |
Sistemi & impresa - 2006
| MIX OR JAM. L'arte di confondere le idee |
Sistemi & impresa - 1998
| Morbidi e resistenti : la difficile convivenza all'interno della qualità |
Sistemi & impresa - 1994
Sistemi & impresa - 1994
Sistemi & impresa - 1999
| Non date retta...la popolarità non fa testo |
Sistemi & impresa - 2002
| Non esiste più la mezza funzione |
Sistemi & impresa - 1996
| 'Non luogo' a procedere. Il binomio casa-uffico: solo un luogo comune |
Sistemi & impresa - 2005
Sistemi & impresa - 1994
| L'odore dello spogliatoio |
Sistemi & impresa - 2007
Sistemi & impresa - 1997
| Patti chiari: non maltrattate i progettisti |
Sistemi & impresa - 1994
Sistemi & impresa - 2000
Sistemi & impresa - 2003
Sistemi & impresa - 2006
| Piange il telefono. Le sofferenze (funzionali) di uno dei servizi più 'classici' |
Sistemi & impresa - 1997
| Piramidi, cruscotti e altri misteri. Il parere del non esperto |
Sistemi & impresa - 1998
| Poteri straordinari. Essere un gradino sopra non vuol dire essere al di sopra delle parti |
Sistemi & impresa - 2003
Sistemi & impresa - 2004
Sistemi & impresa - 2000
| Quattro amici al Bar, Manager nostro malgrado |
Sistemi & impresa - 2002
| Questioni di stato. Prove tecniche per annullare il passato |
Sistemi & impresa - 1997
Sistemi & impresa - 2003
| Le ragioni della sinistra : le idee non restano indifferenti all'isomorfismo |
Sistemi & impresa - 1994
| RANDOM. Il carattere del caso |
Sistemi & impresa - 1996
| Ricerca di indentità. Quanti problemi risolve, tanti ne pone |
Sistemi & impresa - 1997
| Rifiuti informatici e informatica dei rifiuti |
Sistemi & impresa - 1997
| La rivoluzione trascurata. Conoscete voi l'Automatica? |
Sistemi & impresa - 1998
| Sale d'attesa: l'antidoto alla grande coda |
Sistemi & impresa - 2001
Sistemi & impresa - 2000
| Si fa presto a dire 'Data Base' |
Sistemi & impresa - 1998
| Sì, viaggiare superando le prove più dure |
Sistemi & impresa - 1998
| Siamo a cavallo. Alcuni casi di ibridazione produttiva |
Sistemi & impresa - 1996
| Siamo a pezzi : largo ai tecnici |
Sistemi & impresa - 1995
| Il silenzio degli utenti. Scendere a patti comporta i suoi rischi |
Sistemi & impresa - 2006
| Simon Says. La fine dell'Homo Oeconomicus |
Sistemi & impresa - 2001
| Simulando un invidiabile benessere |
Sistemi & impresa - 2003
| 'Soffro lo stress': 'obiettivi a posteriori' e 'sostanziale aderenza' possono ridurre la tensione |
Sistemi & impresa - 2002
| La soglia del 5%. Benessere e insoddisfazione nei luoghi abitati |
Sistemi & impresa - 2000
| Sogni venduti. Constatazione sull'anima del nuovo capitalista |
Sistemi & impresa - 2000
| I soliti italiani e il sembrare latino |
Sistemi & impresa - 2002
Sistemi & impresa - 1997
| Spazio verde. Nuovi mestieri esigono nuovi simboli |
Sistemi & impresa - 1994
| Lo spirito delle scatole nere. Note tra filosofia e tecnologia |
Sistemi & impresa - 1996
| Storia della ruota. Non priva di elementi di disturbo |
Sistemi & impresa - 2007
| Storia non ufficiale del pensiero negativo |
Sistemi & impresa - 1996
| La stupidità, oltre i costi e i benefici. Note sui comportamenti non economici |
Sistemi & impresa - 2005
Sistemi & impresa - 1999
| Tolleranza zero. Come convivere con l'autovelox e altri sistemi di controllo delle prestazioni individuali |
Sistemi & impresa - 2006
| Torino 2005: d'improvviso tutto sembra più vecchio |
Sistemi & impresa - 2005
| Tutti gli uomini dell'organizzazione. Andare avanti comunque |
Sistemi & impresa - 2001
| TV e (bassa) produttività |
Sistemi & impresa - 2005/2006
| U.F.O.: Unidentified Friendly Objects |
Sistemi & impresa - 1994
| L'uomo con il giornale. Sprazzi di libertà nell'era digitale |
Sistemi & impresa - 2003
Sistemi & impresa - 2007
| L'uso della penna nell'era del computer |
Sistemi & impresa - 2005
| Le voci dentro. Conversazione rubata in un'auto blu |
Sistemi & impresa - 2007
| Zero a zero. Succede nei pressi di un punto di flesso |
Sistemi & impresa - 2004