Articoli pubblicati da:
Granelli, AndreaRisultato della ricerca: (43 titoli )
| L'arte della flessibilità |
L'impresa - 2007
| Aziende che (ri)generano città. Città che (ri)generano aziende |
Urbanistica - 2016
| Il brevetto nell'era della riproducibilità digitale |
L'impresa - 2006
| Come guarire dall'intossicazione dal digitale |
Harvard business review. Edizione italiana - 2017
| I crescenti lati oscuri 'soft' del digitale [Speciale: Luci e ombre del digitale] |
Harvard business review. Edizione italiana - 2018
| La crisi dell'innovazione e i gli errori dell'Italia sul digitale |
Harvard business review. Edizione italiana - 2013
| Il digitale è pharmakon: una nuova sfida educativa |
Harvard business review. Edizione italiana - 2018
| Digitale (e reti di impresa): due grandi opportunità per le PMI... non ancora colte |
For. Rivista AIF per la formazione (Testo stampato) - 2014
| Il digitale ritorna nei luoghi fisici |
Harvard business review. Edizione italiana - 2015
| È l'ora del CEO Digitale. Cosa deve sapere, gestire, delegare? |
European Journal of Comparative Economics - 2016
| L'engagement alla base di performance eccellenti |
Harvard business review. Edizione italiana - 2023
| Essere consapevoli nell'era della tecnica |
Direzione del personale - 2020
| Essere consapevoli nell'era della tecnica |
Direzione del personale - 2020
Harvard business review. Edizione italiana - 2024
| Genesi e dinamiche del potere |
Harvard business review. Edizione italiana - 2025
| La 'grande delusione' della formazione aziendale |
Harvard business review. Edizione italiana - 2024
L'impresa - 2011
| Incertezza, complessità e sfide organizzative |
Studi organizzativi - 2003
| Innovazione al cacao: intervista a Daniele Ferrero |
L'impresa - 2007
| Innovazione: andare oltre la tecnologia |
L'impresa - 2005
| Innovazione: un decalogo poco frequentato |
Economia della cultura - 2008
| Intelligenza Artificiale: una rivoluzione digitale infarcita di Hype tra il già-visto e il totalmente imprevedibile |
Direzione del personale - 2024
| [Intervento al convegno 'L'impatto di scienza e tecnologia sul futuro del genere umano' tenuto il 27 novembre 2018] |
Harvard business review. Edizione italiana - 2019
| Lavoro e formazione nell'epoca delle pandemie [Speciale Tempi difficili] |
Harvard business review. Edizione italiana - 2020
| Luci e ombre del metaverso |
Direzione del personale - 2022
L'impresa - 2012
| Non solo gestione del tempo, ma anche dello spazio |
Harvard business review. Edizione italiana - 2021
| La nuova centralità di un nuovo design |
Economia della cultura - 2009
| Il nuovo turismo dei nomadi digitali |
Harvard business review. Edizione italiana - 2023
| Il pensiero critico contro le false credenze |
Harvard business review. Edizione italiana - 2024
Harvard business review. Edizione italiana - 2016
| Quei radicali e straordinari geek |
Harvard business review. Edizione italiana - 2025
| Riflessioni sul marketing della tecnologia |
Mercati e competitività - 2005
| Rischio Innovation Pessimism |
L'impresa - 2013
| Scienza contro scienza: il processo decisionale nell'era delle controversie scientifiche |
Harvard business review. Edizione italiana - 2017
| Sensemaking: istruzioni per l'uso |
Harvard business review. Edizione italiana - 2014
| La sfida dell'Internet dentro le cose |
Harvard business review. Edizione italiana - 2014
| Il tempo fra uomo ed economia |
L'impresa - 2003
| I tre nodi del mondo HR (Recensione) |
Direzione del personale - 2022
| I vantaggi della grande rete |
L'impresa - 1996
| Verso l'organizzazione 'androgina'? |
Harvard business review. Edizione italiana - 2015
| Virtù della mentorship trasformativa |
Harvard business review. Edizione italiana - 2022
| The winner is...the light |
L'impresa - 2008