Rivista dei dottori commercialisti - 1991
Risultato della ricerca: (33 titoli )
| Il controllo di gestione negli studi professionali |
Rivista dei dottori commercialisti - 1991
| Gestione dell'azienda nel fallimento, nell'amministrazione straordinaria e nella liquidazione coatta amministrativa: profili economici |
Rivista dei dottori commercialisti - 1991
| Il gruppo e la sua valutazione |
Rivista dei dottori commercialisti - 1991
| Nomina e revoca dei liquidatori di società di persone e di capitali |
Rivista dei dottori commercialisti - 1991
| La valutazione delle aziende secondo i metodi misti patrimoniali-reddituali: la genesi del 'metodo del valore medio' e la corretta individuazione del capitale di riferimento per la determinazione del 'reddito soddisfacente' |
Rivista dei dottori commercialisti - 1991
| Controllo legale dei conti e prospettive comunitarie |
Rivista dei dottori commercialisti - 1991
| La disciplina comunitaria del bilancio di impresa |
Rivista dei dottori commercialisti - 1991
| Relazione di sintesi al 27. Congresso nazionale dei dottori commercialisti |
Rivista dei dottori commercialisti - 1991
| Relazione di sintesi al 27. Congresso nazionale dei dottori commercialisti |
Rivista dei dottori commercialisti - 1991
| 'Status' delle direttive societarie in Italia e negli altri Paesi CEE |
Rivista dei dottori commercialisti - 1991
| Adempimenti fiscali del curatore fallimentare in tema di imposte dirette |
Rivista dei dottori commercialisti - 1991
| Bilancio civile e bilancio fiscale: i principi di competenza e di inerenza |
Rivista dei dottori commercialisti - 1991
| Il bilancio come strumento di informazione verso l'esterno |
Rivista dei dottori commercialisti - 1991
| I commercial papers e le cambiali finanziarie |
Rivista dei dottori commercialisti - 1991
| Elementi straordinari, elementi relativi ad esercizi precedenti, variazioni delle politiche contabili e delle stime: il loro riflesso sul conto economico |
Rivista dei dottori commercialisti - 1991
| Monitoraggio fiscale. Ritenuta alla fonte sugli interessi rivenienti dall'estero |
Rivista dei dottori commercialisti - 1991
| Il problema della 'retrodatazione' dei termini per la revocatoria fallimentare nella consecuzione delle procedure concorsuali |
Rivista dei dottori commercialisti - 1991
| Aspetti civilistici della rivalutazione dei beni d'impresa |
Rivista dei dottori commercialisti - 1991
| La clausola generale e i princìpi di redazione del bilancio di esercizio italiano secondo la normativa europea |
Rivista dei dottori commercialisti - 1991
| Integrazione economica europea ed armonizzazione delle imposte sui redditi |
Rivista dei dottori commercialisti - 1991
| Società di persone: strane disposizioni tributarie del marzo1991 |
Rivista dei dottori commercialisti - 1991
| L'approccio Activity-based per la realizzazione di un sistema informativo-contabile integrato e globale |
Rivista dei dottori commercialisti - 1991
| La contabilità plurimonetaria. Ammissibilità e convenienza |
Rivista dei dottori commercialisti - 1991
| La ragioneria internazionale. Natura, contenuto, metodo |
Rivista dei dottori commercialisti - 1991
| Il rapporto fra external e internal auditing |
Rivista dei dottori commercialisti - 1991
| La scissione. Prime considerazioni economico-contabili e tributarie |
Rivista dei dottori commercialisti - 1991
| Le società di intermediazione mobiliare (SIM) |
Rivista dei dottori commercialisti - 1991
| L'accantonamento per rischi e il nuovo schema di conto economico |
Rivista dei dottori commercialisti - 1991
Rivista dei dottori commercialisti - 1991
| Il bilancio nell'attuale evoluzione della informazione societaria |
Rivista dei dottori commercialisti - 1991
| Impatto della limitazione della deducibilità dell'ILOR sul credito d'imposta ex art. 14 T.U.I.R. |
Rivista dei dottori commercialisti - 1991
| I principi contabili internazionali e la disciplina italiana in materia di bilancio alla luce della attuazione della IV e VII direttiva CEE (Decreto Legislativo 9 aprile 1991 n.127) |
Rivista dei dottori commercialisti - 1991
| Il principio di indipendenza nella revisione contabile |
Rivista dei dottori commercialisti - 1991