Rivista dei dottori commercialisti - 2008
Risultato della ricerca: (44 titoli )
| Contributo della commissione aziende pubbliche e analisi. La Due Diligence nelle operazioni di acquisizione e valutazione di aziende |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| Corporate Responsability e creazione di valore. Innovazione e gestione dei rischi |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| IFRS 3 e riserve da fusione |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| Le operazioni transnazionali di fusione, scissione e conferimento d'attivo aventi ad oggetto stabili organizzazioni e il credito d'imposta figurativo di cui all'articolo 10, paragrafo 2, della direttiva 90/434/CEE |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| I principi contabili internazionali e le imprese non quotate: grado di conoscenza, opportunità, vincoli, effetti economici. I risultati di un'indagine empirica |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| Il regime tributario dei trust senza beneficiari individuati |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| La tassazione delle imprese nella finanziaria 2008 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| L'attività di revisione contabile di una società soggetta ad altrui direzione e coordinamento (artt. 2497-2497-septies c.c.) |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| Il collegio sindacale: natura del controllo e competenze richieste |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| La gestione integrata dell'attività di Internal Auditing, nelle società quotate nel segmento STAR, alla luce della evoluzione negli assetti di Governance e delle prioritarie esigenze di Compliance |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| Il governo delle crisi d'impresa in Italia alla luce del nuovo quadro normativo: una riflessione introduttiva |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| Prime considerazioni in tema di IAS-IFRS e determinazione del reddito d'impresa alla luce delle disposizioni introdotte dalla legge finanziaria 2008 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| Riflessi fiscali derivanti dall'applicazione dei principi contabili internazionali: alcune considerazioni di carattere generale e alcuni temi relativi agli strumenti finanziari |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| Il trattamento contabile del disavanzo da concambio |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| L'applicazione degli IFRS agli Intangible Assets: il caso del settore ceramico |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| Le competenze distintive dei dottori commercialisti |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| Corporate Governance Paper. Approccio integrato al sistema di controllo interno ai fini di un'efficace ed efficiente governo d'impresa |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| L'impatto della fiscalità societaria sulle decisioni di struttura finanziaria: riflessioni critiche sulla normativa di indeducibilità degli interessi passivi |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| Le imprese soggette al fallimento, il piccolo imprenditore e la bancarotta documentale: un commento aziendalistico |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| La portata dell'IFRIC D23: dividendi in natura o scissioni di società? |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| Le principali novità nella determinazione del reddito d'impresa introdotte dalla Legge Finanziaria 2008 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| L'Analisi del rendiconto finanziario nella valutazione della strategia aziendale |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| La convergenza tra i principi contabili: le differenze ancora esistenti tra IFRS, principi italiani e US GAAP |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| La determinazione del prezzo e del sovrapprezzo negli aumenti di capitale sociale a pagamento |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| La differenza da fusione: attualità e prospettive |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| Principi guida per i componenti degli organi amministrativi e controllo |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| I provvedimenti fiscali all'inizio della nuova legislatura |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| La valutazione dei conferimenti di aziende: metodi di valutazione e profili aziendalistici |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| Il consiglio di sorveglianza nella struttura organizzativa dualistica del diritto societario tedesco |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| Criteri di stima delle azioni in caso di recesso del socio: alcune riflessioni sull'art. 2437-ter c.c. |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| Note in tema di rappresentazione in bilancio dei valori originati nelle operazioni di fusione inversa |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| Novità e proposte in tema di Stock Option |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| Le principali novità introdotte dall'IFRS 3 Revised |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| Profili economici dell'acquisto delle azioni proprie e integrità del capitale |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| Il ricorso per cassazione nel processo tributario alla luce della riforma del codice di procedura civile 7 a cura di Alessandra Tami |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| Rischi recessivi anche in Europa / a cura di Gregorio De Felice e Luca Mezzomo |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| Il bilancio di esercizio nella prima concezione di Gino Zappa. Spunti di attualità a distanza di un secolo |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| Board Evaluation: regole, principi, best practice |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| Commissione Procedure Concorsuali. Strumenti di composizione concordata della crisi di impresa |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| La direttiva sul capitale sociale dopo l' 'aggiornamento' del 2006: dibattito e riforme |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| Fair Value: scelta di trasparenza oppure uno degli imputati del Credit Crunch? |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| Gli impatti prodotti dall'introduzione dei principi contabili internazionali sui sistemi informativi e di controllo di gestione. Un'indagine empirica su alcuni gruppi aziendali |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| Il regime di imposizione sostitutiva delle operazioni straordinarie dopo gli interventi operati dalla legge finanziaria 2008 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008