Rivista dei dottori commercialisti - 2011
Risultato della ricerca: (37 titoli )
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| Gli assetti proprietari delle società quotate: evidenze empiriche in Italia, negli Stati Uniti e in Germania |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| Il comitato per il controllo interno e per la revisione contabile introdotto dall'art. 19 del D.Lgs. 39/2010: riflessioni in sede di prima istituzione alla luce delle indicazione dell'Unione Europea |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| Eccessivo squilibrio e ragionevolezza del conferimento nella disciplina dell'art. 2467 c.c. La prospettiva della finanza d'azienda |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| Measuring Company Income Tax on the Basis of the International Accounting Standards/International Financial Reporting Standards (IAS/IFRS): the Italian Case |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| Note in merito alle proposte di modifica al D.Lgs. 231/2001 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| Le politiche di bilancio e l'adozione degli IFRS: profili di studio e rassegna delle prime evidenze empiriche |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| Le recenti novità e gli aspetti critici relativi alla disciplina delle 'Controlled Foreign Companies' (CFC) |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| Il ruolo del Collegio Sindacale nel decreto legislativo n. 39 del 2010 e la rideterminazione, in corso di mandato, del compenso dei sindaci |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| Le sfide della globalizzazione: gli istituti della finanza islamica |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| Brevi note in merito ai recenti orientamenti dell'agenzia delle entrate in materia di interposizione e Inesistenze del Trust |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| Da Basilea 2 a Basilea 3: il ruolo del commercialista nel rapporto banca-impresa |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| Le differenze di fusione, tra capacità d'indebitamento e dividend covenants |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| Frode fiscale e riciclaggio |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| "Mediazione ", " mediatore " e " conciliazione " (appunti su alcuni profili 'sostanziali' del d.lgs. 28/2010) |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| La nuova tassazione degli immobili |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| Obblighi funzionalmente orientati e principi generali in tema di bilancio di esercizio |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| Principi contabili e reporting per il cittadino negli enti locali: opposti agli antipodi o strumenti compatibili? |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| I principi contabili per la misurazione della performance negli enti locali |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| Progettare la strategia attraverso il controllo dell'assetto competitivo |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| L'abuso del diritto: rapporti con la norma antielusiva generale ed evoluzione giurisprudenziale |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| Buyout Minorities e variazione delle percentuali di partecipazione nel bilancio consolidato |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| Continuità aziendale nel passaggio generazionale nella PMI |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| Il contratto di rete: una lettura in chiave economico-aziendale |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| Il governo societario delle banche: il ruolo non esecutivo del presidente dell'organo con funzione gestoria |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| Il modello di organizzazione, gestione e controllo nei gruppi di imprese: riflessioni a partire dallo studio di due casi aziendali |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| Il recesso di fideiussione nell'apertura di credito in conto corrente senza predeterminazione di durata. Il garante rimane obbligato sine die? |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| La relazione sulla gestione tra fondamenti storico-dottrinali e recenti indirizzi internazionali |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| La valutazione dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori: il caso dei club italiani quotati dopo la transizione ai principi contabili internazionali |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| Gli accordi di ristrutturazione ex art. 182-bis L. FALL.: natura, profili funzionali e limiti dell'opposizione degli estranei e dei terzi |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| Alcune riflessioni sulla consistenza patrimoniale dell'impresa e la tutela dei creditori. Verso una proposta di riforma delle regole sul capitale sociale |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| Considerazioni sulla patrimonializzazione dei costi di pubblicità |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| I nuovi criteri di utilizzo delle perdite fiscali previsti per i soggetti IRES |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| La qualità della revisione interna in Italia. Primi risultati di un'indagine |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| Start Up: problematiche ed opportunità per i dottori commercialisti |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| La valutazione per impairment di imprese estere: il problema del Country Risk Premium |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011