Rivista dei dottori commercialisti - 2015
Risultato della ricerca: (25 titoli )
Rivista dei dottori commercialisti - 2015
| Dai crediti ristrutturati ai Forborne Loan: premesse, analisi, comparazione ed impatti professionali |
Rivista dei dottori commercialisti - 2015
| Ne bis in idem: rilevanza nell'ordinamento tributario della recente sentenza della corte EDU in materia di abusi di mercato |
Rivista dei dottori commercialisti - 2015
| Il nuovo OIC 24 in materia di immobilizzazioni immateriali |
Rivista dei dottori commercialisti - 2015
| La prevenzione delle frodi ed irregolarità nel modello CoSO |
Rivista dei dottori commercialisti - 2015
| Le rivalutazioni da leggi speciali: l'evidenza empirica nei bilanci delle imprese italiane |
Rivista dei dottori commercialisti - 2015
| La valeur d'entreprise: l'approccio valutativo adottato in Francia |
Rivista dei dottori commercialisti - 2015
| La Value Relevance delle spese di ricerca e sviluppo nelle società quotate italiane |
Rivista dei dottori commercialisti - 2015
Rivista dei dottori commercialisti - 2015
| Divieto di anatocismo bancario: da mito a solida realtà (sul piano teorico) |
Rivista dei dottori commercialisti - 2015
| Piani attestati e principi di comportamento del professionista |
Rivista dei dottori commercialisti - 2015
| I principi del modello CoSO per il controllo dei rischi connessi all'Information Technology |
Rivista dei dottori commercialisti - 2015
| Brevi note sull'introduzione del nuovo delitto di autoriciclaggio nel novero dei reati presupposto della responsabilità amministrativa da reato di cui al D.Lsg. 231/2001 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2015
| Controllo dei sindaci sull'amministrazione e, in particolare, sull'assetto organizzativo, amministrativo e contabile e sulla gestione dei rischi aziendali |
Rivista dei dottori commercialisti - 2015
| Controllo unilaterale o controllo congiunto: la sottile linea di demarcazione tra IFRS 10 e IFRS 11 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2015
| Fattori di incertezza nella valutazione d'azienda. Tassonomia e modalità di gestione |
Rivista dei dottori commercialisti - 2015
| Il percorso scientifico degli studi nordamericani di Financial Accounting: dal 'Normative Approach' alla 'Positive Accounting Theory' |
Rivista dei dottori commercialisti - 2015
| La rilevazione in bilancio del leasing da parte dell'utilizzatore: il Revised Exposure Draft 'leases' del 2013 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2015
Rivista dei dottori commercialisti - 2015
| (Auto)riciclaggio e responsabilità amministrativa degli enti: trapianto indolore o crisi di rigetto? |
Rivista dei dottori commercialisti - 2015
| Il collegio sindacale quale supervisore del sistema dei controlli per la prevenzione dei reati presupposto ai sensi del D. Lgs. 231/2001 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2015
| Expatriates: alcuni rilevanti profili tributari che caratterizzano la condizione del lavoratore all'estero |
Rivista dei dottori commercialisti - 2015
| Information Perspective and Determinants of Proportionate Consolidation in Italy. An Ante IFRS 11 Analysis |
Rivista dei dottori commercialisti - 2015
| Il partial Goodwill della 'minoranza' |
Rivista dei dottori commercialisti - 2015
| Valutazione delle aziende in crisi. Alcune riflessioni di metodo e di contenuto |
Rivista dei dottori commercialisti - 2015