Rivista dei dottori commercialisti - 2018
Risultato della ricerca: (40 titoli )
| Il bilancio d'esercizio delle società non quotate a seguito della direttiva 34/2013: verso una maggiore armonizzazione contabile? |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| La coesistenza della procedura esecutiva individuale proseguita dal creditore fondiario e di fallimento del debitore esecutato. Breve panoramica sulle scelte del curatore e sulle sorti dei costi di procedura e dei professionisti che gravitano intorno a tale fattispecie |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| La dichiarazione sulle informazioni non finanziarie: ruoli e responsabilità degli organi aziendali |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| Gravi frodi IVA. La Corte di Giustizia Europea circoscrive la disapplicazione-imposta da sua precedente pronuncia, la c.d. Sentenza Taricco - della normativa interna che, in caso di interruzione della prescrizione, limita a un quarto l'aumento massimo del tempo necessario a prescrivere |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| Problematiche valutative in caso di recesso degli enti pubblici dalle società partecipate. Il caso di partecipazioni in un istituto di credito |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| Il sindacato di inerenza e la sua dimensione qualitativa |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| Sull'interpretazione della nozione di Royalty di cui all'art. 12 della Convenzione contro le doppie imposizioni tra India e Irlanda (in nota alla sentenza del Bangalore Income Tax Tribunal - Google India Private Ltd v. Addl. Commissioner of Income-tax, 23 ottobre 2017, Causa IT(TP)A.1511 to 1516/Bang/2013) |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| Il trattamento contabile della remissione del debito negli accordi di ristrutturazione ex art. 182 bis L.F. |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| Usura bancaria: alcuni spunti di valutazione relativi ad interessi di mora, posizione di garanzia ed usura in concreto |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| La facoltà di recesso ad nutum contenuta in un contratto ancillare al finanziamento inficia la durata minima contrattuale ai fini dell'applicazione del regime sostitutivo |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| Le fasi e i processi operativi di un'indagine interna o 'Internal Investigation' |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| IFRS 15 - Ricavi provenienti da contratti con i clienti: il trasferimento del controllo come elemento alla base del nuovo principio sul riconoscimento dei ricavi |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| OIC 11: importanti chiarimenti in materia di rappresentazione sostanziale, di continuità aziendale e di rilevanza |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| Il principio di omogeneità e l'usura - Alcune note tecniche |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| Profili fiscali in ordine alla compravendita dei diritti edificatori |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| La relazione del collegio sindacale nelle società quotate. Primi risultati di una ricerca empirica |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| Scissione e tutela della continuità aziendale. Opportunità dell'istituto nella disciplina del concordato preventivo alla luce della recente riforma della legge fallimentare |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| Sull'interpretazione della nozione di residenza fiscale e della tiebreaker rule di cui all'art.3, comma 4, della Convenzione contro le doppie imposizioni tra Paesi Bassi e Singapore (in nota alla sentenza dell'Hoge Raad der Nederlanden - Causa n.16/03321) |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| Sulla riconciliabilità dei modelli estimativi di capitale economico: alcune formalizzazioni assiologico-implementative |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| Il Tribunale di Palermo solleva questione di legittimità costituzionale del delitto di dichiarazione fraudolenta mediante fatture per operazione inesistenti nella parte in cui non prevede una soglia di punibilità |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| Gli approcci valutativi alla stima del marchio. Alcuni spunti critici alla luce dei principi di valutazione |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| Gli approcci valutativi alla stima del marchio: un'introduzione |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| L'attuazione in Italia della Quarta Direttiva Antiriciclaggio. Uno sguardo d'insieme e prospettive future. Brevi riflessioni su obblighi (e ruolo) dei professionisti nella normativa di prevenzione del riciclaggio |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| I crediti deteriorati fra la prospettiva regolamentare e contabile: un'evidenza empirica |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| La discutibile interpretazione dell'art. 20 della legge di registro da parte della Corte di Cassazione in tema di qualificazione di una cessione totalitaria di partecipazioni. Nota alla sentenza della Corte di Cassazione, Sezione V Civile, del 10 marzo 2017, n. 11877 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| Esame di alcune recenti pronunce in tema di bancarotta distrattiva prefallimentare: la problematica nozione di "distrazione" . Note alle sentenze della Corte d'Appello di L'Aquila del 24 novembre 2017, della Corte di Cassazione, Sezione V Penale, del 24 novembre 2017 (dep. 28 dicembre 2017), n. 57759, del 15 gennaio 2018 (dep. 26 gennaio 2018), n. 3816, del 15 febbraio 2018 (dep. 6 giugno 2018), n. 25651, del 23 giugno 2017 (dep. 1° agosto 2017), n. 38396 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| IFRS 15. Ricavi provenienti da contratti con i clienti: una panoramica sugli impatti dall'implementazione dell'IFRS 15 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| Revocatoria delle rimesse pervenute su conto corrente assistito da apertura di credito. Nota alla sentenza del Tribunale di Arezzo del 4 aprile 2018, n.380 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| Le scissioni quali aggregazioni aziendali secondo i principi contabili internazionali |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| Sull'interpretazione della nozione di stabile organizzazione di cui all'art. 2, comma 9, della Convenzione contro le doppie imposizioni tra Francia e Irlanda. Nota alla sentenza della Cour administrative d'appel de Paris - Causa n. 17PA01538 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| Il trattamento delle informazioni privilegiate secondo le Linee Guida della CONSOB |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| L'applicazione dell'excess earnings method nella stima del portafoglio lavori |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| Autoriciclaggio e risparmio di spesa: una preoccupante (ma prevedibile) evoluzione della giurisprudenza della Corte di cassazione. Nota alla sentenza della Corte di Cassazione, Sezione II Penale, del 4 maggio 2018 (dep.7 giugno 2018), n. 25979 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| Continuità aziendale: correnti sviluppi nell'ambito dei principi contabili e di revisione |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| L'iscrizione a bilancio dei tributi in ambito IFRS: le previsioni dell'IFRIC 21 e un caso applicativo |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| Note sull'assoggettamento a imposta dell'indennità percepita da un imprenditore agricolo per l'esproprio di un proprio terreno |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| Il rendiconto finanziario tra aspetti teorici ed elementi empirici: alcune considerazioni sulla post-implementation analysis |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| Sull'efficacia intertemporale del novellato art. 20, d.p.r. 26 aprile 1986, n. 131 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| Sull'interpretazione dell'art. 13, commi 4 e 5, della Convenzione contro le doppie imposizioni tra Canada e Lussemburgo circa la potestà impositiva in merito alla cessione di partecipazioni, il cui valore derivi da beni immobili strumentali (nota alla sentenza della Tax Court of Canada – Causa n.2018 TCC 152) |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018