Rivista dei dottori commercialisti - 2022
Risultato della ricerca: (35 titoli )
| Ancora sulla stabile organizzazione personale: non è questione di tempo ma di autonomia (in nota alla sentenza del Korkein Hallinto-oikeus, causa 22072/2020, del 3 dicembre 2021) |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| 'Business combination under common control': la strada per uno standard è ancora lunga |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| Le componenti figurative entrano nel bilancio degli enti del terzo settore e consentono di misurare l’impatto sociale |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| Gli 'entity-level discount' nella valutazione delle aziende |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| La figura dell'esperto indipendente della composizione negoziale per la soluzione della crisi di impresa, requisiti e percorso formativo |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| L’integrazione dei rischi Climate-related nei modelli di 'Enterprise Risk Management' |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| Il lato oscuro dell'impresa e l'inerenza degli oneri. [Nota a sentenza: cass., sez. V civ., 5 novembre 2021, n. 31930] |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| La quantificazione del danno per indebita prosecuzione dell’attività d’impresa: il metodo dei netti patrimoniali con configurazione di capitale economico |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| Il reato di interesse privato del curatore fallimentare di cui all'art.228 L.F. e l'art. 48 c.p. brevi note [Nota a sentenza: Cass., sez. II pen., 9 dicembre 2021, n. 45397] |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| La stima del 'fair value' degli strumenti finanziari nel contesto di piani di incentivazione al 'management' |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| Cessione del credito e fallimento del debitore ceduto [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 25 gennaio 2022, n. 2217] |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| La nozione di 'costi effettivi' per gli enti del terzo settore: problemi interpretativi ed operativi |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| Le nuove norme in materia di reati contro il patrimonio culturale ed il loro impatto sulla responsabilità degli enti ex d. lgs. 231/2001 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| Il rafforzamento della capacità previsiva dei modelli di anticipazione delle crisi di impresa: il caso del sistema di allerta proposto dal CNDCEC |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| Riflessioni sullo sconto di illiquidità nella valutazione dei titoli azionari |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| La tassazione delle 'royalties' alla luce della più favorevole interpretazione per il contribuente delle norme interne e internazionali (in nota all'ordinanza J & P Coats Ltd. V. CIT, IT ( IT )A No. 11/Bang/ 2014 del 29 novembre 2021) |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| Tassonomia della finanza sostenibile: un'opportunità per imprese e professionisti |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| La valutazione delle startup |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| Il 'Break-even' finanziario: un modello di validazione dei piani previsionali |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| Funzione nomofilattica e sbandamenti giurisprudenziali: L'IVA e i canoni di licenza in dogana |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| La marginale rilevanza della OECD 'soft law' nelle Convenzioni bilaterali stipulate dagli Stati Uniti, alla luce della giurisprudenza statunitense (in nota alla sentenza Smet v. United States • District Court for the District of Arizona, causa MC-20-00055-PHX-JJT, del 29 ottobre 2021) |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| Profili di criticità nella valutazione delle aziende familiari e assestamenti conseguenti |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| La responsabilità penale negli accordi di ristrutturazione del debito e nel concordato preventivo [Nota a sentenza: Cass., sez. V pen., 18 maggio 2022, n. 19540] |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| Il viaggio degli ESG nella remunerazione manageriale: trend e proposte |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| Appunti sulla tassazione indiretta nella compravendita di un'unità collabente alla luce di una nuova positiva sorpresa che viene dall'Agenzia delle Entrate |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| Il 'Buyback' di azioni proprie. Obiettivi ed evidenze dall'operatività delle principali società quotate italiane |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| La Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive') e i nuovi standard EFRAG |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| Il diritto di recesso ex art. 2437 quinquies derivante da raggruppamento di azioni di risparmio [Nota a sentenza: Trib. Genova, sez. I, 11 novembre 2020] |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| La forza non è nulla senza controllo: la tassazione dei soci delle società a ristretta base partecipativa nel caso di accertamento redditi in capo alla società partecipata di maggiori |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| Politiche di 'disclosure' delle aziende in crisi: un'analisi del comparto 'shipping' nel contesto italiano |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| Responsabilità omissiva impropria degli amministratori non esecutivi. Ricognizione della fattispecie e (ri)affermazione dei formanti costitutivi del dolo da parte della S upr ema Corte [Nota a sentenza: Cass., sez. V pen., 13 settembre 2022, n. 33582] |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| Lo 'sconto per vendita forzata' ('forced Sale Discount') nelle aste fallimentari italiane: un'indagine sul campo |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| La sfida per le banche nella 'pre crisi' dell'impresa: le incertezze a causa di una normativa inorganica |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| Gli ultimi approdi circa l'operatività della clausola di 'beneficiario effettivo' nella giurisprudenza del Conseil d'Etat (in nota alla sentenza del Conseil d'Etat, 9e et IOe chambres, n. 444451, del 20 maggio 2022) |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| Le verifiche sindacali delle sole società 'inb continuità aziendale' dopo il 15 luglio 2022. Spunti di riflessione, proposte attuative e verbale di verifica sindacale ('The best is Silence') Amleto, Atto V, Scena 2 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022