Rivista dei dottori commercialisti - 2025
Risultato della ricerca: (14 titoli )
Abuso del Trattato e onere della prova nella cessione di crediti: l'interpretazione dell’Upper Tribunal in merito all'articolo 12, par. 5, della Convenzione Fiscale UK-Irlanda. Nota alla sentenza dell’Upper Tribunal, del 31 maggio 2024, n. 152 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2025
Applicazione delle misure protettive e vaglio da parte del giudice della fattibilità in concreto dei piani di risanamento presentati dalle aziende in crisi nella fase preliminare della composizione negoziata al fine di evitare l’accertamento dello stato di insolvenza o la declaratoria di apertura della Liquidazione Giudiziale alla luce della ordinanza n. 9768 del Tribunale di Milano [Nota a ordinanza: Trib. Milano, sez. II civ., 29 ottobre 2024, n. 9768] |
Rivista dei dottori commercialisti - 2025
Il balletto tra processo penale e tributario, tra difetti di coerenza e man canza di coraggio (con un addendum su un... imprevisto giurisprudenziale) |
Rivista dei dottori commercialisti - 2025
'Bias' cognitivi e distorsioni nella valutazione d'azienda |
Rivista dei dottori commercialisti - 2025
Correlazioni fra gli adeguati assetti e le componenti del CoSO Report |
Rivista dei dottori commercialisti - 2025
Misura di prevenzione patrimoniale, giudicato assolutorio e procedimenti pendenti. Un argine alla estensione temporale (e fattuale) del meccanismo presuntivo riferito alla pericolosità, generica ex art. 1, lett. B), D.Lgs. n. 159/2011 [Nota a sentenza: Cass., sez. VI pen., 10 dicembre 2024, n. 45280] |
Rivista dei dottori commercialisti - 2025
Trattamento contabile delle vendite con opzioni di riacquisto nel bilancio dell’acquirente 'a pronti' e altre considerazioni applicative |
Rivista dei dottori commercialisti - 2025
La conservazione ed il realizzo del valore d'azienda nella liquidazione giudiziale |
Rivista dei dottori commercialisti - 2025
'Corporate sustainability due dilligence directive' (CS3D): perchè rappresenta un cambio di passo nelle direttive EU sulla sostenibilità e quali gli effetti attesi |
Rivista dei dottori commercialisti - 2025
'Cross-currency interest rate swap' e 'beneficial ownership': il Tribunale federale svizzero sui limiti al rimborso dell'imposta preventiva sugli interessi [Nota a sentenza: Tribunale Federale Svizzera, 3 ottobre 2024, n. 9C_635/2023] |
Rivista dei dottori commercialisti - 2025
Rivista dei dottori commercialisti - 2025
Identificazione e contabilizzazione della relazione di clientela: l'applicazione del 'Multi period excess earnings method' per la stima del 'fair value' |
Rivista dei dottori commercialisti - 2025
La rilevazione delle passività potenziali: confronto tra i principi IAS/IFRS e la disciplina contabile nazionale |
Rivista dei dottori commercialisti - 2025
Sequestro preventivo e principio di proporzionalità in ambito penale [Nota a sentenza: Cass., sez. VI pen., 23 gennaio 2025, n. 2836] |
Rivista dei dottori commercialisti - 2025