
| Abuso sessuale sul minore: necessità di un corretto approccio multisciplare |
| L'accertamento processuale dell'imputabilità tra piano sotanziale e dimensione processuale: un oscuro scrutare |
| Approccio categoriale e funzionale nella valutazione dell'infermità di mente |
| Il caso Ilva. Una controversa vicenda cautelare |
| Cervelli criminali |
| La criminalità organizzata e i fenomeni mafiosi in Puglia |
| Un'emergenza dimenticata: l'insostenibile situazione delle carceri italiane |
| L'evoluzione del diritto processuale penale |
| La fine dell'innocenza. L'infanticidio nella disciplina dell'Italia postunitaria |
| Un'interessante pronuncia della Cassazione in tema di infanticidio: tra rigorismo oggettivistico e rispetto per il principio di colpevolezza |
| Introduzione al mondo del digital forensics |
| Il minore autore e vittima di reato: la situazione italiana e le indicazioni europee |
| La scelta degli 'esperti' nella consulenza tecnica medico-legale in tema di violenza sessuale sui minori |
| Sull'approccio costituzionale al diritto penale: attualità e limiti |
| Trial by probabilities qualche annotazione 'eretica' |
| Considerazioni introduttive sui profili penalistici della Convenzione di Lanzarote |
| Delinquenti nati. Minori e illegittimi criminali nell'Italia di fine ottocento |
| Genitori perfetti per figli perfetti: il Genetic Testing nelle pratiche di adozione |
| Ipotesi di malpractice e medicina difensiva in otorinolaringoiatria alla luce dell'art. 3 del D.L. 158/2012 |
| Neuroscienze e sistema penale |
| Non tutte cercano il principe azzurro: necrofilia e zoofilia: esempi di casistica al femminile e riflessioni criminologiche |
| Pluraralità di difensori e legittimità a proporre ricorso in cassazione |
| Le sorti 'nostrane' del ne bis in idem internazionale |
| Sul valore probatorio del contegno non collaborativo dell'imputato nell'accertamento del fatto proprio |
| Il trattamento medico-chirurgico arbitrario nella 'cronologia giurisprudenziale' |
| Verso un consenso che sia davvero consapevole |
| La 'violazione più grave' nella continuazione di reati: una nuova pronuncia delle sezioni unite che conferma il criterio della gravità 'in astratto' |
| La virtuopsia: utile ausilio medico legale o mera chimera? |
| Work in progress per depenalizzazione, prescrizione e autoriciclaggio |