
| Analogia e proporzionalità. Mito e referente in Pindaro Nem. I-IV e IX |
| Colin Austin: filologia e lingua viva |
| Due concezioni del successo (Petr. Sat. 15.9, 18.6) |
| Era Euantetos in Nonno, D. 35.316 |
| Kosmische Selbsterhaltung: Soziobiologie und Oikeiosis |
| Notizie bibliografiche |
| Per il testo e la interpretazione di Catullo 1.9-10 |
| Plato, Protagoras 319a10-b1 |
| Ancora su Lucr. 5.475 e altro |
| Anthologia Latina 694 Riese (Petron. fr. 48 Müller) |
| La donna di Pelinna e i simposi oltremondani |
| Eumolpus poeta: Ovidio y la ultima manus en Sat. 118 |
| Euripide, Fetonte fr. 775a Kn. |
| Il Fragmentum Toletanum del De verborum significationibus di Festo |
| Un frammento del De Aegyptiis sive de Providentia di Sinesio |
| Lucretius, Venus, Cybele, Love, the Gods |
| Notizie bibliografiche |
| Testo e metro di Soph. Ant. 1140 ~ 1149 |
| Die Thukydidesreminiszenz im Prooemium zu Sallusts Bellum Catilinae |
| 'Unpromising' Heroes and Heroes as Helpers in Greek Myth |
| Ancora su Mimnermo e Filita (e Apollonio) nel Prologo degli Aitia |
| Ciriaco d'Ancona visita Micene |
| Le colometrie di Sapph. 96 V. e di Alc. 70 V. Una risposta |
| Coraggio o desiderio? (Hor. Carm. 4.7.5-6) |
| Eine in Vergessenheit geratene Konjektur zu Quintus von Smyrna, Posthomerica 1.95 |
| Una nota a Ps. Lys. 6 (Contro Andocide) |
| Una nota sulla 'paradossalità' di Scipione Pio |
| Notizie bibliografiche |
| Il prologo della Assis Distributio e l'inizio della carriera di Volusio Meciano |
| Il ruolo dei canti di nozze nei drammi di Euripide |
| Uperballo in P. Derveni col. XXIV. Significato astronomico di un reimpiego eracliteo |