Rivista di politica economica - 1989
Risultato della ricerca: (99 titoli )
| Brevetti d'invenzione e cambiamento tecnologico in Italia |
Rivista di politica economica - 1989
| La finanziaria 1989 approvata dal Parlamento ed i decreti di fine anno |
Rivista di politica economica - 1989
| Mercato del credito e disintermediazione bancaria |
Rivista di politica economica - 1989
| Problemi di analisi economica dei divari internazionali di produttività e prezzi riferiti al valore aggiunto |
Rivista di politica economica - 1989
| Conclusioni su: Progresso tecnico, investimenti e politiche industriali |
Rivista di politica economica - 1989
| L'economia mondiale e le politiche economiche per glianni 90 |
Rivista di politica economica - 1989
| Interventi su: Problemi e prospettive dell'economia internazionale e della politica economica italiana |
Rivista di politica economica - 1989
| Introduzione a: Progresso tecnico, investimenti e politiche industriali |
Rivista di politica economica - 1989
| Politiche economiche, investimenti e progresso tecnico nei paesi industriali |
Rivista di politica economica - 1989
| Progresso tecnico, investimenti e politiche industriali |
Rivista di politica economica - 1989
| Il quadro dell'economia nell''XI Rapporto Csc' |
Rivista di politica economica - 1989
| Il sistema industriale italiano: progressi e difficoltà |
Rivista di politica economica - 1989
| La finanza pubblica è fuori controllo |
Rivista di politica economica - 1989
| I futures sui tassi di interesse: funzionamento e considerazioni sulla loro istituzione in Italia |
Rivista di politica economica - 1989
| La necessità di privatizzazione del mercato delle abitazioni in Unione Sovietica |
Rivista di politica economica - 1989
| Quale formulazione teorica della domanda di moneta nei lavori empirici italiani? |
Rivista di politica economica - 1989
| Bilancia commerciale e tassi di cambio |
Rivista di politica economica - 1989
| CEE 1992, prospettive e problemi |
Rivista di politica economica - 1989
| Il coordinamento delle politiche in Europa |
Rivista di politica economica - 1989
| La costruzione di uno standard monetario internazionale attraverso la regolazione dei tassi di cambio |
Rivista di politica economica - 1989
| Dieci motivi per temere la fortezza Europa |
Rivista di politica economica - 1989
| Il dollaro ed il policy mix |
Rivista di politica economica - 1989
Rivista di politica economica - 1989
Rivista di politica economica - 1989
| Una politica di obiettivi nominali internazionali, una proposta per il superamento degli ostacoli al coordinamento delle politiche economiche |
Rivista di politica economica - 1989
Rivista di politica economica - 1989
| Quale futuro per il Sistema monetario internazionale? |
Rivista di politica economica - 1989
| Relazione fra impulsi fiscali e occupazione all'interno di un paese e all'estero in un modello reale a due paesi governato dalla domanda |
Rivista di politica economica - 1989
| La scienza economica e lo squilibrio globale |
Rivista di politica economica - 1989
| Il sistema di aggiustamento globale |
Rivista di politica economica - 1989
| Il Sistema monetario europeo ed i suoi predecessori |
Rivista di politica economica - 1989
| Il Sistema monetario europeo nell'economia mondiale |
Rivista di politica economica - 1989
| Lo squilibrio globale e la riforma monetaria internazionale |
Rivista di politica economica - 1989
| Lo squilibrio mondiale e il debito del Terzo Mondo |
Rivista di politica economica - 1989
| Lo stato dell'economia mondiale, saldi globali, tassi di cambio e debito mondiale |
Rivista di politica economica - 1989
| La contabilità nazionale oggi e domani |
Rivista di politica economica - 1989
| Il quadro economico internazionale e la riunione dei ministri del Gruppo dei 7 |
Rivista di politica economica - 1989
| La raccolta di risparmio da parte del sistema postale e la riduzione del costo del debito pubblico |
Rivista di politica economica - 1989
| Sviluppi recenti della domanda di moneta: l'approccio del buffer stock |
Rivista di politica economica - 1989
| L'Associazione per l'unione monetaria dell'Europa: le ragioni dell'iniziativa |
Rivista di politica economica - 1989
| Cambi fissi o moneta unica |
Rivista di politica economica - 1989
| Conclusioni al Covegno 'Una moneta unica per l'Europa' |
Rivista di politica economica - 1989
| Dalla lira alla moneta europea |
Rivista di politica economica - 1989
| I dieci anni del Sistema monetario europeo |
Rivista di politica economica - 1989
| Europa: protagonista dell'economia mondiale |
Rivista di politica economica - 1989
| La moneta unica, condizione per l'effettiva integrazione europea |
Rivista di politica economica - 1989
| Sulla moneta unica europea gravano problemi strutturali |
Rivista di politica economica - 1989
| Unione monetaria ed unione politica: obiettivi per la completa integrazione europea |
Rivista di politica economica - 1989
| Verso l'unione monetaria europea |
Rivista di politica economica - 1989
| Dibattito su : Keynes e le politiche economiche negli anni '80 |
Rivista di politica economica - 1989
| L'economia italiana negli anni settanta e ottanta |
Rivista di politica economica - 1989
| L'economia statunitense negli anni '80 ed oltre |
Rivista di politica economica - 1989
| L'evoluzione della macroeconomia keynesiana |
Rivista di politica economica - 1989
| Germania ovest, anni '80: sviluppo di un nuovo paradigma di politica economica |
Rivista di politica economica - 1989
| Introduzione a: Keynes e le politiche economiche negli anni '80 |
Rivista di politica economica - 1989
| La politica economica francese negli anni '80 |
Rivista di politica economica - 1989
| La politica industriale del Giappone negli anni '80 |
Rivista di politica economica - 1989
| La reazione alla politica economica keynesiana ha forse passato il limite? (Una introduzione al dibattito: Keynes e le politiche economiche negli anni '80 |
Rivista di politica economica - 1989
| La ricostruzione dell'economia keynesiana: lavori in corso |
Rivista di politica economica - 1989
| La signora Thatcher ha cambiato l'economia inglese? |
Rivista di politica economica - 1989
| La teoria keynesiana: è uno strumento ancora utile nella realtà economica odierna? |
Rivista di politica economica - 1989
| Le considerazioni finali del Governatore della Banca d'Italia: analisi e commenti |
Rivista di politica economica - 1989
| Considerazioni metodologiche sulla misurazione della povertà in Italia |
Rivista di politica economica - 1989
| Crescita, produttività e cambiamento strutturale nelle regioni italiane |
Rivista di politica economica - 1989
| Supply-side economics, teoria e risultati: una valutazione dell'esperienza americana negli anni '80 |
Rivista di politica economica - 1989
| Il coordinamento internazionale da Bretton Woods alle riunioni del G5, G7 negli anni '80 |
Rivista di politica economica - 1989
| Il coordinamento nella gestione del dollaro (1985-1987): interventi sul mercato dei cambi e tassi di interesse |
Rivista di politica economica - 1989
| La crisi da indebitamento tra nord e nord e tra nord e sud del mondo, e il ruolo degli aggiustamenti commerciali |
Rivista di politica economica - 1989
| Deficit e surplus per sempre |
Rivista di politica economica - 1989
| Gli effetti economici delle aspettative di interventi di politica fiscale in piccole economie aperte |
Rivista di politica economica - 1989
| L'indebitamento latino-americano, il ruolo degli Usa nelle connessioni tra nord e sud e il commercio mondiale |
Rivista di politica economica - 1989
| Interdipendenza economica internazionale e distribuzione mondiale del reddito |
Rivista di politica economica - 1989
| Interdipendenze economiche internazionali e bilance commerciali: un'introduzione |
Rivista di politica economica - 1989
| Introduzione e conclusioni a: Interdipendenza economica internazionale: squilibri commerciali e coordinamento delle politiche economiche |
Rivista di politica economica - 1989
| Mercato unico europeo e interscambio con l'America latina: emarginazione o sviluppo? |
Rivista di politica economica - 1989
| Partecipazione allo Sme con apprezzamento del tasso reale di cambio: recenti sviluppi nel commercio italiano |
Rivista di politica economica - 1989
| Il pass-through puzzle: il Principe che manca in Amleto |
Rivista di politica economica - 1989
| Prefazione a: Interdipendenza economica internazionale: squilibri commerciali e coordinamento delle politiche economiche |
Rivista di politica economica - 1989
| Prezzi e tassi di cambio: che cosa deve spiegare la teoria |
Rivista di politica economica - 1989
| Regimi di tassi di cambio e desiderabilità della cooperazione internazionale |
Rivista di politica economica - 1989
| Uno schema metodologico per la misura dell'interdipendenza e del protezionismo |
Rivista di politica economica - 1989
| Schemi interpretativi della bilancia commerciale nel contesto dell'equilibrio generale globale: il diciassettesimo approccio alla bilancia dei pagamenti |
Rivista di politica economica - 1989
| Il tasso di cambio reale in presenza di regimi alternativi di tasso di cambio nominale |
Rivista di politica economica - 1989
| Una valutazione dei provvedimenti attuati e dei meccanismi sperimentati nel periodo 1985-1988 a fini di aggiustamento esterno |
Rivista di politica economica - 1989
| Finanziamento delle imprese e trasformazioni produttive: il ruolo della politica monetaria nel processo di ristrutturazione |
Rivista di politica economica - 1989
| Il Gatt e l'Uruguay round: problemi e prospettive |
Rivista di politica economica - 1989
| Italia: gli effetti reali dell'inflazione e della disinflazione |
Rivista di politica economica - 1989
| Processi di ristrutturazione, progresso tecnologico e crescita economica |
Rivista di politica economica - 1989
| Recenti sviluppi sul problema dei paesi in via di sviluppo |
Rivista di politica economica - 1989
| Comportamento collusivo, R&D e politiche europee |
Rivista di politica economica - 1989
| Concorrenza imperfetta e sistema economico nel dibattito sull'economia keynesiana: testimonianze, riflessioni e nuove provocazioni |
Rivista di politica economica - 1989
| Concorrenza potenziale e strategie di barriera all'entrata: effetti sul benessere ed implicazioni normative |
Rivista di politica economica - 1989
| Imprese multinazionali, concorrenza internazionale e rivalità oligopolistica: linee evolutive della teoria |
Rivista di politica economica - 1989
Rivista di politica economica - 1989
| L'oligopolio: analisi statica ed analisi dinamica |
Rivista di politica economica - 1989
| Oligopolio, organizzazione produttiva e comportamenti strategici |
Rivista di politica economica - 1989
| Le poste in gioco della nuova economia industriale |
Rivista di politica economica - 1989
| Ristrutturazione produttiva e concorrenza dinamica in quattro settori europei |
Rivista di politica economica - 1989
| Utilizzazione della capacità produttiva e margini di profitto nei principali settori industriali in Italia |
Rivista di politica economica - 1989