Rivista di politica economica  -  1991
Risultato della ricerca:   (79 titoli )
| Un'agenzia internazionale per il debito: una rassegna delle proposte | 
Rivista di politica economica - 1991
| Il finanziamento delle spese sociali: vantaggi e limiti di un ritorno al criterio della controprestazione | 
Rivista di politica economica - 1991
| Integrazione europea e sviluppo economico mondiale | 
Rivista di politica economica - 1991
| Modelli di disequilibrio in un'economia aperta | 
Rivista di politica economica - 1991
| Correlazione e razionalità in presenza di incertezza sistematica: un modello di contrattazione relazionale sul mercato del lavoro | 
Rivista di politica economica - 1991
| L'Europa nel 1995: quale politica industriale | 
Rivista di politica economica - 1991
| L'industria italiana nella competizione internazionale | 
Rivista di politica economica - 1991
| Interdipendenza, integrazione e guadagni dal coordinamento: un contributo all'analisi | 
Rivista di politica economica - 1991
| Il ruolo del sistema fiscale nell'impatto del debito pubblico | 
Rivista di politica economica - 1991
| Evoluzione e progetti nella transizione dell'est europeo: un commento | 
Rivista di politica economica - 1991
| Licenziamenti evolutivi del processo di transizione nei paesi dell'est europeo | 
Rivista di politica economica - 1991
| Privatizzazione e rischio di espropriazione | 
Rivista di politica economica - 1991
| La privatizzazione nell'Europa centrale e nell'Unione Sovietica | 
Rivista di politica economica - 1991
| Il processo di privatizzazione nell'Europa dell'est: fondamenti teorici e risultati empirici | 
Rivista di politica economica - 1991
| Le riforme economiche in tema di trasmissione dell'informazione e di configurazione dei centri decisionali nell'URSS: note a commento e suggerimenti | 
Rivista di politica economica - 1991
| Alcuni aspetti teorici delle privatizzazioni: applicazione all'Europa orientale | 
Rivista di politica economica - 1991
Rivista di politica economica - 1991
| Commercio estero, investimenti esteri diretti e privatizzazioni nell'Europa dell'est | 
Rivista di politica economica - 1991
| E' necessario privatizzare le imprese dell'Europa dell'est? | 
Rivista di politica economica - 1991
Rivista di politica economica - 1991
| Privatizzazione e comportamento concorrenziale: obiettivi endogeni, efficienza e crescita | 
Rivista di politica economica - 1991
| Dieci anni di liberalizzazione valutaria in Gran Bretagna: un'analisi currency substitution | 
Rivista di politica economica - 1991
| Moderne teorie della struttura per scadenza dei tassi d'interesse | 
Rivista di politica economica - 1991
| Problemi dell'integrazione monetaria europea | 
Rivista di politica economica - 1991
| Unione monetaria europea ed integrazione dei paesi dell'est: i tempi, i modi | 
Rivista di politica economica - 1991
| Considerazioni sull'evoluzione delle teorie di politica economica al riguardo del loro rapporto con l'etica | 
Rivista di politica economica - 1991
| Mercato azionario, profitti ed investimenti | 
Rivista di politica economica - 1991
| Il prestito pubblico nei principi di economia finanziaria di De Viti De Marco | 
Rivista di politica economica - 1991
| Lo scenario petrolifero dopo la crisi del Golfo | 
Rivista di politica economica - 1991
| La guerra del Golfo e le prospettive degli anni '90 | 
Rivista di politica economica - 1991
| Integrazione e crescita dei servizi negli anni '80: l'altra faccia della ristrutturazione | 
Rivista di politica economica - 1991
| Note sulle recenti teorie del ciclo di equilibrio | 
Rivista di politica economica - 1991
| I tests di efficienza dei mercati delle materie prime, dei cambi e dei titoli a reddito fisso: riflessioni sulla teoria e sui metodi empirici | 
Rivista di politica economica - 1991
| Alcuni insegnamenti dell'economia dello sviluppo per i paesi dell'Europa meridionale e orientale | 
Rivista di politica economica - 1991
| La costruzione della nuova Europa: diversità nazionali versus uniformità continentale | 
Rivista di politica economica - 1991
| La crescita del risparmio reale nell'Europa occidentale: analisi delle tendenze | 
Rivista di politica economica - 1991
| Dallo SME all'unione monetaria: il ruolo del coordinamento delle politiche macroeconomiche | 
Rivista di politica economica - 1991
| L'Europa nell'economia mondiale | 
Rivista di politica economica - 1991
| Le fluttuazioni del tasso di cambio marco/dollaro ed il loro impatto sui cambi della lira e del franco francese | 
Rivista di politica economica - 1991
| La nuova Europa e la strategia giapponese | 
Rivista di politica economica - 1991
| La politica economica della proposta dell''hard-Ecu' | 
Rivista di politica economica - 1991
| Una politica monetaria per la nuova Europa | 
Rivista di politica economica - 1991
| Precondizioni istituzionali e costituzionali per produrre effetti di crescita dall'integrazione europea | 
Rivista di politica economica - 1991
| Le prospettive per l'occupazione in Europa dopo il 1992 | 
Rivista di politica economica - 1991
| Il ruolo del sistema europeo di banche centrali nel processo di integrazione | 
Rivista di politica economica - 1991
| SMI:Sistema monetario internazionale o... Scandalo monetario internazionale? | 
Rivista di politica economica - 1991
| Sulla strada dell'unificazione monetaria ed economica europea | 
Rivista di politica economica - 1991
| L'unione monetaria e le sue implicazioni per la politica fiscale | 
Rivista di politica economica - 1991
| L'unione monetaria europea: alcuni aspetti del dibattito in Gran Bretagna | 
Rivista di politica economica - 1991
| L'unione monetaria tedesca: esperienze e problemi | 
Rivista di politica economica - 1991
| Verso una politica monetaria comune durante il periodo di transizione: il ruolo dell'Ecu e delle riserve obbligatorie | 
Rivista di politica economica - 1991
| Autorità di piano e impresa nella transizione sovietica: un modello principale-agente | 
Rivista di politica economica - 1991
| Cambiamenti politici ed evoluzione economica in Unione Sovietica | 
Rivista di politica economica - 1991
| Costi di transizione che non sono costi: riduzioni di produzione che non diminuiscono il benessere | 
Rivista di politica economica - 1991
| Da 'invidia e diffidenza' a 'fiducia ed ambizione', il problema dell'Europa orientale: come risolverlo e perchè occorrono tempi lunghi | 
Rivista di politica economica - 1991
| Gli effetti delle riforme economiche nei paesi dell'est europeo sulle economie industriali occidentali: un approccio macroeconomico | 
Rivista di politica economica - 1991
| L'esperienza delle imprese pubbliche in Europa occidentale e la transizione dei paesi dell'est | 
Rivista di politica economica - 1991
| L'est del dopo-riforme e l'occidente: l'accumulazione di capitale e il vincolo della mobilità del lavoro | 
Rivista di politica economica - 1991
| Le interrelazioni tra i mercati mondiali e l'economia sovietica | 
Rivista di politica economica - 1991
| La liberalizzazione del commercio estero in una economia socialista: il problema del valore aggiunto negativo | 
Rivista di politica economica - 1991
| I problemi della transizione dall'economia socialista all'economia di mercato in Iugoslavia | 
Rivista di politica economica - 1991
| La riduzione del debito e l'Europa dell'est: perchè la Polonia è un caso particolare | 
Rivista di politica economica - 1991
| Le riforme economiche nell'Europa orientale: un punto di vista teorico | 
Rivista di politica economica - 1991
| La stabilizzazione dell'inflazione in Polonia: un anno dopo.... | 
Rivista di politica economica - 1991
| Lo sviluppo di un'economia sociale di mercato in Ungheria e le opportunità che derivano da una futura entrata nella Comunità europea | 
Rivista di politica economica - 1991
| La transizione verso un'economia di mercato: il caso ungherese | 
Rivista di politica economica - 1991
| L'Unione Sovietica verso l'economia di mercato | 
Rivista di politica economica - 1991
| Una versione rovesciata della Rerum novarum: abusi del socialismo ed illusioni del capitalismo | 
Rivista di politica economica - 1991
| Protezione e aggiustamento settoriale in Italia. Il caso dell'industria tessile | 
Rivista di politica economica - 1991
| Regole, credibilità della politica economica e discrezionalità | 
Rivista di politica economica - 1991
| La teoria pura del commercio internazionale sotto condizioni di incertezza: i modelli principali | 
Rivista di politica economica - 1991
| L'unione monetaria europea a due binari | 
Rivista di politica economica - 1991
| L'unione monetaria europea: le posizioni dell'AUME | 
Rivista di politica economica - 1991
| Le attività economiche con l'estero della Repubblica federativa russa | 
Rivista di politica economica - 1991
| Consumo, incertezza ed equivalenza ricardiana | 
Rivista di politica economica - 1991
| I differenziali di efficienza tra imprese nelle letteratura teorica: una traccia di discussione | 
Rivista di politica economica - 1991
| L'economia italiana alla ripresa autunnale | 
Rivista di politica economica - 1991
| Le interpretazioni della teoria del fondo-salari di John Stuart Mill. Una valutazione | 
Rivista di politica economica - 1991
| Note dalla Banca centrale | 
Rivista di politica economica - 1991