Studi sulla formazione - 2008
Risultato della ricerca: (51 titoli )
| Astrid Lindgren oggi. Spunti per una riflessione |
Studi sulla formazione - 2008
| Le avventure delle pizie nella civiltà dell'
alfabeto |
Studi sulla formazione - 2008
| Le avventure di Alice tra controllo e cambiamento. Una rilettura pedagogica del classico di L. Carrol |
Studi sulla formazione - 2008
| I bambini, la musica e ... la gioia |
Studi sulla formazione - 2008
| Biografie verticali. L'alpinismo come cultura e la storia sociale degli alpinisti |
Studi sulla formazione - 2008
| Carla Ida Salviati (a cura di), Poggi e Bemporad editori per la scuola |
Studi sulla formazione - 2008
| Elena Mignosi (a cura di), Formare in laboratorio |
Studi sulla formazione - 2008
Studi sulla formazione - 2008
| Epifania Giambalvo, Fra arcobaleno e granito. Frammenti autobiografici |
Studi sulla formazione - 2008
| L'epistemologia pedagogica oggi |
Studi sulla formazione - 2008
| "Fatta l'Europa bisogna fare gli europei". Considerazioni su una educazione e una formazione all'Europa |
Studi sulla formazione - 2008
| La formazione tra "vite di scarto" e "vita buona" |
Studi sulla formazione - 2008
| Franco Cambi (a cura di), Laicità, religioni e formazione: una sfida epocale |
Studi sulla formazione - 2008
| Furio Semerari, Il predone, il barbaro e il giardiniere. Il tema dell'altro in Nietzsche |
Studi sulla formazione - 2008
| Laicità e religioni, (et invicem). Un problema formativo |
Studi sulla formazione - 2008
| Lingue d'invenzione nella letteratura per l'infanzia: Swift, Carroll, Rodari |
Studi sulla formazione - 2008
| Marco M. Olivetti maestro e educatore |
Studi sulla formazione - 2008
| Margarete Durst (a cura di), Educazione di genere tra storia e storie. Immagini di sé allo specchio |
Studi sulla formazione - 2008
| Maria Antonella Galanti, Sofferenza psichica e pedagogia. Educare all'ansia, alla fragilità e alla solitudine |
Studi sulla formazione - 2008
| Navigando tra le (attuali) filosofie dell'educazione. Prospettive meta-teoriche e decantazione della struttura, del senso, della funzione della pedagogia |
Studi sulla formazione - 2008
| Nemo Villeggia, La scuola per la classe dirigente. Vita quotidiana e prassi educative nei licei durante il fascismo |
Studi sulla formazione - 2008
| Nuovi modelli di integrazione: la categoria della differenza |
Studi sulla formazione - 2008
| Per una laicità senza aggettivi |
Studi sulla formazione - 2008
| Per una storia dei processi formativi: intersezioni, costrutti euristici e problemi aperti |
Studi sulla formazione - 2008
| La relazione pedagogica nella Grecia classica tra violenza e cura |
Studi sulla formazione - 2008
| La ricerca educativa nel Novecento. Linee per un'interpretazione |
Studi sulla formazione - 2008
| Stefano Righetti, Soggetto e identità: il rapporto anima-corpo in Merleau-Ponty e Foucault |
Studi sulla formazione - 2008
| Ambivalenze nell'educazione dell'identità femminile. Linee di sviluppo per la didattica di genere |
Studi sulla formazione - 2008
| Autori e scuole di pensiero nella dimensione educativa internazionale |
Studi sulla formazione - 2008
| Ben educati. Appunti per una genealogia del discorso pedagogico |
Studi sulla formazione - 2008
| I collaboratori di questo numero |
Studi sulla formazione - 2008
| Conoscere se stessi per avere cura di sé |
Studi sulla formazione - 2008
| Cornelius Castoriadis, La cité et les lois, Paris, Seuil, 2008 |
Studi sulla formazione - 2008
| Educatori di comunità dell'infanzia a Cuba e in Italia |
Studi sulla formazione - 2008
| Un esercizio di memoria.... Attualissimo e benvenuto |
Studi sulla formazione - 2008
| Franco Cambi (a cura di), Archetipi del femminile nella Grecia classica. Tra epica e tragedia: aspetti formativi, Milano, Unicopli, 2008 |
Studi sulla formazione - 2008
| I giovani alla ricerca delle tradizioni perdute. Un'esperienza di ricerca-azione nelle zone ai margini di Città del Guatemala |
Studi sulla formazione - 2008
| In margine a un seminario sulle scritture scientifiche |
Studi sulla formazione - 2008
| Mario Gennari (a cura di), L'apocalisse di Don Milani, Milano, Libri Scheiwiller, 2008 |
Studi sulla formazione - 2008
| Pedagogia "tra sfide e utopie" e "società della conoscenza" |
Studi sulla formazione - 2008
| La "questione del soggetto" come problema pedagogico |
Studi sulla formazione - 2008
Studi sulla formazione - 2008
| Roberto Farnè (a cura di), Sport e formazione, Milano, Guerini, 2008 |
Studi sulla formazione - 2008
| Romina Nesti, La "vita autentica" come formazione. Lettura pedagogica di Essere e tempo di Martin Heidegger, Firenze, Firenze University Press, 2007 |
Studi sulla formazione - 2008
| Rosella Frasca (a cura di), Pierre de Coubertin e la formazione dell'uomo per la società complessa, Roma, Società Stampa sportiva, 2007 |
Studi sulla formazione - 2008
| La scuola dell'autonomia e il ruolo della "persona". Rileggendo le "Indicazioni" del 2007 |
Studi sulla formazione - 2008
| Sei domande a Franco Frabboni (a cura di Franco Cambi) |
Studi sulla formazione - 2008
| Sguardi sul rapporto tra giovani e politica |
Studi sulla formazione - 2008
| Sull'opinione pubblica in Italia |
Studi sulla formazione - 2008
| L'università attuale e gli insegnamenti pedagogici: problemi di strutture e di didattica |
Studi sulla formazione - 2008
| Una vita tra scuola e pedagogia (a cura di Alessandro Mariani) |
Studi sulla formazione - 2008