Studi sulla formazione - 2022
Risultato della ricerca: (45 titoli )
| Capaci e meritevoli. Il valore democratico del merito |
Studi sulla formazione - 2022
| Contesti di crescita e sviluppo della persona: l’interdisciplinarietà come orizzonte pedagogico attuale |
Studi sulla formazione - 2022
| Didattica per l’educazione o didattica per l’istruzione? Il dilemma dell’educazione contemporanea |
Studi sulla formazione - 2022
| Educare al merito per promuovere l’etica della responsabilità nella scuola delle competenze |
Studi sulla formazione - 2022
| Educare, istruire e formare attraverso Dante “Pop” |
Studi sulla formazione - 2022
| Formazione in letteratura per l’infanzia e “temi difficili”. La parola metaforica e la complessità letteraria |
Studi sulla formazione - 2022
| Idana Pescioli, una pedagogista con e per la scuola... progressista |
Studi sulla formazione - 2022
| Learning to learn: grounding the future of education |
Studi sulla formazione - 2022
| La manualistica liceale storica e la questione ambientale: un’occasione mancata? |
Studi sulla formazione - 2022
| Merit, competence and human capital |
Studi sulla formazione - 2022
| Mobile Learning and Artificial Intelligence to improve teaching-learning process in ICT global market age |
Studi sulla formazione - 2022
| Notarella su Merito e Competenze nell’attuale risveglio, anche pedagogico, dell’Unione Europea |
Studi sulla formazione - 2022
| Osservare e valutare le competenze trasversali per valorizzare il successo formativo nella scuola |
Studi sulla formazione - 2022
| Le parole perdute. La lingua della pedagogia tra potere, disinformazione e necessità di cambiamento |
Studi sulla formazione - 2022
| Per una “meritocrazia inclusiva”, oltre le disuguaglianze sociali: il ruolo-chiave dell’educazione prescolare |
Studi sulla formazione - 2022
| La reading literacy tra educazione democratica ed educazione mercatoria. Una possibile rilettura deweyana |
Studi sulla formazione - 2022
| Il ruolo della pedagogia nella guerra attuale |
Studi sulla formazione - 2022
| La scuola inclusiva come principio di equità: un traguardo per una educazione democratica |
Studi sulla formazione - 2022
| Sostenere pratiche inclusive nei momenti di passaggio: gli esiti di un’analisi sistematica della letteratura sulla continuità educativa 0-6 condotta in ambito europeo. |
Studi sulla formazione - 2022
| Successo formativo e accesso al lavoro: il lato oscuro della meritocrazia basata sulle competenze nel caso dei giovani affetti da una malattia cronica severa. |
Studi sulla formazione - 2022
| Sul paradigma della competenza in educazione. La prospettiva di Philippe Perrenoud |
Studi sulla formazione - 2022
| Il tema del merito di fronte ai problemi gravi dei nostri studenti in classe |
Studi sulla formazione - 2022
| La violenza sulle donne: da ieri a oggi. Riflessioni |
Studi sulla formazione - 2022
| About Antonio Rubino’s Viperetta: coming-of-age novel and “imagining machine” |
Studi sulla formazione - 2022
| Alunni d’origine immigrata nella scuola post-pandemica: tra servizi e buone pratiche |
Studi sulla formazione - 2022
| El aprendizaje basado en juegos como revulsivo didáctico para mejorar la competencia comunicativa en el aula de lengua extranjera: una revisión de la literatura |
Studi sulla formazione - 2022
| Attualità e valore della laicità ... aperta. Qualche riflessione |
Studi sulla formazione - 2022
| Il cambiamento della scuola secondo il paradigma dell’outdoor education per la rinascita della persona |
Studi sulla formazione - 2022
| Come sostenere le fragilità genitoriali in istituzioni residenziali? |
Studi sulla formazione - 2022
| Demiro Marchi storico della pedagogia |
Studi sulla formazione - 2022
| Le devianze giovanili: la teologia della forza |
Studi sulla formazione - 2022
| Fairy tales and abandonment between symbolism and reality: persistence and rewritings |
Studi sulla formazione - 2022
| Goethe e la Bildung, tra arte, natura, educazione |
Studi sulla formazione - 2022
| Leadership and Emotions Lessons from Sant’Ignazio de Loyola and Martha Naussbaum |
Studi sulla formazione - 2022
| Mihi cordi (est): Università e “dovere di connessione” |
Studi sulla formazione - 2022
| Minori vittime di abuso: la relazione educativa d’aiuto nell’infanzia |
Studi sulla formazione - 2022
| La pluralità funzionale e formativa del modello della ricerca-azione |
Studi sulla formazione - 2022
| Realization of the “Care in Education” Concept in Relations with Children and Teaching Staff During the Implementation of the “Writing for Inclusion” Project |
Studi sulla formazione - 2022
| Relazioni fragili: dalla scuola dell’accoglienza alla comunicazione virtuale. Come sono cambiati i significati delle parole e delle emozioni nell’epoca post Covid |
Studi sulla formazione - 2022
| (Ri)generare la scuola. Per una transizione green e culturale |
Studi sulla formazione - 2022
Studi sulla formazione - 2022
| Ripensare le visite didattiche dopo la pandemia |
Studi sulla formazione - 2022
| Il ruolo del digitale a scuola dopo la pandemia. Verso una scuola 4.0 |
Studi sulla formazione - 2022
| Servizi educativi 0-6 e digitale, dopo la pandemia: riflessioni pedagogiche |
Studi sulla formazione - 2022
Studi sulla formazione - 2022