Studi sulla formazione - 2023
Risultato della ricerca: (63 titoli )
| Calcio, antifascismo e resistenza in Italia |
Studi sulla formazione - 2023
| Il calcio come esperienza formativa ... a due facce |
Studi sulla formazione - 2023
| Il calcio come gioco profondo della contemporaneità |
Studi sulla formazione - 2023
Studi sulla formazione - 2023
| Il calcio: educazione e rappresentazione |
Studi sulla formazione - 2023
| Calcio, media e formazione tra professionismo ed età giovanile. Dalla carta al web, ai social media, riflessioni sul caso fiorentino |
Studi sulla formazione - 2023
| Il calcio oggi e domani: spunti dal punto di vista dei giocatori |
Studi sulla formazione - 2023
| La centralità del codice etico nella formazione dell’arbitro di calcio |
Studi sulla formazione - 2023
| Che cos’è l’inclusione scolastica? Riflessioni e proposte operative |
Studi sulla formazione - 2023
| La costruzione dell’Esperto di Massa: il calcio e la sua neo-lingua tecnocratica |
Studi sulla formazione - 2023
| Dare fiducia. Dialogo e cura nei contesti educativi |
Studi sulla formazione - 2023
| Il dolore nella concezione di Leopardi. Note pedagogiche |
Studi sulla formazione - 2023
| “Educazione e autorità nell’Italia Moderna”: riflessioni sull’attualità del testo |
Studi sulla formazione - 2023
| Focus on Education. Entrepreneurship, soft skills and the ancient world |
Studi sulla formazione - 2023
| Formarsi nel calcio, tra ieri e oggi |
Studi sulla formazione - 2023
| Un gioco da ragazze? Nuove eroine videoludiche tra realtà e idealizzazione |
Studi sulla formazione - 2023
| Gioco del calcio, «poesia dei campi verdi» e infanzia. Testi e autori Chiara Lepri |
Studi sulla formazione - 2023
| Giovanni Semeria e il cristianesimo di concorrenza |
Studi sulla formazione - 2023
| La mediazione interculturale a scuola: professione femminile o questione di genere? |
Studi sulla formazione - 2023
| Nel silenzio della mia stanza ... Riflessioni pedagogiche sul fenomeno Hikikomori |
Studi sulla formazione - 2023
| Il pallone assente. Calcio, giochi nei libri di lettura per la scuola elementare tra il 1945 e il 1970 |
Studi sulla formazione - 2023
| Le religioni nell’età della globalizzazione del mondo |
Studi sulla formazione - 2023
| Ricordo di Sergio Moravia |
Studi sulla formazione - 2023
Studi sulla formazione - 2023
Studi sulla formazione - 2023
| La Theorie der Unbildung di Konrad Paul Liessmann |
Studi sulla formazione - 2023
| Tra le pagine di scrittori e giornalisti–scrittori: una svolta stilistica, linguistica e interpretativa del calcio |
Studi sulla formazione - 2023
| Las adaptaciones literarias a novela gráfica como recurso didáctico: propuesta para un análisis cualitativo |
Studi sulla formazione - 2023
| L’analisi pedagogica come oggetto. Spunti di riflessione della comunità scientifica fra teoria e prassi |
Studi sulla formazione - 2023
| L’analisi pedagogica e i suoi oggetti al tempo dell’Intelligenza Artificiale |
Studi sulla formazione - 2023
| L’analisi pedagogica e i suoi oggetti: cornici teoriche, approcci euristici e prospettive di ricerca. Le coordinate del problematicismo pedagogico |
Studi sulla formazione - 2023
| Andare in mille pezzi per ritrovare una forma : Lettura, infanzia e la metafora letteraria dello smembramento |
Studi sulla formazione - 2023
| Una breve riflessione sulla complessità della pedagogia oggi. Tra molte specializzazioni e visione unitaria/critica comune |
Studi sulla formazione - 2023
| Caso e formazione. Note di pedagogia leopardiana |
Studi sulla formazione - 2023
| Il CIRSE e la tradizione degli studi storico-educativi in Italia. Tendenze storiografiche tra presente e futuro |
Studi sulla formazione - 2023
| Crescere e vivere in plurimi livelli di realtà: il ruolo dell’educazione transdisciplinare nell’età infantile e adolescenziale |
Studi sulla formazione - 2023
| Dal digital divide all’inclusione digitale: compiti pedagogici per ridurre le disuguaglianze sociali con le nuove tecnologie |
Studi sulla formazione - 2023
| Educational sciences in France. History and current events |
Studi sulla formazione - 2023
| Filosofia dell’esperienza e didattica attiva: l’attualità di Esperienza e Educazione (1938), John Dewey |
Studi sulla formazione - 2023
| Formarsi alla felicità: qualche riflessione teorica e pratica |
Studi sulla formazione - 2023
| La formazione fra creatività ed emergenze |
Studi sulla formazione - 2023
| Fostering Musical Education through COIL Methodology: A Higher Education Journey |
Studi sulla formazione - 2023
| L’histoire de l’éducation en France. Des dynamiques transdisciplinaires dans un champ de recherche éclaté |
Studi sulla formazione - 2023
| La Lingua dei Segni Italiana (LIS) nella scuola: la prospettiva bilingue ed embodied come risorsa inclusiva per alunni sordi e udenti a partire dai contesti educativi zero-sei |
Studi sulla formazione - 2023
| Lou Andreas von Salomé e il fiabesco nel Weihnachtsmärchen |
Studi sulla formazione - 2023
| Nel labirinto l’incontro: alle origini della SIPED |
Studi sulla formazione - 2023
| Nota sulla scomparsa di De Bartolomeis e una riflessione su un modello molto alto della pedagogia italiana post-bellica |
Studi sulla formazione - 2023
| L’oggetto della pedagogia: la differenza generazionale |
Studi sulla formazione - 2023
| La “paideia” nell’epoca attuale dell’incertezza |
Studi sulla formazione - 2023
| La Pedagogia di Aldo Braibanti nei prolegomeni acratici |
Studi sulla formazione - 2023
| Pédagogie, pédagogies: perspectives philosophiques, historiques et pratiques contemporaines pour les sciences de l’éducation en France |
Studi sulla formazione - 2023
| Posture, psichicità e formazione |
Studi sulla formazione - 2023
| Quali oggetti di studio e quali prospettive di ricerca per la pedagogia nel tempo delle transizioni umane e digitali? |
Studi sulla formazione - 2023
| Questioni teoriche e prospettive di ricerca in pedagogia speciale: accomodamento, accessibilità, fruibilità, desiderio, autonomia e orientamento |
Studi sulla formazione - 2023
| Una ricerca senza oggetti per rimuovere limiti e aprire possibilità |
Studi sulla formazione - 2023
| Riflessione epistemologica, analisi pedagogica e prospettiva intergenerazionale |
Studi sulla formazione - 2023
| La SIPSE: una società scientifica per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico-educativo |
Studi sulla formazione - 2023
| Sistemi educativi, orientamento, lavoro. Nuove generazioni e ricerca pedagogica |
Studi sulla formazione - 2023
| La Società Italiana di Educazione Motoria e Sportiva: neurodidattica e ricerca nelle scienze motorie |
Studi sulla formazione - 2023
Studi sulla formazione - 2023
| Sulla crisi dei saperi umanistici oggi: quattro noterelle |
Studi sulla formazione - 2023
| Sulla mentalità fascista che ritorna |
Studi sulla formazione - 2023
| Vicissitudini dell’identità sessuale in adolescenza: note pedagogiche |
Studi sulla formazione - 2023