Studi sulla formazione - 2024
Risultato della ricerca: (52 titoli )
| 1974-2024: cinquant’anni di scuola democratica? |
Studi sulla formazione - 2024
| 31 gennaio 2024. È nata la Cyborg Era |
Studi sulla formazione - 2024
| Anarchismo come educazione alla libertà. La prospettiva di Colin Ward tra educazione ambientale e partecipazione sociale |
Studi sulla formazione - 2024
| Il cosmo come genitore. Un'idea di famiglia nella letteratura per l'infanzia |
Studi sulla formazione - 2024
| De la ontología somática a la pedagogía corporal |
Studi sulla formazione - 2024
| La doppia attualità di Educazione e autorità di Borghi: di allora (1950) e di oggi (2022-’24) |
Studi sulla formazione - 2024
| Educare alla pace: la sfida di un destino comune |
Studi sulla formazione - 2024
| Ernesto Balducci, l’alterità e l’uomo planetario. Riflessioni pedagogiche tra comunicazione e formazione |
Studi sulla formazione - 2024
| L’essenza pedagogica dell’umanesimo di Ernesto Balducci |
Studi sulla formazione - 2024
| L’immaginario storico promosso dai videogiochi: un’opportunità in chiave didattica |
Studi sulla formazione - 2024
| Innovazioni didattiche nel segno della continuità storicoculturale fiorentina |
Studi sulla formazione - 2024
| Introduzione. Ernesto Balducci: una figura pedagogica di forte attualità |
Studi sulla formazione - 2024
| Mentalità sostenibile e transizione ecologica: pilastri teorici e didattica per la scuola primaria e secondaria |
Studi sulla formazione - 2024
| Narrarsi attraverso: il nome proprio in autobiografia |
Studi sulla formazione - 2024
| Notarella per il Ministero |
Studi sulla formazione - 2024
| “La notte e l’aurora”. Padre Balducci e Giorgio La Pira: un dialogo educativo rivolto al futuro |
Studi sulla formazione - 2024
| L’origine greco-romana di categorie filosofiche nell’educazione |
Studi sulla formazione - 2024
| Una pedagogia per l’età “planetaria” |
Studi sulla formazione - 2024
| Per una pedagogia della pace |
Studi sulla formazione - 2024
Studi sulla formazione - 2024
| Quale tereoreticità filosofica deve governare il pensiero, oggi e anche domani? |
Studi sulla formazione - 2024
| Ricordo di Franco Frabboni |
Studi sulla formazione - 2024
| Ricordo di Luigi Berlinguer |
Studi sulla formazione - 2024
| Ricordo di Tina Tomasi: una vera maestra della ricerca storico-pedagogica! |
Studi sulla formazione - 2024
Studi sulla formazione - 2024
| Saluto Istituzionale. La fede, la vita, l’educazione |
Studi sulla formazione - 2024
| La Storia illustrata dell’educazione di Mario Alighiero Manacorda tra divulgazione e ricerca scientifica: limiti e novità |
Studi sulla formazione - 2024
| Sul messaggio finale di Pinocchio: una rilettura... a rovescio ma preziosa |
Studi sulla formazione - 2024
| Sul profetismo pedagogico di Ernesto Balducci |
Studi sulla formazione - 2024
| La valutazione: Il grande tabù educativo e sociale |
Studi sulla formazione - 2024
| L'attivo bisogno di apprendere |
Studi sulla formazione - 2024
| Autobiografie d’infanzia. I "volti" in penombra custoditi dal Museo dell’Istituto degli Innocenti di Firenze |
Studi sulla formazione - 2024
| Caring for Intersubjective Relationships. : A Phenomenological-Existential Approach in Heterogeneous School Contexts |
Studi sulla formazione - 2024
| Coltivare e sviluppare il “fattore umano”... in positivo: tre noterelle |
Studi sulla formazione - 2024
| La creatività nella formazione attuale |
Studi sulla formazione - 2024
| Digital media consumption from childhood to pre-adolescence: the research-action "One Bit at a Time" in Italy for Digital Education among children/teachers and families |
Studi sulla formazione - 2024
| La dimensione formativa dell’interazione con le chatbot AI. Per una pedagogia dialogica digitale |
Studi sulla formazione - 2024
| Educazione e profezia: il rimbalzo della Pedagogia degli Oppressi dentro i canali del dissenso cattolico nell’Italia degli anni Settanta |
Studi sulla formazione - 2024
| La formazione insegnanti oggi in prospettiva lifelong. Riflessioni e proposte per una scuola co-costruita e partecipata |
Studi sulla formazione - 2024
| Frequentare l’Università, tra dovere e diritto allo studio |
Studi sulla formazione - 2024
| Honouring stories of losers: using cinema to show students the dark side of neoliberalism |
Studi sulla formazione - 2024
| Intelligenza Artificiale: con il Medioevo nel cuore |
Studi sulla formazione - 2024
| Notarella sullo “spirito del 1945”... da riattivare! |
Studi sulla formazione - 2024
| Nuove considerazioni sul disagio scolastico degli allievi |
Studi sulla formazione - 2024
| I principi del pragmatismo pedagogico di Tsunesaburo Makiguchi |
Studi sulla formazione - 2024
| Promuovere lo sviluppo professionale degli insegnanti attraverso il mentoring |
Studi sulla formazione - 2024
| Raccomandazione UNESCO 2023: Un Approccio transdisciplinare all'Educazione alla Pace che coinvolge anche i giovani |
Studi sulla formazione - 2024
| Le radici livornesi ebraiche di Lamberto Borghi |
Studi sulla formazione - 2024
| Sguardi narrativi e prospettive sulla disabilità nella letteratura per l'infanzia oggi |
Studi sulla formazione - 2024
| Tre riflessioni per una formazione etico-civile-democratica a scuola, oggi! |
Studi sulla formazione - 2024
| L’Università della Calabria e le nuove sfide della contemporaneità |
Studi sulla formazione - 2024
| “You’ll learn to be the best dad ever!” A parenting app as a digital “more-knowledgeable-other” at the transition to fatherhood |
Studi sulla formazione - 2024