
| L'art désoeuvré, modes d'emploi. Entre esthétique et théorie de la restauration |
| Criticismo e neuroscienze. Le dottrine dello spazio come pratica di cosmopolitismo fra le "due culture" |
| Did Kant Appreciate Hume? Perception and Repetition as Separate Aspects of Experience |
| Editoriale – L'estetica all'opera. Focus Genette |
| Endles touching: Herder and scuplture |
| Gérard Genette: la philosophie de l'art comme "pratique désespérée" |
| L'ontologie de régime de Gérard Genette |
| Par delà le principe de plaisir esthétique |
| Per una archeologia degli indiscernibili: Danto e i Libri Carolini |
| Bords de l'oeuvre musicale |
| The call in the thought of Lévinas, Marion and Chrétien |
| Le cas K. Königsberg, Kant, Kaliningrad... K, ou la métamorphose! |
| A che titolo titoliamo immagini? |
| Cose debitrici. Credenze, atmosfere, arte |
| Delle marche e delle etichette |
| Editoriale – Etichettare / descrivere / mostrare |
| Etichette e routine artistica |
| La fabrique de l'art |
| La forma come esperimento o come destino |
| "Imagination" e "moral sense": un contributo alla teoria dell'immaginazione in Shaftesbury |
| Note e recensioni |
| "La (per così dire) energia delle figure" |
| A quelles conditions peut-on parler de négation dans l'image? |
| Ragioni e vantaggi del classificare la musica |
| Rappresentare e immaginare |
| Lo sguardo e la parola. La percezione estetica delle forme visive e verbali |
| Titoli |