
| Che cosa sappiamo sull'efficacia delle tecnologie didattiche con soggetti con disturbo dello spettro autistico? |
| Adattività nei testi digitali: prospettive di ricerca emergenti |
| App per l'infanzia: linee guida per una progettazione efficace |
| iScrivendo: un progetto per lo sviluppo di un'applicazione web per supportare la composizione del testo |
| Lettura digitale vs lettura tradizionale: implicazioni cognitive e stato della ricerca |
| Lettura e scrittura dei testi digitali: lo stato dell'arte della ricerca |
| Linguaggi sonori e paesaggi digitali |
| L'opera letteraria nell'epoca della sua lettura digitale |
| Paper or Facebook? An experiment on the comprehension of texts with a group of dropouts |
| Parlare con le immagini. Come i media possono ridare voce a persone affette da afasia. |
| Riscritture digitali e libri di testo |
| Scritture mediali: una riflessione su opportunità e problematiche |
| "Testi digitali interattivi" per il recupero nella matematica nel progetto per la riduzione della dispersione scolastica "Scuola dei Compiti" |
| Usability principles to design mobile workplace learning content |
| L'uso di video tutorial nella formazione di assistenti familiari a domicilio |
| L'albo illustrato un crocevia di linguaggi |
| Apprendimento in digitale e processi cognitivi: problemi aperti e riflessioni da ri-avviare |
| Comporre conoscenza: il collage come strategia meta-riflessiva |
| Dotazione informatica e uso quotidiano delle TIC nella scuola |
| Editoriale. La comunicazione visiva nella didattica |
| L'efficacia degli strumenti di comunicazione visiva nel trattamento del disturbo dello spettro autistico: un'osservazione |
| Guidare all'integrazione di testo e figure durante lo studio dei multimedia |
| Identità visiva e narrazione in un percorso MOOC per docenti |
| Le immagini nei libri di storia per la scuola primaria |
| Inquiry learning space: un esempio di integrazione nel curricolo delle scuole secondarie di primo grado |
| Liquid book and Special Educational Needs |
| Mappe concettuali, flussi di conoscenza e sviluppo professionale continuo |
| Modelli televisivi e apprendimento. Il talk show "Gladiattori" |
| Paoletti Gisella, Comprendere testi con figure. Immagini, diagrammi e grafici nel design per l'istruzione. Milano: Franco Angeli (2011). |
| Problem solving e metacognizione. L'uso didattico del prompt per sviluppare strategie di problem solving nei futuri maestri |
| Ruth Colvin Clark & Chopeta Lyons, Graphics for Learning: Proven Guidelines for Planning, Designing, and Evaluating Visuals in Training Materials. San Francisco: Pfeiffer (2011). |
| Sigmund Tobias & Thomas M. Duffy, Constructivist Instruction: Success or Failure? New York: Routledge (2009). |
| Un simulatore per la valutazione e la formazione delle competenze professionali degli operatori nelle sale sterili |
| L'uso della comunicazione visiva nella scuola primaria: decorativismo o strumento cognitivo? |
| Uso delle tecnologie nel sostegno: il punto di vista di un gruppo di insegnanti in formazione |
| Video, formazione e consapevolezza. Intrecci metodologici |
| L'Alternanza Scuola-Lavoro: uno studio qualitativo |
| Between evidence-based education and analysis of teaching practices. A review of didactic research on the Italian high school system |
| Buone pratiche didattiche per prevenire falsi positivi nelle diagnosi di discalculia: il progetto "PerContare" |
| Diventare insegnanti, tra ricerca e servizio. La pedagogia del Service Learning nella formazione dei futuri docenti |
| L'efficacia delle mappe concettuali per l'apprendimento: analisi critica di evidenze empiriche |
| Enea e Anchise. Compiti di sviluppo per la Didattica |
| Exercising or gaming? Exergaming!! |
| Funzioni esecutive in interazione con dispositivi di narrazione multilineare per una formazione generativa evidence based |
| How Self-Evaluation can make schools more effective |
| Imparare a imparare attraverso il museo scolastico: tracce di nuove potenzialità di uno strumento didattico tardo-ottocentesco |
| Instructional Design e progettazione curricolare. Un binomio possibile per la scuola italiana |
| Knowles M.S., Holton E.F. III, Swanson R.A., Quando l'adulto impara. Andragogia e sviluppo della persona. Milano: Franco Angeli (2008) |
| Linee di ricerca emergenti nell'educational technology |
| Il multilinguismo e i meccanismi attentivi dei bambini provenienti da un contesto migratorio |
| Nascita e sviluppo della ricerca empirica in campo didattico in Italia |
| Per una didattica brain-based: costruire la learning readiness attraverso la pratica deliberata |
| Per una Didattica come Scienza dell'Istruzione |
| Quale ricerca per una pedagogia speciale dell'inclusione |
| Realizzare un laboratorio di scrittura all'università |
| Ricerca didattica: fare il punto |
| Saperi buoni e utili: il punto di vista degli insegnanti in formazione |
| Tirocinio e videomentoring: il punto di vista degli studenti |