LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
Risultato della ricerca: (39 titoli )
| Bilinguismo / Translinguismo nell'opera poetica di César Moro |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
| "C'era una volta un paese, ed era... la mia Patria". Voci dai "margini": Diari di guerra da Donec'k |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
| Can the Powerless Speak? Linguistic and Multimodal Corporate Media Manipulation in Digital Environments: the Case of Malala Yousafzai |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
| Cronaca lirica dall'Ucraina: dare un verso agli spari |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
| La formazione di un'identità europea attraverso il linguaggio: l'apolide Jorge Semprún, oppure lo spagnolo delle tre patrie |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
| Forme d'oralità costruiscono la modernità letteraria argentina nelle prime decadi del '900 |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
| Interview with Theo van Leeuwen |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
| Iosif Brodskij in Italia, ovvero Iosif Brodskij in lingua italiana |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
| Itinerari nella Weltliteratur: Norma e letteratura |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
| La junta luz di Juan Gelman: un oratorio contro il silenzio |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
| LEA 3, 2014 - Fascicolo completo |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
| Memoria personal e Historia nacional: conversando con Suso de Toro - Memoria personale e Storia nazionale: conversazione con Suso de Toro |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
| Metacognizione linguistica e insegnamento universitario delle lingue |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
| Multimodal Aspects of Corporate Social Responsibility Communication |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
| Oltre la Generazione del Sessanta: la poesia di Susana Thénon |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
| Un paese. Una guerra. Un amore. |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
| Percorsi linguistici e semiotici: Critical Multimodal Analysis of Digital Discourse |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
| Pervasive Technologies and the Paradoxes of Multimodal Digital Communication |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
| I proverbi nella traduzione italiana de La Familia de Pascual Duarte di Camilo José Cela |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
| La qualità del corso di lingua straniera: modello e tecniche di analisi strategica |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
| Retwitting, Reposting, Repinning; Reshaping Identities Online: Towards a Social Semiotic Multimodal Analysis of Digital Remediation |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
| Una rivista del tardo esilio: Los Sesenta di Max Aub |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
| Il romanzo italiano nel mito di Proust (e nel mancato mito di Svevo). Riflessioni a margine di Non dimenticarsi di Proust, a cura di Anna Dolfi (FUP, pp. 603) |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
| Scholem poeta, tra messianesimo e impegno civile: un'eredità da riscoprire. A proposito del volume di Gershom Scholem (2013), Il sogno e la violenza. Poesie, a cura di Irene Kajon (Giuntina, pp. 147) |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
| Uno sguardo sulla ricerca L2: la situazione delle lingue ugrofinniche |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
| Situazioni: Voci dall'Ucraina |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
| Somnámbulos / Sonámbulos / Sonnambuli. Anticipazione italiana con testo galego e castigliano a fronte |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
| Strumenti critici per la formazione |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
| Il teatro di lingua tedesca tra Restaurazione e Naturalismo |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
| Terza età ed educazione linguistica. Narrazione e letterature come spazio per la memoria, la saggezza e la creatività |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
| Tracciati. Per partecipare al presente storico nei suoi atti e nelle sue forme |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014
| Trasformismi jazz nella lingua portoghese |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2014