
| I mestieri del fiume. Uomini e mezzi della navigazione / a cura di Pier Giovanni Zanetti |
| I barcàri e la guerra |
| Barche e squeri fluviali attraverso i dati dei registri navali |
| I barconi rimasti. Imbarcazioni tradizionali da carico per trasporti in acque interne, galleggianti o conservati a terra |
| Breve glossario dei mestieri del fiume |
| I canevìni di Chioggia |
| I cavalanti lungo il Po |
| Un convegno per ricordare |
| Dal Museo della Navigazione Fluviale al riequilibrio territoriale |
| Introduzione [al volume I mestieri del fiume] |
| Laguna |
| Le località dei più famosi squeri fluviali |
| Memorie di un vecchio barcàro |
| Presentazione [al volume I mestieri del fiume] |
| I remèri |
| I sabionànti di Sottomarina. Un'esperienza culturale intorno all'identità locale |
| La 'Scuola di navigazione interna' di Governolo. Storia di pionieri in educazione permanente |
| Il valore della memoria |
| I velài di Cesenatico e le loro vele al terzo |
| La via del legno lungo la Brenta |
| Zattere, zattieri e menadàs del Piave |