
| Alle origini della scelta resistenziale di Lanfranco Zancan |
| Eutanasia di un teatro. Per una storia del Teatro Sociale di Este nel Novecento |
| Un 'festival senza divi'. Il Premio dei Colli per l'inchiesta filmata (1960-1971) |
| Freccia, una morte sempre più sospetta |
| Giovanni Comisso giornalista della Repubblica Sociale |
| Itinerari storiografici del Novecento: Roberto Cessi e il problema delle origini del Risorgimento |
| Maria Carazzolo, Più forte della paura. Diario di guerra e dopoguerra (1938-1947), a cura di F. Selmin e con prefazione di F. Camon, Caselle di Sommacampagna, Cierre, 2007, pp. 306, ill. [Recensione] |
| Massimo Toffanin, Sebastiano Schiavon lo 'strapazzasiori', Padova, La garangola, 2005, pp. 255 [Recensione] |
| Note sul caso Freccia |
| Un nuovo approccio ad estimi e catasti di età moderna: l'esempio dell'antico comune censuario di Salvarosa (Castelfranco Veneto) |
| Pierantonio Gios, Guerra e Resistenza. Le relazioni dei parroci della Provincia di Padova, Perugia, Pliniana, 2007, pp. 602 [Recensione] |
| Storia di una formazione partigiana 'inesistente': il Battaglione Aquila di Monselice |
| Storie di donne in guerra e nella Resistenza, a cura di Lisa Tempesta, Treviso, Istresco, 2006, pp. 271 [Recensione] |
| Tra monti sacri, 'sacri monti' e santuari: il caso veneto: atti del Convegno di studi, Monselice, 1-2 aprile 2005, a cura di Antonio Diano e Lionello Puppi, Padova, Il poligrafo, 2006, pp. 323, ill. [Recensione] |
| Damiano Chiesa, Diario e lettere (1914-1916), a cura di Stefano B. Galli, Rovereto, Museo storico italiano della guerra, 2006, pp. 282 [Recensione] |
| La forza di un mito. Garibaldi a Este e nella Bassa Padovana |
| Frontiere, limiti, futuro della ragione. A proposito di una raccolta di saggi di Giuseppe Ricuperati |
| Guerra e Resistenza negli scritti dei parroci padovani. Una nuova raccolta di fonti curata da Pierantonio Gios |
| L'invenzione del nemico. L'antisemitismo nella stampa trevigiana dal clerico-integralismo alla Repubblica sociale |
| Maria Vittoria Adami, L'esercito di San Giacomo. Soldati e ufficiali ricoverati nel manicomio veronese (1915-1920), Padova, Il poligrafo, 2007, pp. 280 [Recensione] |
| Mimmo Franzinelli, Il delitto Rosselli, 9 giugno 1937. Anatomia di un omicidio politico, Milano, Mondadori, 2007, pp. 291 [Recensione] |
| Le osterie della morte. La notte, il vino, l'uccidere nelle campagne padovane del secondo Settecento |
| Una Provincia all'estero. L'emigrazione politica dal Polesine durante il regime fascista |
| Vincenzo De Lazzer, un veneto fucilato in U.R.S.S. Un caso di uso politico della storia |