
| Breve viaggio intorno alla burocrazia del Lombardo Veneto (1815-1866). Aspetti e curiosità di vita quotidiana nel 150. anniversario dell'unione del Veneto all'Italia |
| Contardo d'Este, pellegrino da Ferrara a Broni, di Gianna Vancini [Recensione] |
| L'estense Fabio Ronchi, prima baritono aristocratico e versatile, poi impresario di grande autorevolezza: scritturò cantanti eccelsi, da Gigli alla Callas, fino al giovane Pavarotti |
| La giovinezza di Gino Vascon a Este |
| Philosophando ...lungo il cammino della vita, di Luigi Mainardi [Recensione] |
| Un prete scomodo. L'Abate Domenico Prof. Roverini |
| Salvia due ebrei nella propria casa. L'umanità e il coraggio di una famiglia di Este nell'ultimo conflitto mondiale |
| Sulle sepolture di equini presso i Veneti antichi. Sintesi degli studi, contesti atestini |
| Battaglia e le sue acque. Il borgo, gli opifici e il 'continuo mercato' |
| Boccon di Vo', da complesso monastico medioevale a regno dei vigneti |
| Di Francesco Maria Bossi (Este 1753-1824), pittore estense discepolo del veronese Sebastiano Lazzari e promotore in Este della 'nuova porcellana' del Varion |
| Emilio Scapin, un ottocentesco costruttore di ciminiere |
| La polizia municipale moderna |
| La scomparsa di Aldo L. Prosdocimi, eminente glottologo e linguista estense (1941-2016) |
| Volontari del soccorso, Croce Rossa e Grande Guerra. Premessa, antefatti e cronaca quotidiana tra Padova e Monselice |