
| Genere e generazioni: questioni di cura nella diaspora egiziana a Milano al tempo del COVID-19 |
| Introduzione |
| Libri viventi. Una attività didattica tra educatori professionali e anziani |
| La malattia di Alzheimer in prospettiva tridimensionale: alterazione sociale, patologia clinica e malessere intersoggettivo |
| La prospettiva antropologica sull’invecchiamento. Stato dell’arte e prospettive di ricerca dai cross-cultural studies alla salute riproduttiva |
| Quando l’antropologia e la medicina si incontrano: potenzialità e prospettive per nuovi approcci di cura dell’anziano |
| Il riconoscimento del caregiver nell’assistenza agli anziani: prospettive etnografiche sull’opposizione fra cure familiari e cure a pagamento |
| Sull’adeguatezza.Stati corporei e categorie d’età |
| Urban Dreams. Transformations of Family Life in Burkina Faso |
| Ambiti di relazionalità, storie di famiglia, rappresentazioni grafiche: i Malinowski in Alto Adige/Südtirol |
| La crisi dell’industria nucleare e l’emergenza dei rifiuti radioattivi. Criticità e opposizioni presso il Centro ITREC di Rotondella |
| Eduardo Kohn, 2021 Come pensano le foreste: Per un’antropologia oltre l’umano. Milano: Nottetempo |
| Emergenza: una categoria stratificata e plurale. Riflessioni introduttive |
| Eterocronia nell’emergenza migranti: tempo dell’attesa e tempo frenetico nel sistema d’asilo/accoglienza italiano |
| “L’emergenza la sentivi ovunque”. Temporalità e Confini della Tecnoscienza e della Cura nell’epidemia di Xylella fastidiosa in Salento |
| Mario Marasco, 2021 Spacciati rabbiosi coatti. Periferia romana e costruzione del panico morale. Verona: Ombre Corte |
| Menno Schilthuizen, 2021 (2018) Darwin va in città Come la giungla urbana influenza l’evoluzione. Milano: Raffaello Cortina |
| Oltre la “doppia emergenza”. La pandemia da Covid-19 e le aree abitative emergenziali del post-terremoto dell’Appennino centrale (2016-2017) |
| Richard D.G. Irvine, 2020 An Anthropology of Deep Time. Geological Temporality and Social Life Cambridge, Cambridge University Press |
| Il tempo delle emergenze. Prospettive teoriche e campi di ricerca per l’antropologia tra disastri e cambiamenti climatici |
| Water protectors ‘behind the screen’. Digital activism practices within the #nodapl movement |
| Le Alleanze dei Corpi. Cura e performatività nella riscrittura dello spazio pubblico A cura di Maria Paola Zedda e Gabi Scaldi 12 Luglio 2022 – 11 Settembre 2022 PAC Padiglione d’Arte Contemporanea [Recensioni] |
| Claudio Sopranzetti, Sara Fabbri, Chiara Natalucci, 2019 Il re di Bangkok Torino: add editore [Recensioni] |
| Etnometeorologia e crisi climatica. Il pronostico del tempo atmosferico nella comunità nahua di San Isidro Buensuceso, Tlaxcala, Messico [Articoli] |
| Francesco Vacchiano, 2021 Antropologia della dignità. Aspirazioni, moralità e ricerca del benessere nel Marocco contemporaneo Verona: Ombre Corte [Recensioni] |
| Frontiere della modernità: lo spazio agricolo meridionale e le “nuove subalternità” [Articoli] |
| Lorenzo Ferrarini e Nicola Scaldaferri, 2020 Sonic Ethnography. Identity, Heritage and Creative Research Practice in Basilicata, Southern Italy Manchester, Manchester University Press [Recensioni] |
| Nella tua voce: dialogo fra un’artista e un’antropologa intorno a un’opera sonora partecipata nella comunità di Neive [Presente anche un contenuto multimediale] |
| Oggetti buoni per pensarsi, oggetti buoni per mostrarsi. Riflessioni da un laboratorio etnografico di manufatti co-creati per comprendere e narrare le sospensioni corporee [Presente anche un contenuto multimediale] |
| Per un’antropologia estetica della crisi ecologica: Teatro, arti visive, e «crisi della presenza» nella città di Taranto [Presente anche un contenuto multimediale] |
| Prigionieri politici e contrabbando di sperma dalle carceri israeliane. Nuovi scenari riproduttivi e di genere in Palestina [Articoli] |
| Le restituzioni multimediali della ricerca. Oltre la linearità del testo scritto |
| Restituzioni situate come costante comunicativa della ricerca nei contesti dell’educazione [Presente anche un contenuto multimediale] |
| Spettri nel gas. Restituire l’invisibile in un film sul paesaggio post-industriale indonesiano [Presente anche un contenuto multimediale] |
| “You walawala too much!”: Chinglish interactions between Chinese and Ghanaian construction workers [Articoli] |