
| Le ferrovie e la crescita della città: Verona nel 19. secolo. |
| Ferrovie e strutture portuali nel processo di industrializzazione di Catania (1861-1914) |
| L'idrovia padana Ticino-Mincio: un progetto mai realizzato |
| La navigazione interna in Toscana: continuazione e fine |
| Prodromi di una città mediterranea: infrastrutture e modernità a Napoli(1861-1939) |
| Il sistema infrastrutturale del Garda occidentale tra Ottocento e Novecento |
| Baghdad: 'città immaginata' tra memoria e speranze di rinascita |
| Le città visibili: le primavere arabe come riappropiazione degli spazi urbani |
| Innovazione e Conservazione in Tunisia: tempi, luoghi e discorsi del campo politico tunisino (1955-2011) |
| La Piazza dei Martiri di Beirut: l'isola che non c'è |
| Postfazione:'Contadini' e 'teppisti', spazi e linguaggi di esclusione politica a Instanbul |
| La 'Primavera Araba' di Tel Aviv |
| Res publica e spazio pubblico: spazializzare la rivolta al Cairo |
| Bibliografia sul tema della ricostruzione postbellica e patrimonio urbano in Giappone |
| La legge per la tutela dei beni culturali in Giappone: contesto e dibattito nel secondo dopoguerra |
| Patrimonio costruito e pianificazione urbanistica nel Giappone del dopoguerra |
| La ricostruzione della città giapponese. Un quadro di riferimento. |
| La ricostruzione postbellica e il paesaggio urbano storico di Tokyo |
| Ricostruzione postbellica e patrimonio urbano in Giappone |
| Ricostruzione postbellica e patrimonio urbano in Giappone. Orientamenti di ricerca |
| Il ruolo del Giappone nell'adozione della convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato (Convenzione dell'Aja, 1954) |
| La sezione americana 'Arts and Monuments' e la tutela dei monumenti giapponesi danneggiati dalla seconda guerra mondiale |
| Spazio urbano e sua immagine fotografica nella ricostruzione postbellica di Ginza (Tokyo 1945) |