
| Due centri protoindustriali dell'Italia interna tra successo e declino: Gardone Val Trompia e Toscolano (secoli XVI-XX) |
| Per la definizione di un modello protoindustriale urbano . Il caso di Foligno in età moderna |
| Prima della grande fabbrica : manifatture e opifici a Terni (secoli XVI-XIX) |
| Protoindustria e città minori in un paesaggio rurale del Mediterraneo . Bojano e Larino nella Valle del Biferno |
| Protoindustria e città nell'Italia interna. Produzioni, reti, territori |
| Il sicuro procedere dell'industria lungo la ' via del sud '. Il caso dell'Olivetti di Marcianise |
| Brani di microstoria urbana : le strategie insediative della Compagnia di Gesù a Cagliari tra Cinque e Ottocento, fra esigenze architettoniche e interessi privati |
| Nuove gerarchie urbane per Modena capitale. Il ruolo dell'aristocrazia nelle trasformazioni in città (1598 - prima metà XVII sec.) |
| Sulle pratiche di individuazione spaziale nelle città italiane di antico regime: un tentativo di sintesi |
| Torino : chiesa, quartiere, città. L'influenza urbana di una parrocchia locale fra '70 e '80 |
| Alle radici della mutua incomprensione: antieuropeismo ed antiamericanismo in Iran (1945-2005) |
| Genere e spazio a Tehran : esclusione, contestazione e rinascita |
| Inserire una minoranza nello spazio cittadino. Il caso della comunità ebraica di Genova (1658-1737) |
| Insicurezza idrica come causa di trasformazioni nello spazio e fonte di dissenso politico: il caso del Khuzestan iraniano |
| Iran . Il paese delle rivoluzioni |
| Oltre queste mura (in)visibili: memoria, rivoluzione e straniamento nella poesia femminile irano - americana |
| Ricordando Anna Vanzan . Breve profilo biografico-critico di una studiosa dell'Iran |