
| Appassionati di comunità |
| I bisogni educativi speciali fra scuola, famiglia e servizi territoriali: l'esperienza di Udine |
| Carcere e welfare: trasformazioni e urgenza di politiche |
| Dal R.M.I. al SIA, le misure di contrasto alla povertà in Italia [Focus - Povertà, sarà la volta buona?] |
| Le fondazioni di partecipazione e i servizi per il 'durante e dopo di noi': una ricerca sul caso dell'Emilia-Romagna |
| 'Generare l'umano' nelle RSA |
| Il lavoro sociale con popolazioni 'mobili', tra bisogni locali e sfide comuni |
| Matrici Ecologiche, Paradigma dei Sostegni e Qualità di Vita |
| 'Non siamo mai stati così vicini al traguardo', intervista di Rita Visini[Focus - Povertà, sarà la volta buona?] |
| La povertà in Italia: lo stato dell'arte, le proposte, i nodi [Focus - Povertà, sarà la volta buona?] |
| Proposte per una cultura della valutazione nel Terzo settore |
| Scheda - Cosa è l'Alleanza contro la povertà [Focus - Povertà, sarà la volta buona?] |
| Scheda - Piano nazionale proposto dall'Alleanza contro la povertà [Focus - Povertà, sarà la volta buona?] |
| Vittime fragili: gli anziani che subiscono abusi e violenze |
| Allargare il perimetro della comunicazione sociale nell'era della misinformation [Strumenti] |
| Andria , fare sistema per contrastare la violenza sui minori [Focus - L'assistente sociale nei Comuni] |
| Assistenti sociali comunali : realizzatori e promotori di politiche sociali [Focus - L'assistente sociale nei Comuni] |
| BuonAbitare, quando il lavoro di comunità entra nei condomini [Esperienze] |
| Cooperazione, welfare e mercato del lavoro in ottica di genere [Esperienze] |
| Essere homeless : percorsi di vita [Politiche] |
| I minori vittime fragili [Strumenti] |
| L'offerta economicamente più vantaggiosa nei servizi sociali [Strumenti] |
| Progetti di integrazione sociale di persone in povertà : è sempre possibile? [Politiche] |
| Quale inclusione per le persone migranti ? Due buone prassi in Trentino [Esperienze] |
| Rispondere alla crisi con l'attivazione della comunità [Focus - L'assistente sociale nei Comuni] |
| Servizi sociali e migranti : incontro tra sistemi di valori diversi [Politiche] |
| Tratta , la guerra invisibile [L'operatore sociale] |
| Welfare Oggi intervista Gianmario Gazzi [Focus - L'assistente sociale nei Comuni] |
| L'assistente sociale comunale: strategie professionali per sostenere un ruolo complesso [L'operatore sociale] |
| L'assistente sociale libero professionista con anziani e disabili [Intervista a Romina Frosini - Focus: L'assistente sociale come libera professione] |
| L'assistente sociale libero professionista tra formazione e auto imprenditorialità [Intervista a Laura Manzoni - Focus: L'assistente sociale come libera professione] |
| Assistente Sociale Privato: per dar voce ai diritti delle persone [Intervista a Elena Giudice - Focus: L'assistente sociale come libera professione] |
| Assistenti sociali e libera professione: un connubio possibile [Focus: L'assistente sociale come libera professione] |
| L'azienda rurale al servizio della longevità attiva [Esperienze] |
| Carcere e stranieri : pratiche di reinserimento nella Città di Bologna [Esperienze] |
| Come l'Ordine promuove la libera professione di assistente sociale [Focus: L'assistente sociale come libera professione] |
| La diffusione del welfare aziendale in Italia [Strumenti] |
| La promozione della resilienza tra i richiedenti asilo per una migliore integrazione [Esperienze] |
| Il regolamento della co-progettazione del Comune di Ferrara . Una visione politica di welfare locale [Esperienze] |
| Regolazione per la trasparenza : quali strumenti nella riforma del Terzo Settore ? [Strumenti] |
| La rivoluzione dell'autorappresentanza delle persone con disabilità intellettive. L'esperienza di Anffas [Politiche] |
| Rom , Sinti e Caminanti : prima indagine nazionale sugli insediamenti in Italia [Politiche] |
| Il welfare penale lombardo tra luci e ombre [Esperienze] |
| Attivazione e restituzione del beneficiario [Esperienze] |
| Beni confiscati alle mafie e welfare , il caso Campano [Esperienze] |
| Il calo delle adozioni internazionali : perché avviene e come si può intervenire [Politiche] |
| Il Codice del Terzo settore: fra oneri e vantaggi, in cerca di un difficile equilibrio[Focus - La riforma del Terzo settore alla prova dei decreti attuativi, a cura di Massimo Novarino e Gianfranco Marocchi] |
| Come prepararsi quando si accolgono migranti [Strumenti] |
| Costruire una politica di contrasto alla povertà : il ruolo degli attori di secondo welfare [Politiche] |
| I decreti delegati sull'impresa sociale e sul Codice del Terzo settore: la riforma dei 'mezzi passi' [Focus - La riforma del Terzo settore alla prova dei decreti attuativi, a cura di Massimo Novarino e Gianfranco Marocchi] |
| Il diritto di invecchiare in buona salute : chimera o reale possibilità? L'invecchiamento attivo in Trentino [Esperienze] |
| Le novità previste dal correttivo del Codice dei contratti pubblici per i servizi sociali (d.lgs. 56/2017) [Strumenti] |
| Politica . Dai buoni esempi alle buone prassi [Voci dal sociale] |
| I Progetti Terapeutico Riabilitativi Individuali sostenuti da Budget di Salute : l'esperienza dell'ASL di Caserta [Esperienze] |
| La riforma del Terzo settore: lavori in corso [Focus - La riforma del Terzo settore alla prova dei decreti attuativi, a cura di Massimo Novarino e Gianfranco Marocchi] |
| La riforma miope dell'impresa sociale [Focus - La riforma del Terzo settore alla prova dei decreti attuativi, a cura di Massimo Novarino e Gianfranco Marocchi] |
| Verso casa. Si può favorire l'integrazione delle persone senza dimora in contesti di welfare deboli? [Esperienze] |
| Aggressività e violenza nei servizi alla persona [Focus - Come nascono l'aggressività e la violenza nel lavoro di cura] |
| L'assistente sociale tra contenimento della spesa e sfide al ruolo professionale [Politiche] |
| Comunicare per costruire coesione sociale [Focus - Come nascono l'aggressività e la violenza nel lavoro di cura] |
| Comunità vs. iper-regolazione. La sfida è aperta [Focus - La prossimità e il welfare] |
| Dagli appunti a una politica per il welfare culturale [Focus - Come nascono l'aggressività e la violenza nel lavoro di cura] |
| Di necessità ... virtù: come tradurre le nuove esigenze in opportunità di relazione [Focus - Servizi, integrazione e comunità] |
| L'inarrestabile forza della mitezza [Politiche] |
| Legge 112/2016: la fatica di scegliere [Politiche] |
| La prossimità farà evolvere il nostro welfare? [Focus - La prossimità e il welfare] |
| Quando il caregiver diventa violento [Focus - Come nascono l'aggressività e la violenza nel lavoro di cura] |
| Quando non c'è guarigione [Focus - Servizi, integrazione e comunità] |
| Servizi sociali, integrazione socio-sanitaria e comunità [Focus - Servizi, integrazione e comunità] |
| Il Servizio Sociale del Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio ed il Recovery Model [Focus - Servizi, integrazione e comunità] |
| Sostenere condizioni di fragilità [Focus - Servizi, integrazione e comunità] |
| L'utente e il mandato sociale professionale all'interno di una organizzazione sanitaria [Focus - Servizi, integrazione e comunità] |
| Il welfare collaborativo: oltre lo storytelling [Focus - La prossimità e il welfare] |
| Il welfare generativo di prossimità: solo buon esempio o prassi da modellare? Una riflessione a partire dai dati di esperienza [Focus - La prossimità e il welfare] |
| Accoglienza e integrazione nel Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati [Esperienze] |
| Cooperative sociali tra piattaforme digitali e nuove forme di mutualismo per il welfare che verrà [Voci dal sociale] |
| Demenze: leggere i bisogni, cercare soluzioni [Esperienze] |
| Dopo e durante noi. Esperienze di attivazione della società civile [Esperienze] |
| La gestione delle 'sindromi geriatriche' nei centri diurni per anziani [Focus - La valutazione di impatto sociale : vis sì - vis no (Vis quando? Vis per cosa?), a cura di Gianfranco Marocchi] |
| Habitat microaree: un'esperienza consolidata di welfare di comunità a Trieste [Esperienze] |
| Impatto sociale vs. valore aggiunto sociale [Focus - La valutazione di impatto sociale : vis sì - vis no (Vis quando? Vis per cosa?), a cura di Gianfranco Marocchi] |
| L'interculturalità nelle adozioni internazionali [Focus - La valutazione di impatto sociale : vis sì - vis no (Vis quando? Vis per cosa?), a cura di Gianfranco Marocchi] |
| Partecipazione e comunicazione al tempo dei social media. Una chimera o una opportunità? [Focus - La valutazione di impatto sociale : vis sì - vis no (Vis quando? Vis per cosa?), a cura di Gianfranco Marocchi] |
| Per un Paese a misura di anziani [Politiche] |
| Le politiche locali per la Non Autosufficienza tra vecchi totem e nuove prospettive [Politiche] |
| La questione della misurazione dell'impatto sociale. Proposta di un percorso intenzionale [Focus - La valutazione di impatto sociale : vis sì - vis no (Vis quando? Vis per cosa?), a cura di Gianfranco Marocchi] |
| Riordinare le misure per i figli a carico in Italia . La proposta dell'assegno unico e universale [Politiche] |
| La VIS serve per valutare le politiche, non le azioni delle singole organizzazioni [Focus - La valutazione di impatto sociale : vis sì - vis no (Vis quando? Vis per cosa?), a cura di Gianfranco Marocchi] |