
| L'assegno unico universale: che cosa cambia nel sostegno economico alle famiglie con figli |
| Household Expenditures and the Status of Children: An Analysis of the Italian Case |
| In the Margins: Young Italians' Social Participation between Engagement and Inclusion |
| Le integrazioni salariali universali dopo la Legge di bilancio per il 2022 |
| La legge di bilancio per il 2022. Il fisco e il (non) contrasto alle disuguaglianze |
| PNRR e divario generazionale. Dalla misurazione alla valutazione di impatto delle politiche per i giovani |
| Il posto dei giovani, tra presente e futuro |
| Rural Development Policies Supporting Generational Renewal. Some Evidence from the Italian Experience |
| Servizi sociosanitari e Presa in Carico della cronicità in Lombardia tra lealtà, fiducia e defezione |
| Il Servizio Civile come politica efficace per i giovani nel quadro del Next Generation EU |
| Il caleidoscopio dei SSR: caratteristiche e mutamento delle politiche sanitarie in quattro regioni del centro-nord |
| COVID-19 e governance europea delle pensioni: il cambiamento delle istituzioni e delle idee |
| La crisi ucraina e la (ri)organizzazione del sistema di accoglienza: tra lodevoli aperture e preoccupanti disparità di trattamento dei profughi |
| Does a Southern European Model of Migrant Integration Exist? A Comparative Longitudinal Study across 15 European Countries (2010-2019) |
| Il Family Act: una «rivoluzione» nelle politiche familiari italiane? |
| La pandemia di COVID-19 e la disuguaglianza economica in Italia |
| Un passo avanti, un passo indietro. I livelli essenziali delle prestazioni sociali per la non autosufficienza nella legge di Bilancio 2022 |
| Post-razzismo e capitalizzazione delle libertà - Narrazioni sul Confine e sul Confinamento |
| «Prendiamoci cura di noi»: un progetto di supervisione online con le assistenti sociali italiane durante l'emergenza sanitaria COVID-19 |
| Le azioni di contrasto alla povertà educativa. Elementi legislativi, storici e di mappatura degli interventi realizzati nel contesto nazionale, con specifica attenzione al contributo degli Uffici Scolastici Regionali e delle Regioni |
| Una «comunità di gente che passa»? Social housing e comunità a Torino |
| Costruire comunità e innovare le pratiche educative. Analisi di una esperienza che sfida la frammentazione |
| DM 77: quale sviluppo per l'assistenza territoriale? |
| The Evolution of Inter-Organisational Urban Networks to Face Poverty in Education. The REACT Experience |
| Interventi di contrasto della povertà educativa minorile. Opportunità strategica o retorico passepartout? |
| Nascere (o non nascere) nelle aree interne della Sardegna. Per una regolazione del delicato equilibrio tra work life balance, denatalità e povertà educativa minorile |
| Il Piano nazionale per le non autosufficienze 2022-2024 |
| Povertà educativa: perché e come misurarla anche a livello territoriale. Alcune analisi e proposte |
| Le principali disposizioni normative che hanno interessato il Terzo settore negli ultimi mesi |
| Referees for 2019-2020 |
| Referees for 2021-2022 |
| Teorie del cambiamento e misurazione di un'evidenza credibile. Risultati preliminari della valutazione d'impatto di un progetto multiregionale di contrasto della povertà educativa |
| Transmission and Persistence of Educational Poverty. Children and Anti-Poverty Policies in Greece, Italy, and Spain |